FisioPostural Partinico

FisioPostural Partinico Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di FisioPostural Partinico, Fisioterapista, Via Vittorio Emanuele Orlando 13/17, Partinico.

Fisioterapia
Tecar
Onde d’urto
Terapia Manuale
Terapia strumentale
Linfodrenaggio
Rieducazione post-operatoria
Massoterapia
Taping Kinesiologico
Ginnastica Posturale
Ginnastica 3 età
Osteopatia
Terapie Domiciliari

07/06/2025
31/12/2024
05/10/2024

Come la tossina botulinica sta rivoluzionando il trattamento della spasticità: scopri i benefici e il ruolo cruciale della riabilitazione.

16/09/2024

La tendinopatia del capo lungo del bicipite è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di dolore alla spalla scatenato dall’applicazione di carico

29/08/2024

È solo un mal di schiena, due manovre e starai meglio.

Fortunatamente sono casi non frequenti, ma perché giocare alla roulette russa con i nostri pazienti? Perché non pretendere che vi sia una Diagnosi prima di ogni trattamento?

02/07/2024

"𝐇𝐨 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚. 𝐄 𝐧𝐨𝐧 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚.

Una frase che spesso sento.

Un sostantivo, “Fisioterapia“, che come molti degli argomenti che ruotano intorno alle patologie muscoloscheletriche gravitano in un nebuloso spazio in cui, purtroppo, c’è ancora spazio per tutto e per tutti.

La nebulosa non è legislativa: sono ben descritti e delineati i compiti del medico Fisiatra, quelli del Fisioterapista o delle altre discipline sanitarie. È recentemente anche chiaro cosa potranno fare i futuri osteopati laureati (gli attuali continuano a non avere alcun diritto di entrare nel percorso di cure), si occuperanno di prevenzione.

Sono chiare, normativamente, le impossibili interferenze con il percorso di diagnosi e di cura che non possono che essere affidati a coloro che hanno una laurea sanitaria.

Eppure si continua a far voluta confusione.

Eppure ancora si assiste a fenomeni da baraccone che propongono le più svariate soluzioni ai “dolori muscoloscheletrici”. E spopolano video di “dottori” (il titolo si acquisisce automaticamente indossando un camice bianco) che “curano” bofonchiando termini appresi nei week end dedicati a instagrammare la loro “formazione”.


Lo spazio che viene occupato da guaritori vari deriva, purtroppo, da molteplici cause.



Tra quelle a cui bado costantemente c’è sicuramente la scarsa capacità della classe medica di far comprendere al paziente l’importanza di una visita (non a parole ma visitando!).

C’è l’ampia capacità dei tuttopati di vendere fumo con una disinformazione che in altri ambiti della medicina sarebbe aspramente punita (ma le patologie muscoloscheletriche rimangono sempre un problema di serie b).

Ma una causa su cui ho recentemente riflettuto è la scarsa dignità che siamo riusciti a conferire a una Terapia che, come tutte le altre (farmacologiche, radiologiche, chirurgiche) merita certamente di acquisire un valore che attualmente non ha.



Quintali di spugnette e lampadine che proponiamo ai nostri pazienti chiamandole Terapie.

Trattamenti basati solo sull’auspicio che la patologia abbia una risoluzione spontanea come spesso (ma non sempre!) avviene.

Soldi pubblici costantemente investiti per “terapie” che non hanno, se non correttamente inserite in un vero percorso riabilitativo, alcun valore terapeutico.

Terapie manuali che hanno una enorme valenza ridotte a “5 minuti di massaggino e avanti un altro”.

Esercizio Terapeutico, una tra le migliori terapie di cui disponiamo, banalizzato a una “scaletta” da fare al muro per una capsulite adesiva o fogli di esercizi-compiti per casa.

Altro caso, estremamente frequente, è del paziente che giunge a visita dopo aver già fatto “dieci tecar”.

“Scusi, ma lei assumerebbe un farmaco antiipertensivo senza che un medico abbia diagnosticato un’ipertensione?”.

“Allora perché dovrebbe sottoporsi a una Terapia se non sappiamo quale è la Diagnosi?”

“Vabbè… male che va non funziona”.


No.

Non è così.


Tutte le Terapie, come tali, hanno indicazioni e controindicazioni.



E se anche “non fa male”… a volte rinviare la diagnosi può far molto male. E di esempi ne ho già fatto in passato…



Come tutte le Terapie occorre la corretta posologia, la corretta somministrazione e, più di ogni altra terapia, il corretto coinvolgimento del paziente. E il paziente può essere coinvolto solo se informato della sua patologia.

Come tutte le Terapie… non esiste se non dopo una diagnosi!

E, non mi stancherò mai di dirlo, la Diagnosi è una ed è medica.

Fintanto che continueremo a violentare la Fisioterapia riducendola a un macchinificio ancor più se autogestito… il paziente avrà diritto a non identificarla come una Terapia. E dove una procedura non è Terapia vale tanto quanto il tizio che mi aggiusta ogni settimana da 10 anni o l’altro tizio che sa bene che la mia sciatica proviene da una cistifellea mal posizionata o dalla posizione mantenuta in culla errata.

Non abbiamo bisogno di altro che non si possa studiare in un corso di Laurea per diagnosticare, curare e prevenire le patologie. La Fisioterapia è una delle principali e più efficaci Terapie per molte delle patologie muscoloscheletriche, ma abbiamo bisogno di dare dignità a ciò che chiamiamo Terapia.

Ne va della nostra professione ma, soprattutto, ne va della salute dei nostri pazienti.

Una riflessione su quanto sia opportuno dare la dignità di Terapia alla Fisio-terapia.

E non esiste Terapia senza una Diagnosi.

Il link all'articolo completo è nel primo commento.

02/07/2024

Ecco una guida per il fisioterapista sulla valutazione e gestione dell'instabilità rotatoria postero-laterale del gomito (PLRI).

22/04/2024

Ecco una guida per il fisioterapista sulla valutazione e gestione dell'edema osseo.

04/04/2024

Il caso clinico di un reale paziente e l'importanza di un'ecografia muscoloscheletrica. Una storia di numerose visite e tanti trattamenti...

Buona Pasqua a tutti voi 🐣
30/03/2024

Buona Pasqua a tutti voi 🐣

23/03/2024

In molti si chiedono se le infiltrazioni anca sono dolorose: è davvero così? Scopriamo insieme come si fanno, perché e se sono dolorose come si dice.

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele Orlando 13/17
Partinico
90047

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FisioPostural Partinico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare