Anffas Parma

Anffas Parma Anffas Parma ETS- APS, dal 1958 la persona al centro.

20/09/2025

Non serve essere supereroi per fare volontariato, basta saper sorridere.
ParmawelFARE cerca volontari per i Punti di comunità. Fatti avanti: nonpiusoli@parmawelfare.it 320 085 6284

Associazione Al-Amal جمعية الامل Anffas Parma Ancescao Provinciale Parma
Anmic Parma Intercral Parma Pubblica Assistenza SEIRS Croce Gialla Parma Assistenza Pubblica Parma ODV Croce Rossa Italiana - Comitato di Fontanellato Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma Croce Rossa Italiana - Comitato di Fidenza Assistenza Pubblica Volontaria Borgotaro-Albareto Intesa San Martino Protezione Civile Fidenza Ets-Odv Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza Comunità Solidale Parma AISLA PARMA AIMA Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Sezione di Parma AUSER Parma Sant'Egidio - Parma Emporio Parma Anteas – Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà, Associazione fidentina culturale ricreativa APS- , Associazione italiana diabetici, AUSER Fidenza, AVO, ANSPI San Pancrazio, Centro Sociale Autogestito Sorbolo/ Gruppo sostegno Alzheimer Fidenza, Comunità e persona al centro, Donne in rete, Gruppo informale, Unione Parkinsoniani ODV Associazione di volontariato a sostegno dei malati di Parkinson e dei loro familiari, Verso il sereno.

15/09/2025

Indirizzo

Via Max Casaburi 15
Parma
43123

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 12:30
Venerdì 09:30 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anffas Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anffas Parma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

LA STORIA DI ANffAS

Anffas Onlus è stata fondata a Roma il 28 marzo 1958 da un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità intellettive radunatisi attorno ad una mamma: Maria Luisa Ubershag Menogotto. All’epoca le persone con disabilità, soprattutto se intellettive, e le loro famiglie vivevano in una situazione drammatica, circondate da un clima di ghettizzazione e compatimento, fruendo quasi esclusivamente di frammentarie iniziative di ca**tà e lasciate sostanzialmente sole e prive di supporti e opportunità. Il destino di moltissime di loro, emarginate dalla scuola, dal lavoro e dalla società, era quello di condurre una triste e poco dignitosa esistenza e spesso segregate in grandi istituti psichiatrici.

Nel Novembre 2000 l’Associazione, da sempre struttura unitaria, composta da 195 sezioni distribuite su tutto il territorio Nazionale, ha deciso una modifica statuaria che porta le sezioni a trasformarsi in autonome Associazioni locali, costituenti la nuova base Associativa di Anffas Nazionale e coordinamenti Regionali.

In considerazione di ciò l’Anffas di Parma, nata nel 1966, come sezione dell’Anffas Nazionale, ha provveduto nel Gennaio 2002 a trasformarsi in un Associazione denominata Anffas di Parma-Onlus avente una propria autonomia giuridica-patrimoniale, ma mantenendo il legame associativo con Anffas Nazionale. I Soci di Anffas di Parma sono genitori o familiari di persone Disabili, tutti accomunati dalla consapevolezza dei problemi legati all’inclusione sociale, al mantenimento delle capacità psicofisiche e dell’angoscioso problema del “Dopo di Noi”.