Dr. Roberto Pinetti - Percorsi di Consapevolezza

Dr. Roberto Pinetti - Percorsi di Consapevolezza Psicologo, Psicoterapeuta, Libero Ricercatore, a Parma dal 1992
Contatti: 349 6379802 - dr.pinetti@tiscali.it (no messenger) In altre parole: più consapevoli.

«PERCORSI DI CONSAPEVOLEZZA»

"Colloqui di Consulenza e percorsi Psicoterapeutici" sono le attività che svolgo dal 1992 presso il mio Studio di Parma e per le quali è possibile contattarmi telefonicamente per informazioni e/o definire un primo appuntamento. (Studio:0521 200 788 - Mobile/whatsapp: 349 63 79 802)
SONO POSSIBILI ANCHE CONSULENZE "ON LINE"

La «consapevolezza» è il processo che ci trasforma in "esseri autentici". Viviamo in un mondo che ci propone come "ovvie" ingiustizie e brutalità ogni giorno. E quando ne soffriamo ci sentiamo inadeguati, fragili, incapaci. Eppure, non è aderendo ottusamente alle parti più crudeli di questa vita che la renderemo "migliore" e degna di essere vissuta. Renderci disponibili a un "percorso di consapevolezza" significa smettere di guardare ogni cosa col filtro delle "categorizzazioni" precostituite che ci è stato imposto dalla "mentalità comune" e iniziare a vedere veramente "ciò che è".

«Responsabilità» è un'altra parola magica, assieme a "consapevolezza" e "vedere". Significa farsi carico della propria quota di vita pur nella consapevolezza che altri aspetti non possono dipendere da noi. Ma questo riconoscerci "la nostra parte di responsabilità" è già sufficiente a dare inizio ad una trasformazione profonda del nostro essere. Una trasformazione che ci renderà più sereni, soddisfatti e padroni di noi stessi. Per qualunque altra informazione potete scrivere a dr.pinetti@tiscali.it o
telefonare:
in Studio allo 0521 200788
(nel caso, lasciate nome e recapito telefonico sulla segreteria e sarete richiamati/e al più presto) oppure

sul "mobile" al 349 63 79 802 (è gradito un primo contatto in whatsapp o sms per definire un momento opportuno in cui sentirsi)

14/11/2025

Siska De Ruyssche, 26 anni, ha scelto l’eutanasia domenica scorsa in Belgio, dove è legale dal 2002, per porre fine a una depressione profonda e resistente alle cure. «Mi sento finalmente in pace, perché so che tutto finirà», aveva detto. Era circondata da familiari e amici. Aveva vissuto storie d’amore, era diventata zia e, pochi mesi fa, aveva viaggiato in Thailandia. Sui social appariva serena, ma anche «vestirsi o alzarsi dal letto era diventato impossibile». Raccontava la sua storia per mostrare quanto le malattie mentali siano devastanti. «Sono stata in isolamento, legata a un lettino» e aveva visto personale sanitario reagire con stanchezza. Denunciava un sistema dove «procedure e liste d’attesa possono diventare parte della sofferenza». Bullizzata fin da bambina, a 14 anni il primo tentativo di suicidio, poi molti altri. Nonostante momenti felici, la depressione non l’ha mai lasciata. Dopo molte terapie, chiedeva: «Quanto ancora avrei dovuto tentare?». Alla recente diagnosi di disturbo depressivo grave, disturbo dell’attaccamento e PTSD, disse che con l’autorizzazione all’eutanasia «i pezzi del puzzle andavano a posto».








Libri per imparare a vedere diversamente il mondo..
16/09/2025

Libri per imparare a vedere diversamente il mondo..

29/08/2025

Indirizzo

Viale Vittoria, 35
Parma
43125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393496379802

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Roberto Pinetti - Percorsi di Consapevolezza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Percorsi di Consapevolezza

La magia del primo incontro

Quando ero un giovane psicologo (un secolo fa..) alle prese con le incertezze circa il mio futuro (mai definitivamente risolte, per fortuna), nella prospettiva del lavoro clinico, si stagliava all'orizzonte, maestoso, oscuro e inquietante, il "primo colloquio". Un momento cruciale in cui mettere tutte le conoscenze acquisite fino ad allora e, insieme, la capacità "d'ascolto" (mitica qualità d'ogni psicologo), magari sperando di scoprire se avessi la "stoffa" per quel mestiere così speciale. C'erano già numerosi libri che spiegavano cosa fosse e soprattutto come gestire quel fantomatico primo incontro. Certo erano libri "tecnici", descrivevano metodi e modalità proprio come nei manuali. Ora ricordo quell'epoca con estrema tenerezza e, tutto sommato, sento di non aver sbagliato mestiere. Ma come in tutte le cose che faccio, cioè in tutte le cose che amo fare, la "pratica" rimane un processo in divenire, un laboratorio aperto in cui, ogni giorno ricomincio da capo, pur essendomi nutrito di ogni istante già vissuto. Così, come un eterno bambino con il bagaglio di un vecchio, accompagno persone che cercano.. un aiuto, comprensione, qualcosa che non sanno neanche loro, amore.. Il "primo colloquio" non è altro che il "primo incontro", con tutti i timori, le incertezze, le fantasie, i dubbi, le speranze, che ci portiamo appresso inconsapevolmente ogni giorno ma che, in quest'occasione, si manifestano e amplificano come non mai. Nella magia dell'incontro con lo "sconosciuto", che permea ogni primo contatto umano, emergono i nostri fantasmi, le nostre abitudini da tempo "invisibili", le "certezze" della quali spesso ci nutriamo come "cibo spazzatura" di cui ignoriamo provenienza e tossicità.. Abbiamo dovuto affrontare le infinite opposizioni della nostra mente, le considerazioni ciniche, i pensieri denigratorii e altri terribili ostacoli ma siamo finalmente qui, al nostro primo incontro. È tempo di spiccare il volo.


  • "CONSULENZE E PSICOTERAPIA individuale, rivolte agli adulti" sono le attività che svolgo presso il mio Studio di Parma e per le quali è possibile contattarmi telefonicamente per informazioni e/o definire un primo appuntamento.

  • GRUPPI e SEMINARI sono altre prassi e itinerari fra i Percorsi di Consapevolezza da me proposti.