Azienda Usl di Parma

Azienda Usl di Parma L'Azienda Usl di Parma opera per la salute della popolazione assistita, assicurando servizi e prestazioni

POLICY FACEBOOK DELL'AZIENDA USL DI PARMA

Benvenuto/benvenuta: questa è la pagina ufficiale dell’Azienda Usl di Parma. Siamo su Facebook per te: qui puoi condividere cosa offre il Servizio sanitario a Parma e provincia per la tua salute, come accedere alle strutture sanitarie, come seguire stili di vita sani. La tua opinione per noi è importante perché solo insieme a te potremo continuare a migliorare i servizi della sanità provinciale. Accogliamo quindi volentieri tuoi suggerimenti e le tue critiche costruttive. CONTENUTI
Tutte le informazioni presenti in questa pagina sono a cura dell’Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma, così come la gestione e la moderazione dei commenti. In questa pagina sono disponibili informazioni su:
• come e dove rivolgersi, campagne di prevenzione ed educazione sanitaria, screening e presentazione dei servizi: per orientarti nelle scelte relative alla salute con sempre maggior consapevolezza;
• seminari, convegni, inaugurazioni, cerimonie di ringraziamento per donazioni, presentazioni di progetti: per coinvolgerti nelle attività aziendali;
• informazioni in caso di emergenze sanitarie: per ricevere notizie in modo tempestivo e ridurre così disagi e incertezze. Ti invitiamo infine a condividere i contenuti di questa pagina con i tuoi amici, profili o pagine che segui. La pagina Facebook dell’Azienda Usl di Parma è monitorata e gestita nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. REGOLE DI UTILIZZO
Puoi contribuire anche tu ad arricchire i contenuti di questa pagina con i tuoi suggerimenti, opinioni, osservazioni. Ti chiediamo di utilizzare un linguaggio educato, rispettoso e pertinente ai temi trattati. Tutti i contenuti postati su questa pagina che verranno considerati inappropriati o offensivi verranno rimossi, così come quelli contrari alle leggi in vigore (ad esempio: discriminazioni di sesso, etnia, religione, ecc.; propaganda politica; pubblicità e informazioni commerciali, ecc.). I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone: non condividere informazioni personali o riservate in chiaro! Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Chiunque partecipi con contenuti e/o interazioni su questa pagina è consapevole di essere personalmente responsabile delle informazioni inserite e delle eventuali conseguenze giuridiche di dichiarazioni e comportamenti. AVVERTENZE E RECLAMI
Ti ricordiamo che tutte le informazioni e i documenti ufficiali dell’Azienda Usl di Parma sono disponibili on line sul sito Internet istituzionale www.ausl.pr.it
Questa pagina, e in generale le altre pagine dell’Azienda Usl di Parma sui social media, non forniscono risposte a problemi di salute personali. La comunicazione su questa pagina non può sostituirsi al rapporto personale con il proprio medico: quindi questa pagina non deve essere utilizzata per richiedere consulti specialistici personalizzati. In questi casi è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia. Ti ricordiamo che per la presentazione di reclami occorre rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico dei quattro Distretti sanitari provinciali che trovi qui http://www.ausl.pr.it/.../ufficio_relazioni.../default.aspx
CONTATTI
www.ausl.pr.it - Centralino Ausl Tel 0521 393111 - Email: comunicazione@ausl.pr.it
Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma. Per informazioni sull’accesso a servizi e strutture sanitarie, chiama gratuitamente il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.

📢Si informa la gentile utenza che martedì 11 novembre, in occasione della ricorrenza della Festività del Santo Patrono, ...
05/11/2025

📢Si informa la gentile utenza che martedì 11 novembre, in occasione della ricorrenza della Festività del Santo Patrono, rimarranno chiusi i servizi e gli uffici:

👉dello sportello CUP e della Pediatria di Comunità di Noceto
👉della Casa della Comunità di Traversetolo

Comune Di Traversetolo Comune di Noceto

ℹ Le direzioni generali dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 🏥 informano i cittadini che, ...
05/11/2025

ℹ Le direzioni generali dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 🏥 informano i cittadini che, in occasione dello sciopero nazionale dei dipendenti delle farmacie private indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs nella giornata del 6 novembre si potrebbero verificare disagi nella consueta attività che le farmacie ⚕ assicurano sul territorio provinciale in convenzione con l’Azienda Usl.

Leggi qui il comunicato https://tinyurl.com/2s35w72t

         👉La stagione invernale ❄ e l’arrivo delle temperature rigide 🌡 sono ormai alle porte, e con esse aumentano sens...
02/11/2025



👉La stagione invernale ❄ e l’arrivo delle temperature rigide 🌡 sono ormai alle porte, e con esse aumentano sensibilmente anche i casi di intossicazione da monossido di carbonio.
‼ Gli incidenti di questo tipo si verificano molto spesso a causa del malfunzionamento degli impianti di riscaldamento, in seguito alla combustione di sostanze (legna, pellets o idrocarburi) in ambienti poveri di ossigeno e con scarso o insufficiente riciclo di aria.
🤔E quando la fiamma 🔥 ha consumato tutto l’ossigeno presente nei locale di conseguenza inizia a produrre questa pericolosa sostanza, un gas altamente tossico ⚠, incolore, inodore ed insapore:

‼‼ respirarlo può causare gravi intossicazioni e persino la morte. ☠

✅IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA PREVENZIONE

👉Bastano però pochi e semplici accorgimenti per ridurre sensibilmente il rischio di quello che ha le caratteristiche a tutti gli effetti un vero e proprio avvelenamento:

✅evitare l’utilizzo in ambienti chiusi, per scaldarsi o cucinare, di bracieri, barbecue, stufe o stufette a gas
✅effettuare una manutenzione periodica e accurata degli impianti di riscaldamento, caminetti, caldaie e canne fumarie
✅non lasciare veicoli a motore accesi nei garage o altri locali chiusi

🔎COME RICONOSCERE L’INTOSSICAZIONE E COSA FARE

Se, in presenza di un’apparecchiatura a combustione in ambiente chiuso, si avvertono sintomi come mal di testa, vertigini, nausea o vomito, confusione mentale, stanchezza, dolore toracico o perdita di coscienza, è necessario contattare subito il 118, ⚠📞per un soccorso sanitario immediato 🚑 🚨
🏃🏃‍♀ É inoltre prioritario allontanare tutte le persone presenti dall’ambiente contaminato, aprendo porte e finestre per far entrare aria pulita, oltre a spegnere l’apparecchio (o l’impianto) che produce monossido

🏥LA CAMERA IPERBARICA DELL’OSPEDALE DI VAIO

⚠ Nei casi più severi di intossicazione, le indicazioni sono quelle di trattare il paziente con l’ossigenoterapia iperbarica.
➡ L’Unità operativa semplice di Ossigenoterapia iperbarica dell’ospedale di Vaio è la struttura di riferimento per tutti i cittadini non solo della provincia di Parma, ma anche delle vicine province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena e del sud della Lombardia (Lodi, Cremona, Mantova e parte della provincia di Pavia), con un bacino di utenza di circa 3 milioni di abitanti.

ℹ Per maggiori informazioni consulta il sito www.ausl.pr.it

💙🩷A Vaio ogni nascita è una storia di cura, professionalità e umanità 🩷💙Tra i punti nascita italiani che si distinguono ...
31/10/2025

💙🩷A Vaio ogni nascita è una storia di cura, professionalità e umanità 🩷💙
Tra i punti nascita italiani che si distinguono per qualità e umanità, l’Ospedale di Vaio è stato segnalato da BestBirth come una delle strutture più apprezzate dalle madri. Un riconoscimento che premia l’impegno quotidiano di medici, ostetriche e personale sanitario nel garantire un’accoglienza fatta di attenzione, ascolto e rispetto.
Complimenti a tutti i professionisti dell'UO di Ginecologia e ostericia dell'ospedale, diretta dal dott. Barusi!👏👏
Fonte: BestBirth (www.bestbirth.it)

💜 Sabati di sollievo per bimbi con   e per  le famiglie che si occupano di loro💜🌈🌈Ci sono progetti che fanno davvero la ...
31/10/2025

💜 Sabati di sollievo per bimbi con e per le famiglie che si occupano di loro💜🌈🌈
Ci sono progetti che fanno davvero la differenza, perchè regalano tempo, energia e sorrisi a chi vive l’autismo ogni giorno. Grazie infatti a “I sabati di sollievo” cinque bimbi e i loro genitori possono contare su un aiuto concreto, umano e continuativo: per i piccoli uno spazio per giocare e socializzare insieme a educatori qualificati, per le famiglie qualche ora da dedicarsi. 😍
Questo è progetto che nasce dal cuore della nostra comunità, grazie a Fondazione MUNUS e alla generosità di un cittadino anonimo, ma che tutti possono sostenere.
Se sei interessato o interessata clicca qui: https://tinyurl.com/4t4f4typ
Fondazione Munus

📣Le direzioni generali dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 🏥 informano i cittadini che, i...
31/10/2025

📣Le direzioni generali dell’Azienda Usl e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma 🏥 informano i cittadini che, in occasione dello sciopero nazionale indetto da Snami (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani) per la giornata di mercoledì 5 novembre si potrebbero verificare disagi nella consueta attività assicurata in vari servizi territoriali da professionisti medici, tra cui i medici di medicina generale. 👨‍⚕️🧑‍⚕️👩‍⚕️

👉Saranno garantiti i servizi sanitari urgenti.

🎌Allo sciopero potranno aderire altre sigle sindacali.

L’Unità operativa di Ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Borgotaro, diretta da Riccardo Cepparulo, si conferma an...
29/10/2025

L’Unità operativa di Ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Borgotaro, diretta da Riccardo Cepparulo, si conferma ancora una volta centro di riferimento per gli sportivi, professionisti e non, ed in particolare per i calciatori. 🥰
Complimenti a tutto il team, per l'intervento chirurgico, perfettamente riuscito, alla mano del calciatore del Pisa Raul Albiol Tortajada, al quale auguriamo una pronta ripresa! ⬇

OTB ringrazia Raul Albiol Tortajada per aver scelto l’ortopedia del Santa Maria di Borgotaro per le cure del suo caso . L’ intervento eseguito dal dr. Luca Berni insieme al dr. Alberto Guardoli si é svolto regolarmente . Tutta l’equipe augura al calciatore una pronta guarigione e rientro in campo. Buona fortuna campione!

Azienda Usl di Parma

27/10/2025
Si parlerà dei fattori di rischio e della prevenzione delle   al prossimo incontro de “Il tè del giovedì” con Valentina ...
27/10/2025

Si parlerà dei fattori di rischio e della prevenzione delle al prossimo incontro de “Il tè del giovedì” con Valentina Schettino 👩‍⚕ cardiologa dell’Azienda Usl di Parma. 🏥

🗓 L’appuntamento è per il 30 ottobre
⛳nella sala riunioni-biblioteca della Casa della Comunità di San Secondo
📍in piazza Martiri della libertà n. 24
🕔con inizio alle ore 17
🚶L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare
ℹ Per informazioni: ☎ tel. 0521.371790

Il “Il tè del giovedì”, ti ricordiamo, è l’iniziativa di educazione sanitaria organizzata dall’Azienda Usl con i medici di famiglia della medicina di gruppo.

Ti aspettiamo !!!! 😊

           La prevenzione del tumore al seno comincia da noi stesse!  L’autoesame del seno è infatti un gesto semplice, ...
26/10/2025


La prevenzione del tumore al seno comincia da noi stesse! L’autoesame del seno è infatti un gesto semplice, che richiede pochi minuti al mese, ma può fare una grande differenza nella diagnosi precoce del tumore al seno.
Come fare l'autoesame?
✅Palpa entrambe le mammelle in senso rotatorio (circolare) con le dita unite e piatte
✅Non tralasciare la palpazione dell’ascella e del capezzolo
✅Guarda allo specchio se vi sono irregolarità della cute
⚠ In particolare fare attenzione se:
👉la cute della mammella o dell’areola sembra alterata, arrossata, ispessita, o retratta o con noduli in rilievo
👉 Il capezzolo appare retratto, soprattutto se la rientranza del capezzolo è di recente comparsa e se sulla cute dell’areola compaiono delle piccole eruzioni cutanee o delle crosticine
👉 Comparsa spontanea di secrezioni dal capezzolo, soprattutto se sierosa o ematica
👉 Alla palpazione della mammella o del cavo ascellare noti la comparsa di una tumefazione
👉La mammella appare arrossata ed aumentata di volume
👉 Non deve suscitare allarme invece se si accusa periodicamente dolore o senso di tensione al seno, soprattutto in corrispondenza del ciclo mestruale

Ricorda: l’autoesame non sostituisce la visita senologica o la mammografia, ma rappresenta il primo passo verso la consapevolezza e la prevenzione.😍
ℹ Fonte e maggiori info: www.lilt.it

🩺 La salute al centro: incontri a   e  Favorire la prevenzione e promuovere corretti stili di vita: con questi obiettivi...
24/10/2025

🩺 La salute al centro: incontri a e
Favorire la prevenzione e promuovere corretti stili di vita: con questi obiettivi prende il via un ciclo di incontri dedicati alla salute, aperti a tutta la cittadinanza, nelle Case della Salute di Varsi e Berceto.
I primi appuntamenti saranno dedicati alle stagionali, con la partecipazione dei medici di famiglia e dei professionisti dell’Ausl:
📍 Varsi – mercoledì 29 ottobre, ore 17.30 (Casa della Salute, via Galli 1)
📍 Berceto – giovedì 30 ottobre, ore 16.30 (Casa della Salute, via Silva 1)

Un’occasione per informarsi, confrontarsi e condividere buone pratiche di salute.
👉 Ingresso libero – tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
https://tinyurl.com/4rrzmf97
Comune di Berceto
Comune di Varsi

Le scarpe rosse, i fiori, un nome: Marina Cavalieri.Dietro ogni simbolo c’è una storia, un dolore, un ricordo.Questa pan...
22/10/2025

Le scarpe rosse, i fiori, un nome: Marina Cavalieri.
Dietro ogni simbolo c’è una storia, un dolore, un ricordo.
Questa panchina rossa è per lei, stimata e amata professionista della nostra Azienda, e per tutte le donne che non possono più parlare.

Indirizzo

Strada Del Quartiere 2/a
Parma
43121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390521393111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Usl di Parma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra social media policy

Benvenuto/benvenuta: questa è la pagina ufficiale dell’Azienda Usl di Parma. Siamo su Facebook per te: qui puoi condividere cosa offre il Servizio Sanitario a Parma e provincia per la tua salute, come accedere alle strutture sanitarie, come seguire stili di vita sani. La tua opinione per noi è importante perché solo insieme a te potremo continuare a migliorare i servizi della sanità provinciale. Accogliamo quindi volentieri tuoi suggerimenti e le tue critiche costruttive. CONTENUTI Tutte le informazioni presenti in questa pagina sono a cura dell’Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma, così come la gestione e la moderazione dei commenti. In questa pagina sono disponibili informazioni su: • come e dove rivolgersi, campagne di prevenzione ed educazione sanitaria, screening e presentazione dei servizi: per orientarti nelle scelte relative alla salute con sempre maggior consapevolezza; • seminari, convegni, inaugurazioni, cerimonie di ringraziamento per donazioni, presentazioni di progetti: per coinvolgerti nelle attività aziendali; • informazioni in caso di emergenze sanitarie: per ricevere notizie in modo tempestivo e ridurre così disagi e incertezze.

Ti invitiamo infine a condividere i contenuti di questa pagina con i tuoi amici, profili o pagine che segui. La pagina Facebook dell’Azienda Usl di Parma è monitorata e gestita nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. REGOLE DI UTILIZZO Puoi contribuire anche tu ad arricchire i contenuti di questa pagina con i tuoi suggerimenti, opinioni, osservazioni. Ti chiediamo di utilizzare un linguaggio educato, rispettoso e pertinente ai temi trattati. Tutti i contenuti postati su questa pagina che verranno considerati inappropriati o offensivi verranno rimossi, così come quelli contrari alle leggi in vigore (ad esempio: discriminazioni di sesso, etnia, religione, ecc.; propaganda politica; pubblicità e informazioni commerciali, ecc.). I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone: non condividere informazioni personali o riservate in chiaro! Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali. Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Chiunque partecipi con contenuti e/o interazioni su questa pagina è consapevole di essere personalmente responsabile delle informazioni inserite e delle eventuali conseguenze giuridiche di dichiarazioni e comportamenti. AVVERTENZE E RECLAMI Ti ricordiamo che tutte le informazioni e i documenti ufficiali dell’Azienda Usl di Parma sono disponibili on line sul sito Internet istituzionale www.ausl.pr.it Questa pagina, e in generale le altre pagine dell’Azienda Usl di Parma sui social media, non forniscono risposte a problemi di salute personali. La comunicazione su questa pagina non può sostituirsi al rapporto personale con il proprio medico: quindi questa pagina non deve essere utilizzata per richiedere consulti specialistici personalizzati. In questi casi è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia. Ti ricordiamo che per la presentazione di reclami occorre rivolgersi agli Uffici Relazioni con il Pubblico dei quattro Distretti sanitari provinciali che trovi qui http://www.ausl.pr.it/.../ufficio_relazioni.../default.aspx CONTATTI www.ausl.pr.it - Centralino Ausl Tel 0521 393111 - Email: comunicazione@ausl.pr.it Ufficio stampa, comunicazione e rapporti con l’utenza dell’Azienda Usl di Parma. Per informazioni sull’accesso a servizi e strutture sanitarie, chiama gratuitamente il Numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.