25/10/2025
“ADOLESCENZA e COMPITI DI SVILUPPO “.
L’adolescenza è il periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta, durante il quale il soggetto acquisisce abilità fondamentali al divenire adulto. Convenzionalmente inizia intorno ai 10 12 anni, per le femmine, 12-14 anni per i maschi e termina intorno ai 18 21 anni.
Le fasi di questo periodo variano, ma possono essere suddivise in: pre-adolescenza (10-12/14 anni), adolescenza vera e propria (13-15/16 anni) e tarda adolescenza (16-21 anni).
Le trasformazioni coinvolgono più sistemi di riferimento biologico, cognitivo, sociologico e psicoanalitico (sviluppo fisico, sessuale, cognitivo, dell’identità e breakdown).
Gli adolescenti devono assolvere a molteplici compiti di sviluppo: separazione-individuazione, identità e appartenenza sociale, mentalizzazione del corpo, sviluppo di valori ideali e indipendenza. Le sfide associate ai compiti di sviluppo sono: timori di deludere i genitori, difficoltà nel distacco e influenza dello sguardo altrui.