Comune di Pauli Arbarei

Comune di Pauli Arbarei Pagina Ufficiale del Comune di Pauli Arbarei (SU)

Su questa pagina istituzionale del Comune di Pauli Arbarei verranno pubblicate le news del Comune e i più importanti eventi

15/11/2025

MONUMENTO AI CADUTI
Dal punto di vista artistico il Monumento ai Caduti di Pauli Arbarei rievoca le stele delle Tombe dei Giganti.

La Sardegna pagò un contributo importante in vite umane nella Grande Guerra; anche Pauli Arbarei aspettò invano il ritorno a casa dei paesani.

Quei dieci nomi incisi nel marmo ci ricordano proprio questo, l'orrore delle guerre in tutti i tempi e luoghi della terra. E ci fanno immaginare quanto può essere stata angosciosa l'attesa delle famiglie che speravano di poter vedere i propri cari ritornare a casa.

Nella foto: Il Monumento sito in Piazza Giovanni XXIII

Ti aspettiamo per scoprire insieme la storia del paese attraverso il percorso museale! ⬇⬇⬇
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐢 𝐀𝐫𝐛𝐚𝐫𝐞𝐢
🌐 Scopri il nostro sito ufficiale nel link in bio!
@ Mail museodelladonna25@gmail.com
☎ 3760203283

15/11/2025

IL CORSETTO
Mani sapienti di donna hanno cucito e adornato questo originale gioiello del nostro costume: 𝑖𝑠 𝑝𝑎𝑏𝑖𝑥𝑒𝑑𝑑𝑎𝑠
Il broccato di seta è il tessuto di base di questa splendida creazione, rinforzato sul davanti e chiuso con un cordonetto verde che si intreccia passando per i gancetti in metallo.

👑La parte visibile nella foto è il retro, dove la lavorazione con la canutiglia, perline cangianti e coccardine completano e impreziosiscono ulteriormente il capo. Indispensabile per modellare il corpo, sostenere ed evidenziare il seno, il corsetto diverso di paese in paese, rimane una caratteristica comune in tutti i costumi dell' Isola.

Nel percorso del nostro Museo potrai ammirare la ricostruzione dell'antico corsetto ritratto nella foto e dell'intero abito femminile e maschile.

Venite a trovarci! ⬇⬇⬇
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚
🌐Scopri il nostro sito ufficiale nel link in bio!
Mail@ museodelladonna25@gmail.com
☎ 3760203283
̀territoriale ̀culturale 💟

13/11/2025

L'ABITO MASCHILE

Attraverso le testimonianze orali e un'unica foto risalente con molta probabilità al primo decennio del Novecento si è potuto ricreare il tipico abito indossato dagli uomini a Pauli Arbarei.

Il vestito è composto da:

Copricapo "Berritta"
Camicia bianca di taglio semplice " Camisa a zughittu"
Gilet "Cropettu"
Calzoni composti da due elementi chiamati nell'insieme "Crazzonis de arroda"
Ghette che si sovrappongono ai calzari in cuoio.

L'eleganza di questo abito è resa dal gioco del bianco e del nero, con tessuti come il lino e il cotone, fresco e leggero e l'orbace( sostituito dal panno) pesante e impermeabile.

Negli spazi del nostro Museo potrai ammirare l'abito descritto, testimone della nostra storia e capace di suscitare emozioni e curiosità.

Venite a trovarci!
⬇⬇⬇
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚
🌐Scopri il nostro sito nel link in bio!
Mail@ museodelladonna25@gmail.com
☎ 3760203283
👔👗✨

09/11/2025

EXPO TURISMOCULTURALE IN SARDEGNA BARUMINI 2025

Un modo, per noi nuovo e interessante per farci conoscere nel variegato mondo del Turismo.
Grazie a chi ha visitato il nostro stand e apprezzato la nostra proposta culturale.

Vi aspettiamo per continuare a raccontarvi il Museo!

⬇️⬇️⬇️
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚
🌐 Scopri il nostro sito ufficiale link in bio!
Mail@ museodelladonna25@gmail.com

08/11/2025

LA PESCA. 🎣🚣

Quando si pensa a Pauli Arbarei e alle sue tipiche attività, il pensiero corre all’agricoltura, all’allevamento e a quelle artigianali. Nessuno però, pensa ai Paulesi come pescatori! 🚣🚣

Ebbene si! Fino alla fine dell’Ottocento la pesca era un’attività che dava ai paulesi sostentamento e veniva praticata nella palude che si estendeva a nord del paese.
Come ricorda Vittorio Angius nel “𝐷𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖𝑜 𝐺𝑒𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑜, 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜-𝑆𝑡𝑎𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑆𝑢𝑎 𝑀𝑎𝑒𝑠𝑡𝑎̀ 𝑖𝑙 𝑅𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑒𝑔𝑛𝑎”, i paulesi pescavano dalla palude “𝑝𝑖𝑛𝑔𝑢𝑖 𝑎𝑛𝑔𝑢𝑖𝑙𝑙𝑒” e nei periodi in cui il livello dell’acqua era più basso, raccoglievano le “𝑠𝑎𝑛𝑔𝑢𝑖𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒”, ossia le sanguisughe.
Questa pratica, che oggi appare raccapricciante, forniva un minimo reddito perché 𝑖𝑠 𝑠𝑎𝑛𝑔𝑢𝑖𝑛𝑒𝑟𝑎𝑠 erano un articolo richiesto da medici e farmacisti che le utilizzavano per i salassi, rivendendole o affittandole.

ℹ Se il passato dei paesi della Marmilla ti incuriosisce, vieni a trovarci al Museo della Donna a Pauli Arbarei in via Mannu 3.

Vieni a trovarci! ⬇️⬇️⬇️
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐢 𝐀𝐫𝐛𝐚𝐫𝐞𝐢
🌐Scopri in nostro sito ufficiale nel link in bio!
Mail 📧museodelladonna25@gmail.com

Promozione dello sport anno 2025. Contributo alle famiglie per l'attività sportiva dei figli minori.Si informa che all’a...
04/11/2025

Promozione dello sport anno 2025. Contributo alle famiglie per l'attività sportiva dei figli minori.

Si informa che all’albo pretorio del Comune è in pubblicazione l’Avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo finanziario per i costi sostenuti nell’anno 2025 dalle famiglie per l’attività sportiva dei figli di età compresa tra i 6 e i 17 anni.

➡️ https://www.comune.pauliarbarei.su.it/it/aree-tematiche/sport/promozione-dello-sport-anno-2025-contributo-alle-famiglie-per-l-attivita-sportiva-dei-figli-minori

Comune di Pauli Arbarei (SU) - Sito Istituzionale | Sport

4 Novembre 2025 - Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze ArmateCon il presente avviso, si ricorda a tutti i c...
03/11/2025

4 Novembre 2025 - Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Con il presente avviso, si ricorda a tutti i cittadini che il 4 novembre 2025 verrà celebrato il “Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate”, in ricordo della fine della prima guerra mondiale.

In occasione della Commemorazione dei Caduti in guerra, l'Amministrazione Comunale intende coinvolgere tutta la popolazione secondo il seguente programma:
- Ore 09:00 celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di S. Agostino;
- Ore 09:30 Piazza Giovanni XXIII, celebrazione dell'evento, deposizione della corona d'alloro e benedizione.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare

➡️ https://www.comune.pauliarbarei.su.it/it/aree-tematiche/notizie-dal-comune/4-novembre-2025-festa-dell-unita-nazionale-e-giornata-delle-forze-armate-2

Comune di Pauli Arbarei (SU) - Sito Istituzionale | Notizie dal Comune

4 Novembre 2025 - Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze ArmateCon il presente avviso, si ricorda a tutti i c...
03/11/2025

4 Novembre 2025 - Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Con il presente avviso, si ricorda a tutti i cittadini che il 4 novembre 2025 verrà celebrato il “Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate”, in ricordo della fine della prima guerra mondiale.

In occasione della Commemorazione dei Caduti in guerra, l'Amministrazione Comunale intende coinvolgere tutta la popolazione secondo il seguente programma:
- Ore 09:00 celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di S. Vincenzo;
- Ore 09:30 Piazza Giovanni XXIII, celebrazione dell'evento, deposizione della corona d'alloro e benedizione.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare



➡️ https://www.comune.pauliarbarei.su.it/it/aree-tematiche/notizie-dal-comune/4-novembre-2025-festa-dell-unita-nazionale-e-giornata-delle-forze-armate

Comune di Pauli Arbarei (SU) - Sito Istituzionale | Notizie dal Comune

PLUS Ambito Sanluri. Centro Servizi e Stazione di Posta. Avvio servizio di prossimità.Si informa che nell'ambito dei ser...
03/11/2025

PLUS Ambito Sanluri. Centro Servizi e Stazione di Posta. Avvio servizio di prossimità.

Si informa che nell'ambito dei servizi del PLUS distretto di Sanluri è attivo il Centro Servizi per il contrasto dalla povertà e Stazione di Posta, uno spazio di prossimità e di segretariato rivolto a tutti i cittadini del distretto di Sanluri che si trovano a vivere in condizioni di fragilità sociale ed economica.


➡️ https://www.comune.pauliarbarei.su.it/it/aree-tematiche/sociale/plus-ambito-sanluri-centro-servizi-e-stazione-di-posta-avvio-servizio-di-prossimita

Comune di Pauli Arbarei (SU) - Sito Istituzionale | Sociale

Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art.11.  Contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione - anno 2025. Ele...
03/11/2025

Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art.11. Contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione - anno 2025. Elenco provvisorio beneficiari.

Si informa che con determinazione della Responsabile del Servizio Socio Culturale n. 170/291 del 31/10/2025 è stato approvato l’elenco provvisorio dei beneficiari dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione - anno 2025.

➡️ https://www.comune.pauliarbarei.su.it/it/aree-tematiche/sociale/legge-9-dicembre-1998-n-431-art-11-contributi-integrativi-per-il-pagamento-dei-canoni-di-locazione-anno-2025-elenco-provvisorio-beneficiari

Comune di Pauli Arbarei (SU) - Sito Istituzionale | Sociale

01/11/2025

LA STAZIONE FERROVIARIA DI PAULI ARBAREI. 🚉

🚄Ebbene si! Pauli Arbarei, come altri piccoli centri della Marmilla, quasi 70 anni fa aveva una stazione e passeggeri che arrivavano o partivano su treni sbuffanti.

La stazione ferroviaria non era ubicata nel paese, ma lungo quella che oggi è la SP 46, era condivisa col comune di Lunamatrona, faceva parte della linea 𝑉𝑖𝑙𝑙𝑎𝑚𝑎𝑟-𝐴𝑙𝑒𝑠 e fu gestita dalla società privata 𝐹𝑒𝑟𝑟𝑜𝑣𝑖𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑒𝑔𝑛𝑎 che la realizzò nel 1915.

🏫 La stazione di Pauli Arbarei era composta da tre edifici: una costruzione a 2 piani per i viaggiatori di prima e terza classe che si apriva con tre ingressi verso i binari, un magazzino per le merci, a sud un servizio igienico e due binari. La linea ferroviaria venne soppressa nel 1956 e sostituita con le autolinee.

La sede ferroviaria oggi è rintracciabile per gran parte del suo percorso come strada o sentiero sterrato, privata del binario. La stazione fu smantellata tra gli anni settanta e ottanta consegnando ai ricordi di quei viaggiatori le speranze, idee, lacrime e gioie che si sono avvicendate nella stazione di Pauli Arbarei.

ℹ Tante realtà sono finite nell’oblio, ma se venite a trovarci al Museo della Donna, le condivideremo con voi perché il nostro Museo è anche questo: uno spazio di memoria.

Vieni a trovarci ⬇⬇⬇
𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐮𝐥𝐢 𝐀𝐫𝐛𝐚𝐫𝐞𝐢
🌐Scopri il nostro sito ufficiale nel link in bio!
Mail 📧museodelladonna25@gmail.com

Indirizzo

Via Giovanni XXIII
Pauli Arbarei
09020

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 18:00
Martedì 07:30 - 14:00
Mercoledì 07:30 - 18:00
Giovedì 07:30 - 14:00
Venerdì 07:30 - 14:00

Telefono

070939039

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Pauli Arbarei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram