U. O. di Aritmologia Pediatrica/Sincope Unit Ospedale Bambino Gesù Palidoro

  • Casa
  • Italia
  • Palidoro
  • U. O. di Aritmologia Pediatrica/Sincope Unit Ospedale Bambino Gesù Palidoro

U. O. di Aritmologia Pediatrica/Sincope Unit Ospedale Bambino Gesù Palidoro Unità Operativa di Aritmologia Pediatrica/Sincope Unit Ospedale Bambino Gesu' Sede Palidoro Tel.: Pagina dedicata alla Aritmologia Pediatrica

👨‍🏫 Corso di formazione ECM 📚 AGGIORNAMENTI SULLE ARITMIE E SULLE CARDIOMIOPATIE IN ETA' PEDIATRICA: DALLA GENETICA ALLA...
18/10/2022

👨‍🏫 Corso di formazione ECM 📚

AGGIORNAMENTI SULLE ARITMIE E SULLE CARDIOMIOPATIE IN ETA' PEDIATRICA: DALLA GENETICA ALLA CERTIFICAZIONE SPORTIVA

Un corso che nasce con lo scopo di analizzare ed esplicitare gli step di valutazione, diagnosi e terapia nei piccoli pazienti affetti da aritmia o cardiomiopatia, anche alla luce delle recenti evoluzioni.
Durante il corso saranno forniti ai partecipanti gli strumenti per inquadrare il paziente pediatrico affetto da cardiomiopatia e aritmia e per permettere il suo inserimento in un percorso diagnostico e terapeutico corretto nel minor tempo possibile, valutando anche l’eventuale introduzione all’attività sportiva più adeguata.
Per informazioni e registrazioni --> https://formazione.ospedalebambinogesu.it/event/3029/showCard

👨‍🏫 CORSO DI FORMAZIONE ECM 👩‍🏫RAGGI 0: RADIOPROTEZIONE IN ELETTROFISIOLOGIA INTERVENTISTICAL’evoluzione tecnologica, nu...
13/10/2022

👨‍🏫 CORSO DI FORMAZIONE ECM 👩‍🏫

RAGGI 0: RADIOPROTEZIONE IN ELETTROFISIOLOGIA INTERVENTISTICA

L’evoluzione tecnologica, nuovi approcci e stato dell’arte delle procedure elettrofisiologiche in assenza di fluoroscopia.
Il congresso si pone l'obiettivo di approfondire la situazione attuale della radioprotezione e di valutare come ricopra un ruolo fondamentale nella prevenzione quotidiana del rischio oncologico associato all’esposizione alle radiazioni ionizzanti in
sala di elettrofisiologia.

A seguire, due sessioni si occuperanno di descrivere, attraverso casi clinici ed esperienze specifiche, l’impatto delle metodiche a raggi 0 nell’ambito dell’elettrofisiologia pediatrica, dell’adulto e del cardiopatico congenito.
Chiuderà una tavola rotonda di esperti, con un dibattito sull’importanza dei Raggi 0 nella pratica clinica e diagnostica dei nostri tempi.

Per maggiori informazioni --> https://lnkd.in/d8XR7fBE

In occasione del XVIII Congresso nazionale dell’AIAC (Associazione Italiana Cardiologia e Cardiostimolazione), la dott.s...
29/08/2022

In occasione del XVIII Congresso nazionale dell’AIAC (Associazione Italiana Cardiologia e Cardiostimolazione), la dott.ssa Cristina Raimondo, cardiologo e aritmologo pediatra nella UOC di Cardiologia ed Aritmologia OPBG, diretta dal Dr Fabrizio Drago, ha ricevuto il Premio Luigi Padeletti per l’aritmologia grazie allo studio dal titolo “Crioablazione di tachicardia da rientro nodale in bambini con peso inferiore a 26 kg: efficacia della strategia ablativa con ricerca del low-voltage bridge”

Il premio è dedicato alla memoria di Luigi Padeletti, fondatore di AIAC che, dal 2018, ha voluto ricordarlo dedicandogli un premio assegnato ai migliori contributi scientifici presentati al Congresso Nazionale AIAC da giovani aritmologi.

La dott,ssa Raimondo ha rilasciato ad AIAC una intervista in cui illustra il lavoro premiato. A lei i complimenti di tutti noi.

http://landingpage.obg-irccs.rm.it/la-comunita-opbg/encomi-e-riconoscimenti/2022/premio-padeletti-alla-dottssa-cristina-raimondo/

Il 27 maggio scorso, durante il meeting annuale dell'Associazione Europea della Cardiologia Pediatrica e Congenita (AEPC...
29/08/2022

Il 27 maggio scorso, durante il meeting annuale dell'Associazione Europea della Cardiologia Pediatrica e Congenita (AEPC), il dott. Fabrizio Drago, Responsabile della UOC di Cardiologia di S. Paolo, Palidoro e S. Marinella e Aritmologia Pediatrica, è stato nominato Presidente del Working Group Europeo di Aritmologia ed Elettrofisiologia pediatrica (EP WG) dell'AEPC.

A seguito di questo nuovo incarico, lascia al suo collaboratore, il dott. Massimo Stefano Silvetti, la carica di chairman dell'area di aritmologia pediatrica della Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, che ha rivestito per i tutti i primi 20 anni dalla sua istituzione. Per i prossimi 3 anni, il dott. Drago dovrà svolgere il ruolo di leader europeo in un board composto da 4 aritmologi provenienti da altrettante nazioni europee (Francia, Repubblica Ceca, Polonia, Portogallo).

Il nuovo compito del dott. Drago sarà quello di coordinare tutte le attività dell'elettrofisiologia e dell'aritmologia pediatrica europea nell'ambito della AEPC, attraverso lo scambio di informazioni scientifiche con gli altri gruppi di lavoro, l'eventuale stesura di linee guida, i programmi di training e teaching diretti ai giovani elettrofisologi, l'organizzazione di sessioni dedicate alle aritmie pediatriche nei vari e annuali meeting cardiologici europei. Dovrà inoltre, curare tutte le relazioni internazionali con le altre associazioni aritmologiche pediatriche presenti nel panorama mondiale, come l'importante Associazione Americana di Aritmologia Pediatrica (PACES).

Questo riconoscimento aggiunge ulteriore lustro all'Aritmologia Pediatrica del nostro Ospedale, che già si classifica come una delle più importanti al mondo in tema di produzione scientifica, completezza di diagnosi e cura e procedure invasive e interventistiche eseguite.
http://landingpage.obg-irccs.rm.it/la-comunita-opbg/encomi-e-riconoscimenti/2022/drago-nuovo-presidente-del-working-group-europeo-di-aritmologia-ed-elettrofisiologia-pediatrica/

15/01/2021

Stiamo cercando un tecnico di cardiologia laureato in tecniche dii fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare che abbia dimestichezza con Holter ed Ecocardiografia interessato a un contratto di ricerca per un anno.

Conoscete potenziali candidati?

Se sì, inviate un messaggio privato a questa pagina.

04/04/2019

La Tachicardia posturale ortostatica (POTS dall’inglese Postural Orthostatic Tachycardia Syndrome) è una forma di disfunzione neurovegetativa caratterizzata da un incremento della frequenza cardiaca.

SANTA MARINELLA - Colto da infarto viene salvato grazie alla tempestività dei soccorsi e alla professionalità dei medici...
08/02/2019

SANTA MARINELLA - Colto da infarto viene salvato grazie alla tempestività dei soccorsi e alla professionalità dei medici cardiologi dell’ospedale Pediatrico Bambin Gesù e Gemelli di Roma.Il fatto è accaduto mercoledì mattina, 6 febbraio, quando poco dopo le 11, un pescatore di 71 anni di Santa Marinella è stato condotto da un amico presso gli ambulatori di Cardiologia e Aritmologia pediatrica per un violento dolore toracico. L’uomo era uscito al largo del mare con la sua barca, quando all’improvviso ha accusato il malessere subito segnalato all’amico che era in barca con lui.
Il pescatore conduceva una vita normale, non avendo mai sofferto prima di problemi cardiaci né aveva altre storie di patologie significative, salvo un’ipertensione arteriosa.

All’arrivo in ambulatorio, il 71enne è stato subito soccorso dagli infermieri, Gianluigi Asciutti e Milena Fabbi, che hanno eseguito un elettrocardiogramma e rilevato parametri vitali. Subito dopo essere sottoposto ad ecg, è stato stabilizzato e gli è stata somministrata un’aspirina, come da linee guida, dopo essere stato visitato dal cardiologo, il dottor Romolo Remoli nel reparto diretto dal dottor Fabrizio Drago, responsabile di Cardiologia S. Paolo, Palidoro - S. Marinella e Aritmologia.

Visto il serio quadro clinico, i medici hanno contattato il 118 per il trasferimento presso un centro dotato di emodinamica poiché sono apparsi subito necessari uno studio angiografico ed angioplastica coronarica. Con l’eliambulanza Pegaso, il 71enne è stato quindi trasportato all’ospedale Gemelli di Roma dove gli sono stati applicati tre stent coronarici. L’elicottero è atterrato in sicurezza nel territorio dell’ospedale pediatrico di Santa Marinella. Al Gemelli il santamarinellese è ora assistito presso la Terapia intensiva cardiologica, diretta dal professor Antonio Giuseppe Rebuzzi. Un esempio di buona sanità che rende merito all'intera rete medica e paramedica del Bambin gesù e ai soccorsi.

SANTA MARINELLA - Colto da infarto viene salvato grazie alla tempestività dei soccorsi e alla professionalità dei medici cardiologi dell’ospedale Pediatrico Bambin Ges&ugr ...

Le cardiopatie congenite sono malformazioni semplici o complesse che interessano l'apparato cardiovascolare (il cuore ed...
29/12/2018

Le cardiopatie congenite sono malformazioni semplici o complesse che interessano l'apparato cardiovascolare (il cuore ed i grossi vasi).
Le cardiopatie sono semplici quando la malformazione è costituita da un difetto dei setti (difetto interatriale, difetto interventricolare, dotto di Botallo) o da una malformazione valvolare. Le cardiopatie sono complesse quando sono associati tra loro difetti multipli.

La diagnosi può comprensibilmente scoraggiare i genitori, tuttavia le attuali metodiche di intervento consentono di risolvere il problema in via definitiva. E senza conseguenze.

Il termine collasso per definire una perdita di coscienza transitoria è passato ormai in disuso. Ormai si usa il termine...
29/12/2018

Il termine collasso per definire una perdita di coscienza transitoria è passato ormai in disuso. Ormai si usa il termine "sincope" per definire una perdita di coscienza transitoria con incapacità di mantenere il tono posturale, con recupero spontaneo e che non richiede cardioversione elettrica o farmacologica. Se si tratta invece di una sensazione di imminente perdita di coscienza, accompagnata da offuscamento della vista e debolezza generalizzata, in genere di breve durata, si può parlare di "presincope".

Con il termine ''sincope'' si definisce una perdita di coscienza transitoria con incapacità di mantenere il tono posturale, con recupero spontaneo e che non richiede cardioversione elettrica o farmacologica

COSA SONO LE ARITMIE?Le aritmie sono variazioni del ritmo del cuore e possono interessare l'intensità o la durata del ba...
28/12/2018

COSA SONO LE ARITMIE?
Le aritmie sono variazioni del ritmo del cuore e possono interessare l'intensità o la durata del battito.
Le modifiche del ritmo possono essere:
- Naturali, quindi dovute all'età o alle attività che si svolgono quotidianamente (sport, febbre, situazioni di stress o forte emotività);
- Patologiche, con necessità di terapia e trattamento in quanto pericolose per la salute.

Le aritmie sono variazioni del ritmo del cuore e possono interessare l'intensità o la durata del battito

28/12/2018


"Nessuno è perfetto, ognuno ha i propri difetti, quindi non mi devo vergognare di questa malattia."
Elisa.

28/12/2018


"Il dottore mi ha detto che non posso fare né calcio, né bici.
Mi dispiace un po’, però per la mia salute questo e di più..."
Samuele

La tachicardia da rientro nodale è una delle più comuni tachicardie sopraventricolari (cioè le tachicardie che si origin...
28/12/2018

La tachicardia da rientro nodale è una delle più comuni tachicardie sopraventricolari (cioè le tachicardie che si originano negli atri o nel punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli, cioè la giunzione atrio-ventricolare). Appartiene alle famiglie delle tachiaritmie (alterazione del ritmo cardiaco caratterizzata da improvvise accelerazioni delle contrazioni del cuore). Dei sintomi, dei rischi, e dei trattamenti a disposizione per questa patologia abbiamo parlato con il dottor Fabrizio Drago, responsabile dell'Unità di Cardiologia e Aritmologia del Bambino Gesù.

La tachicardia da rientro nodale è una delle più comuni tachicardie sopraventricolari (cioè le tachicardie che si originano negli atri o nel punto di collegamento elettrico tra atri e ventricoli, cioè la giunzione atrio-ventricolare). Appartiene alle famiglie delle tachiaritmie (alterazione del ...

Una struttura dedicata in particolare al trattamento delle aritmie, della sincope e delle cardiomiopatie. È questo in es...
28/12/2018

Una struttura dedicata in particolare al trattamento delle aritmie, della sincope e delle cardiomiopatie. È questo in estrema sintesi l'identikit dell'Unità operativa di Cardiologia e Aritmologia del Bambino Gesù. La struttura che opera nelle sedi di Roma San Paolo, Palidoro e Santa Marinella è la realtà con il più alto numero di procedure invasive diagnostico-interventistiche aritmologiche a livello continentale (stando ai dati della Associazione Europea di Cardiologia Pediatrica). Delle specificità di questa realtà abbiamo parlato con il responsabile, il dottor Fabrizio Drago.

L’intervista al dottor Fabrizio Drago, responsabile dell’Unità operativa, sui trattamenti più innovativi realizzati nella sua struttura

Buon compleanno Dr. Drago! ❤️ Staff U. O. di Aritmologia Pediatrica/Sincope Unit Ospedale Bambino Gesù Palidoro
16/09/2018

Buon compleanno Dr. Drago! ❤️
Staff U. O. di Aritmologia Pediatrica/Sincope Unit Ospedale Bambino Gesù Palidoro

09/06/2018

Sede e contatti. Sede di Palidoro - Padiglione III
aritmologia@opbg.net
tel: 06.6859.3354
fax: 06.6859.3375

«Quando inizia l’artimia maligna ci si sente male e si perde coscienza quasi immediatamente», spiega Fabrizio Drago, pri...
09/06/2018

«Quando inizia l’artimia maligna ci si sente male e si perde coscienza quasi immediatamente», spiega Fabrizio Drago, primario della Cardiologia e Aritmologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, anche specialista in medicina dello sport.

«I controlli putroppo non possono evitare tutto. Nonostante che l’Italia sia il Paese che ha fatto di più in termini di prevenzione della morte improvvisa nello sportivo – spiega Drago – Dagli anni Settanta abbiamo una legge che tutela l’attività agonistica, grazie alla quale sono stati abbattuti di oltre l’80% i casi di morte improvvisa sui campi. Siamo stati i primi e i migliori, e ce ne vantiamo. Malauguratamente non tutto si può prevedere». Quali sono le cause più frequenti di morte cardiaca? «Se dopo i 40-50 anni la morte cardiaca più frequente è causata da cardiopatia ischemica, nei giovani adulti prevalgono le malattie geneticamente determinate, come le cardiomiopatie che spesso sono familiari e le canalopatie, patologie che causano un’alterazione dell’elettricità della cellula cardiaca, che possono svilupparsi in aritmie maligne, anche mortali». https://www.lanazione.it/cronaca/davide-astori-morte-1.3966963

ll professor Thiene a "La Nazione"

Indirizzo

Via Torre Di Palidoro Snc
Palidoro
00055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando U. O. di Aritmologia Pediatrica/Sincope Unit Ospedale Bambino Gesù Palidoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a U. O. di Aritmologia Pediatrica/Sincope Unit Ospedale Bambino Gesù Palidoro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare