Dott.ssa Federica Longo - Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Federica Longo - Biologo Nutrizionista Biologa Nutrizionista

27/06/2025

La sarcopenia è una condizione progressiva e generalizzata del sistema muscolare,
caratterizzata dalla riduzione della massa muscolare e dalla perdita di forza o funzionalità fisica. È spesso legata all’invecchiamento, ma può comparire anche in soggetti più giovani in presenza di sedentarietà, malnutrizione (per eccesso o per difetto) o malattie croniche👇🏼

L’obesità sarcopenica si verifica quando alla sarcopenia si associa un eccesso di massa
grassa. Si tratta di una condizione complessa, in cui si perde tessuto muscolare funzionale mentre si accumula grasso, anche in sedi poco visibili (come il grasso viscerale o intramuscolare).

📚Secondo uno studio pubblicato su Innovation in Aging, la sarcopenia e l’obesità agiscono in modo additivo nello sviluppo di fragilità, contribuendo entrambi al peggioramento dello stato di salute, con la perdita muscolare che incide maggiormente.

👩🏻‍🔬Un altro studio condotto su pazienti italiani con obesità severa ha identificato alcuni predittori chiave dell'obesità sarcopenica, tra cui una ridotta forza di presa della mano (Hand Grip Strength) e prestazioni inferiori nei test di cammino e di alzata dalla sedia.

Fonti:
- Álvarez-Bustos et al. Sarcopenia, Obesity, or Both. What is the dominant Variable of the Associated Risks of Sarcopenic Obesity? Innov Aging. 2025;9:igaf021.

- Cândido et al. Identifying Key Predictors of Sarcopenic Obesity in Italian Severely Obese Older Adults: Deep Learning Approach. J Clin Med. 2025;14:3069.

19/03/2025

Sai perché il ferro è così importante per il nostro corpo? Ecco 5 funzioni fondamentali che lo rendono indispensabile:

Trasporto dell'ossigeno → Il ferro è un componente chiave dell'emoglobina, la
proteina dei globuli rossi che porta l’ossigeno ai tessuti e rimuove la CO2🌬️

Produzione di energia → Partecipa ai processi metabolici, contribuendo alla
produzione di energia a livello cellulare🔥

Sistema immunitario → Favorisce il corretto funzionamento delle difese immunitarie,
proteggendoci da infezioni🦠

Sviluppo cognitivo → Essenziale per il corretto sviluppo del cervello e per le funzioni cognitive, soprattutto nei bambini👶🏻

Sintesi del DNA → Il ferro è coinvolto nella produzione di DNA, fondamentale per la
crescita e la riparazione cellulare🧬

La carenza di ferro può portare all’insorgenza di varie problematiche e vere e proprie patologie, come l’anemia sideropenica. È quindi essenziale garantirne un apporto adeguato con la dieta!☝🏼

Conoscevi le più importanti funzioni fisiologiche del ferro? Scrivilo nei commenti!

Fonte 👉🏼Biochemical, Physiological, and Molecular Aspects of Human Nutrition, 4th Edition (Stipanuk & Caudill, 2018)

24/07/2024
ALLERGIE ALIMENTARI E DIAGNOSI 🧬💉🩸
24/07/2024

ALLERGIE ALIMENTARI E DIAGNOSI 🧬💉🩸

"💉Nel 2023, la campagna del World Diabetes Day si concentra sull’importanza di conoscere il proprio rischio di diabete d...
14/11/2023

"💉Nel 2023, la campagna del World Diabetes Day si concentra sull’importanza di conoscere il proprio rischio di diabete di tipo 2 per aiutare a ritardare o prevenire la patologia, sottolineando l’impatto delle complicanze legate al diabete e l’importanza di avere accesso alle informazioni e alle cure giuste per garantire un trattamento e una gestione tempestivi💪🏼

📊Ad oggi, 1 adulto su 10 in tutto il mondo è affetto da diabete. Oltre il 90% è affetto da diabete di tipo 2, di cui quasi la metà non è ancora stata diagnosticata. In molti casi, il diabete di tipo 2 e le sue complicanze possono essere ritardati o prevenuti adottando e mantenendo uno stile di vita sano". (SINU)

📍 Un'alimentazione sana, equilibrata e personalizzata è fondamentale per la prevenzione del Diabete mellito 2 e di altre patologie metaboliche.

Partinicoworking

Gli OMEGA-3Gli Omega-3 appartengono alla categoria degli acidi grassi polinsaturi.Essi sono fondamentali per la corretta...
18/10/2023

Gli OMEGA-3

Gli Omega-3 appartengono alla categoria degli acidi grassi polinsaturi.
Essi sono fondamentali per la corretta struttura cellulare e per un adeguato sviluppo del sistema nervoso; inoltre, hanno proprietà cardio- e vasoprotettive.
Il pesce è un alimento amico della nostra Salute poiché contiene quantitativi (diversi per tipologia di pesce) di Omega-3.
È consigliato, tuttavia, consumare preferibilmente pesci azzurri di piccola taglia (alici, sgombro, sarde, orata, merluzzo, branzino, acciughe) per la minore presenza di sostanze tossiche e metalli pesanti da essi accumulati nella catena alimentare.

"Ignorare o sottovalutare l'eccesso di peso significa ignorare o sottovalutare le conseguenze metaboliche ed i rischi pa...
13/09/2023

"Ignorare o sottovalutare l'eccesso di peso significa ignorare o sottovalutare le conseguenze metaboliche ed i rischi patologici a cui predispone".
Ad ogni nuovo "INIZIO" con i pazienti, cerco di far comprendere che l'obiettivo più grande da raggiungere insieme è modificare le abitudini alimentari errate o non consone alle proprie condizioni fisiopatologiche e lasciare che, al termine del percorso dietetico, siano capaci di gestire da soli la propria alimentazione quotidiana.
Solo se si è disposti ad abbandonare le vecchie abitudini e ad acquisire nuove consapevolezze, si riesce a mantenere il normopeso nel tempo.

ANZIANI e.....MALNUTRIZIONE PER DIFETTO o PER ECCESSOOBESITÀ SARCOPENICAPATOLOGIE DISMETABOLICHE FUNZIONALITÀ D'ORGANO C...
15/05/2023

ANZIANI e.....
MALNUTRIZIONE PER DIFETTO o PER ECCESSO
OBESITÀ SARCOPENICA
PATOLOGIE DISMETABOLICHE
FUNZIONALITÀ D'ORGANO COMPROMESSA

Esse sono alcune delle condizioni molto frequenti e spesso compresenti (comorbilità) negli anziani e che necessitano anche di trattamento dietoterapico oltre a quello farmacologico.

OLTRE LE QUANTITÀ....L'INDICE GLICEMICO!L' Indice glicemico (IG) indica la capacità di un alimento di far aumentare la g...
09/05/2023

OLTRE LE QUANTITÀ....L'INDICE GLICEMICO!

L' Indice glicemico (IG) indica la capacità di un alimento di far aumentare la glicemia, espressa in percentuale, rispetto ad un alimento di riferimento (glucosio o pane bianco).
A parità di carboidrati, più è alto l'IG maggiore sarà il picco glicemico e maggiore il rilascio dell'insulina da parte del pancreas.
L'insulina è, spesso, tra i motivi per cui: "Mangio poco eppure ingrasso" (questo perché essa è il più importante ormone anabolico e di immagazzinamento dei grassi nelle cellule adipose).
L'indice glicemico (IG) di un alimento è influenzato da:
- il grado di processazione:
più un alimento è processato, maggiore è il suo IG. Ecco perché le farine hanno un IG superiore rispetto ai cereali da cui provengono; lo stesso vale per prodotti quali gallette,cracker,grissini..;
- la presenza di fibra:
se un alimento contiene intrinsecamente fibra oppure aggiungiamo della verdura (come contorno o condimento), più basso sarà il suo IG;
- la presenza di grassi e/o di proteine:
un pasto completo di tutti i nutrienti farà incrementare la glicemia meno e più lentamente;
- la quantità:
più si mangia, maggiore sarà l'effetto del pasto sulla glicemia.

Un basso IG degli alimenti garantisce importanti benefici, quali:
- la riduzione del grasso superfluo,
- un tasso costante di zucchero nel sangue,
- un rischio ridotto di malattie dismetaboliche (es. Diabete mellito di tipo 2).

Indirizzo

Partinico
90047

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Longo - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Longo - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare