Dott.ssa Clara Tortosa - Psicologa Sociale e dello Sviluppo

Dott.ssa Clara Tortosa - Psicologa Sociale e dello Sviluppo Studio di Psicologia supporto rivolto a bambini, adolescenti,adulti, terza età, coppie e gruppi.

“ADOLESCENZA e COMPITI DI SVILUPPO “.L’adolescenza è il periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta, durante il...
25/10/2025

“ADOLESCENZA e COMPITI DI SVILUPPO “.
L’adolescenza è il periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta, durante il quale il soggetto acquisisce abilità fondamentali al divenire adulto. Convenzionalmente inizia intorno ai 10 12 anni, per le femmine, 12-14 anni per i maschi e termina intorno ai 18 21 anni.
Le fasi di questo periodo variano, ma possono essere suddivise in: pre-adolescenza (10-12/14 anni), adolescenza vera e propria (13-15/16 anni) e tarda adolescenza (16-21 anni).
Le trasformazioni coinvolgono più sistemi di riferimento biologico, cognitivo, sociologico e psicoanalitico (sviluppo fisico, sessuale, cognitivo, dell’identità e breakdown).
Gli adolescenti devono assolvere a molteplici compiti di sviluppo: separazione-individuazione, identità e appartenenza sociale, mentalizzazione del corpo, sviluppo di valori ideali e indipendenza. Le sfide associate ai compiti di sviluppo sono: timori di deludere i genitori, difficoltà nel distacco e influenza dello sguardo altrui.

La PSICOSOMATICA è la disciplina che studia i legami tra i fattori psicologici (Psiche) e quelli fisiologici (Soma).La p...
23/10/2025

La PSICOSOMATICA è la disciplina che studia i legami tra i fattori psicologici (Psiche) e quelli fisiologici (Soma).
La psicosomatica presta attenzione alla manifestazione fisiologica della malattia e all’aspetto emotivo che l’accompagna, soma e psiche esprimono la stessa realtà su piani diversi: uno più sottile (mentale, psichico) e uno più materiale (corporeo). Le emozioni spiacevoli, come il risentimento, la rabbia, la delusione, il rimpianto e la preoccupazione possono mantenere il sistema nervoso autonomo in uno stato di eccitazione e il corpo in una condizione di emergenza continua, a volte per un tempo più lungo di quello che l’organismo è in grado di sopportare provocando, così, dei danni agli organi più “deboli”. Sintomi psicosomatici sono comuni, ad esempio, nelle varie forme di depressione e in quasi tutti i disturbi d’ansia.La diretta scarica dell’emozione attraverso il corpo è una soluzione di difesa arcaico, meglio noto col nome di somatizzazione.

La tutela per il proprio corpo e la propria intimità si insegna fin dall’infanzia 🌸🌼.
22/10/2025

La tutela per il proprio corpo e la propria intimità si insegna fin dall’infanzia 🌸🌼.

Il “Gaslighting”  è una tecnica insidiosa di manipolazione psicologica, che può verificarsi in vari contesti (familiari,...
06/10/2025

Il “Gaslighting” è una tecnica insidiosa di manipolazione psicologica, che può verificarsi in vari contesti (familiari, professionali, nelle relazioni esclusive), riconoscerla è importante per salvaguardarsi.
Questo comportamento manipolativo porta a dubitare della propria percezione della realtà, della cognizione, con un calo importante dell’autostima e della fiducia in stessi.Ciò causa nelle vittime profonda confusione, destabilizzazione, ansia e dipendenza affettiva.

“Ci rivediamo al 1 settembre …. buone vacanze a tutti ⛱️☀️🏖️😎🌸!!!!
08/08/2025

“Ci rivediamo al 1 settembre …. buone vacanze a tutti ⛱️☀️🏖️😎🌸!!!!

E’ finita la scuola ed è il momento giusto per aggiornare le certificazioni D.S.A. di quegli studenti che cambiano il ci...
13/06/2025

E’ finita la scuola ed è il momento giusto per aggiornare le certificazioni D.S.A. di quegli studenti che cambiano il ciclo scolastico (primaria vs secondaria di I grado, secondaria di I grado vs secondaria di II grado, secondaria di II grado vs università).
Aggiornare la certificazione, permette di verificare l’evoluzione dei disturbi e dare indicazioni più specifiche alla scuola sugli strumenti compensativi e dispensativi da utilizzare nel nuovo ciclo scolastico. L’aggiornamento della certificazione permette inoltre di riadattare i trattamenti riabilitativi..
Resto a disposizione per qualsiasi informazione Cell. 347-0757308 Dott.ssa Clara Tortosa

L’autismo si manifesta entro i primi tre anni di vita,  ed è caratterizzato da un insieme di condizioni che coinvolgono ...
02/04/2025

L’autismo si manifesta entro i primi tre anni di vita, ed è caratterizzato da un insieme di condizioni che coinvolgono inabilità gravi nell’interazione sociale, comunicazione, capacità immaginative e comportamenti ripetitivi.La percentuale è di 1 su 88 bambini e nella maggior parte dei casi è dimostrabile una causa genetica.La diagnosi, generalmente, non viene formalizzata prima dei 3-4 anni di età (anche se è possibile riconoscere i segnali di rischio per un disturbo della comunicazione e dell’interazione sociale già a 18 mesi) e la sua definizione è considerata affidabile già a 24 mesi se condotta da personale esperto nel riconoscere i segnali precoci di una disfunzione socio-comunicativa.I bambini affetti dall’autismo hanno difficoltà ad interagire adeguatamente con gli altri in particolare presentano una compromissione del comportamento non verbale (come lo sguardo diretto, l’espressione mimica), un’incapacità di sviluppare relazioni con i coetanei, una mancanza di ricerca spontanea della condivisione di gioie, interessi con altre persone.
Sul piano delle competenze linguistiche questi bambini presentano un’alterazione qualitativa della comunicazione che si esprime in ritardo o totale mancanza del linguaggio parlato (non accompagnato da un tentativo di compenso attraverso l’uso di gesti), uso di linguaggio stereotipato e ripetitivo o eccentrico, difficoltà a partecipare ai di giochi di simulazione (o giochi in cui il bambino usa la sua immaginazione, es. offrire cibo all’orsacchiotto..).
Queste difficoltà si traducono in interessi e attività ristrette, ripetitive e stereotipate, come ba***re e torcere le mani o il capo, e persistente interesse per parti di oggetti.
Esiste generale accordo sul fatto che la diagnosi e l’avvio conseguente di un intervento precoce possa migliorare notevolmente la prognosi dei bambini con ADS e la qualità di vita delle loro famiglie.
Per poter raggiungere questo obiettivo è quindi cruciale individuare le migliori pratiche per lo screening e la diagnosi di ASD già nelle prime fasi dello sviluppo. (Fonte Ospedale IRCCS Burlo di Trieste).

Vivere gli anni dell’adolescenza insieme a compagni amorevoli, estremamente divertenti e rispettosi è uno degli eventi c...
18/02/2025

Vivere gli anni dell’adolescenza insieme a compagni amorevoli, estremamente divertenti e rispettosi è uno degli eventi che nella vita ti aiuteranno a formarti inseguendo sani principi e che inevitabilmente porterai nel cuore.
E’ importante che i nostri ragazzi imparino a viversi in gruppo, incontrarsi a scuola e fuori scuola in “piazza”non ad essere solo individui in una classe.
Buona vita ragazzi!

14/01/2025
“FAMIGLIA d’ORIGINE” lo dice la parola stessa, è l’origine del tutto, inizio della vita del bambino, della crescita, del...
26/12/2024

“FAMIGLIA d’ORIGINE” lo dice la parola stessa, è l’origine del tutto, inizio della vita del bambino, della crescita, della formazione dell’identità adulta, dell’attaccamento e della separazione. Le dinamiche della famiglia d’origine possono influire sul futuro delle relazione interpersonali. è all’origine dell’amore, la base sicura, e dove si ritorna per ricaricarsi di energie! Occorre avere cura della propria famiglia d’origine, per vivere senza disagi emotivi e per far fronte al debito emotivo familiare (vale a dire il desiderio di restituire quanto ricevuto affettivamente durante la crescita)in totale armonia.

Indirizzo

Via Girasole, N^ 25/b
Pallanza
28925

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30

Telefono

393470757308

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Clara Tortosa - Psicologa Sociale e dello Sviluppo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Clara Tortosa - Psicologa Sociale e dello Sviluppo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare