Centro Psicoanalitico di Pavia

Centro Psicoanalitico di Pavia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro Psicoanalitico di Pavia, Servizio di salute mentale, Via Frank 11, Pavia.

Istituito nell’aprile del 2011, il Centro Psicoanalitico di Pavia (CPdP) ha come finalità la ricerca, lo sviluppo e la diffusione della psicoanalisi, e
fa parte dell’International Psychoanalytic Association (IPA).

Vi segnaliamo con piacere il volume collettaneo delle colleghe Maria Naccari, con cui collaboriamo per il gruppo sulle d...
09/11/2025

Vi segnaliamo con piacere il volume collettaneo delle colleghe Maria Naccari, con cui collaboriamo per il gruppo sulle differenze di genere, e Renata Rizzitelli: “Verità Psichica, Psicoanalisi, Senso di Giustizia. Trasformazioni e costruzioni della verità nel campo analitico”, Franco Angeli 2025.
Si tratta di un testo fondamentale sia in ambito psicoanalitico per allargare la prospettiva fra paziente e analista, sia in ambito giuridico per poter meglio comprendere le dinamiche e le variabili che possiamo e dobbiamo considerare quando cerchiamo la verità nei vari ambiti, cercando di comprendere che cosa sia presente nella mente quando le persone entrano in contatto con “l’altro da sé”, nella complessa dinamica fra  realtà psichica e  realtà oggettiva.
La collana di Psicoanalisi contemporanea, coordinata tra gli altri da Antonino Ferro, è nata con l’obiettivo di diffondere contributi e ricerche sulla psicoanalisi clinica e applicata.

Maria Naccari Carlizzi Renata Rizzitelli Giovanni Battista Foresti Giovanni Guido Stella Valentino Ferro Davide Broglia Patrizia Santinon
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Pavia
Società Psicoanalitica Italiana

The Psychoanalytic Center of Pavia Together with the centers of Genoa, Milan, and Turin are pleased to be able to offer ...
08/11/2025

The Psychoanalytic Center of Pavia Together with the centers of Genoa, Milan, and Turin are pleased to be able to offer a talk from Professor Julian Bion, son of influential psychoanalyst Wilfred Bion. Julian
will describe his father’s life and character, reflect on experiences of his father and the impact he had on him as child and adult.
Central to containment theory is Bion’s concept of “maternal reverie,” which describes the mother’s receptive state of mind that allows her to receive the infant’s projections.
In clinical practice, the analyst functions as a container for the patient’s unbearable emotions and experiences. Bion emphasized that this process requires the analyst to maintain a state of mind free from “memory and desire” to fully receive the patient’s projections. Through containment, patients gradually develop their own capacity to contain and process difficult emotional experiences.



Centro Psicoanalitico di Genova Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti Società Psicoanalitica Italiana IPA International Psychoanalytical Association Giovanni Battista Foresti Giovanni Guido Stella Patrizia Santinon Valentino Ferro Davide Broglia Angelo Antonio Moroni

The Psychoanalytic Center of Pavia Together with the centers of Genoa, Milan, and Turin are pleased to be able to offer ...
08/11/2025

The Psychoanalytic Center of Pavia Together with the centers of Genoa, Milan, and Turin are pleased to be able to offer a talk from Professor Julian Bion, son of influential psychoanalyst Wilfred Bion. Julian
will describe his father’s life and character, reflect on experiences of his father and the impact he had on him as child and adult.
Julian Bion was Professor of Intensive Care Medicine at University Hospitals Birmingham from 1987 until 2017. He continues to support UHB in the role of Freedom To Speak Up Guardian.
Central to containment theory is Bion's concept of "maternal reverie," which describes the mother's receptive state of mind that allows her to receive the infant's projections. Failure of adequate containment may lead to what Bion described as "nameless dread" – primitive anxieties that cannot be processed or thought about.
In clinical practice, the analyst functions as a container for the patient's unbearable emotions and experiences. Bion emphasized that this process requires the analyst to maintain a state of mind free from "memory and desire" to fully receive the patient's projections. Through containment, patients gradually develop their own capacity to contain and process difficult emotional experiences.



Centro Psicoanalitico di Genova Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti Società Psicoanalitica Italiana IPA International Psychoanalytical Association Giovanni Battista Foresti Giovanni Guido Stella Patrizia Santinon Valentino Ferro Davide Broglia Angelo Antonio Moroni

Grammamanti. Immaginari futuri con le paroleAutrice: Vera Gheno2024, Giulio Einaudi Editore, Torino.                    ...
26/10/2025

Grammamanti. Immaginari futuri con le parole
Autrice: Vera Gheno
2024, Giulio Einaudi Editore, Torino. La lingua è politica, ci ricorda l’autrice. Sia per il politicamente corretto, percepito come un eccesso di maniera per chi non ha mai vissuto una condizione di minoranza o esclusione o di violenza epistemica, sia perché il linguaggio mette in luce le categorie sulla cui formazione e educazione si vuole investire e quelle che si vuole escludere. Se non si hanno le parole non ci sono le competenze linguistiche per esercitare la democrazia e per conservarla. La cura delle parole è un atto di resistenza democratica. https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/grammamanti-di-v-gheno-recensione-di-p-santinon/

“Antiquato, desueto il darsi a riparare, se siamo spinti a evolvere, ad andare avanti?” (Lussana 2004).Crediamo che a ve...
26/10/2025

“Antiquato, desueto il darsi a riparare, se siamo spinti a evolvere, ad andare avanti?” (Lussana 2004).
Crediamo che a vent’anni da questa domanda e a quasi cento dalla prima formulazione del concetto, il periodo storico che stiamo vivendo, stravolto da eventi di portata epocale e lacerato da ferite traumatiche individuali e del corpo sociale, renda quanto mai attuale e necessaria una riconsiderazione dei processi riparativi a livello psicologico e sociale, una riaffermazione del suo valore etico che richiama il rispetto della natura umana, in se stessi e nell’Altro da sè. Un rispetto che appare tragicamente violato ogni giorno di più. Ne hanno discusso alla Casa della Cultura
Adolfo Ceretti
Professore Ordinario di Criminologia, Università di Milano-Bicocca
Roberto Cornelli
Professore Ordinario di Criminologia, Università Statale di Milano
Laura Colombi
Psicoanalista SPI e IPA
Giovanni Foresti
Psicoanalista SPI e IPA

Giovanni Foresti Giovanni Guido Stella Valentino Ferro Davide Broglia Roberto Cornelli Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano-Bicocca Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia

Martedì 21 ottobre presso il Centro Psicoanalitico di Pavia si svolgerà il seminario “L’opera di Munch: una riflessione ...
20/10/2025

Martedì 21 ottobre presso il Centro Psicoanalitico di Pavia si svolgerà il seminario “L’opera di Munch: una riflessione psicoanalitica” con Luca Trabucco che approfondirà questi temi dialogando con Giovanni Stella

Venerdì 24 ottobre alle 21 presso il Centro Psicoanalitico di Pavia si terrà la presentazione del libro “Dispiegando mar...
20/10/2025

Venerdì 24 ottobre alle 21 presso il Centro Psicoanalitico di Pavia si terrà la presentazione del libro “Dispiegando margini. Nei dintorni di D.W Winnicott e oltre” del dottor Paolo Fabozzi, dialogheranno con l’autore Giovanni Foresti e Valentino Ferro.
La presentazione sarà sia in presenza sia online e ci si può iscrivere mandando una mail a centropsicoanaliticodipavia@gmail.com. L’iscrizione è gratuita per studenti, candidati e specializzandi.

Il disagio degli psicoanalisti nei confronti delle istituzioni cui appartengono è riconosciuto come una problematica di ...
18/10/2025

Il disagio degli psicoanalisti nei confronti delle istituzioni cui appartengono è riconosciuto come una problematica di importanza cruciale da diverse organizzazioni internazionali. L’IPA ha individuato nei seminari di relazioni di gruppo una metodologia efficace per affrontare questo problema.
Belonging to a body larger that your own è una di queste inziative.
Organizzata da un gruppo internazionale e diretta da Richard Morgan-Jones, questa GRC sarà online, durerà 5 giorni (venerdì, sabato, domenica e lunedi: 6-10 novembre) e si svilupperà, in Europa, con orari pomeridiani e serali (dalle 16 alle 23).
Chi è interessato trova maggiori informazioni a questo link:

https://www.psychoanalysisintransition.info/

In un mondo in fiamme, credo che la posizione etica dell’analista debba essere dalla parte dei perseguitati. Lasciatemel...
18/10/2025

In un mondo in fiamme, credo che la posizione etica dell’analista debba essere dalla parte dei perseguitati. Lasciatemelo dire attraverso un antico commento rabbinico:
“Si può trovare un caso in cui un uomo giusto perseguita un uomo giusto, e Dio è dalla parte del perseguitato; quando un malvagio perseguita un giusto, Dio è dalla parte del perseguitato; quando un uomo malvagio perseguita un uomo malvagio, Dio è dalla parte dei perseguitati, e anche quando un uomo giusto perseguita un uomo malvagio, Dio è dalla parte dei perseguitati”
Credo che anche gli analisti debbano stare sempre – come il Dio della storia – dalla parte dei perseguitati. Pensare dalla parte dei perseguitati. Il che equivale a pensare contro il potere. Perché se la psicoanalisi merita di continuare ad esistere, non è solo perché porta un notevole sollievo a chi vi si dedica, ma spesso un riposizionamento nella posizione soggettiva di chi soffre. Non solo perché offre un insieme di teorie che spiegano il funzionamento degli aspetti intimi dell’umanità come nessun altro sapere. Sebbene entrambe le cose siano vere, ciò che giustifica la psicoanalisi come disciplina nei tempi contemporanei è che si tratta di una variante del pensiero critico, dove di solito prevale il pensiero unico. E in questo senso funziona – o dovrebbe funzionare – come una fabbrica artigianale di liberi pensatori.

Il film l’invasione degli ultracorpi nel contesto della Rassegna “I sogni e il tempo oltre la soglia” del Cinema Massimo...
11/10/2025

Il film l’invasione degli ultracorpi nel contesto della Rassegna “I sogni e il tempo oltre la soglia” del Cinema Massimo è introdotto dal nostro socio Angelo Antonio Moroni, psicologo, psicoanalista Membro Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e Full Member dell’International Psychoanalytical Association. La sua ultima pubblicazione è La porta nel buio. Uno sguardo psicoanalitico sul cinema horror (2024).

Vi ricordiamo oggi, Giornata Mondiale sulla Salute Mentale, della nascita di CAMPO, servizio clinico del Centro Psicoana...
10/10/2025

Vi ricordiamo oggi, Giornata Mondiale sulla Salute Mentale, della nascita di CAMPO, servizio clinico del Centro Psicoanalitico di Pavia, parte della rete nazionale dei Centri di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche (CCTP) della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
Pensato come luogo di ascolto e di aiuto alla comprensione nei momenti di crisi o incertezza, si articola in due aree di intervento

SPIN – Servizio di Primo Intervento e Necessità- e’ rivolto agli studenti universitari dei 17 Collegi di Pavia.
Riconoscendo la complessità del percorso formativo, offre uno spazio di ascolto e sostegno psicologico per affrontare momenti critici legati a distacchi, relazioni affettive, ridefinizione di sé e delle proprie aspirazioni.
Il servizio è disponibile anche per docenti ed educatori dei Collegi, che possono confrontarsi su come sostenere al meglio gli studenti.
Avviato in convenzione con il Collegio Fratelli Cairolinel 2024, SPIN:
* propone visite e percorsi di analisi a tariffe calmierate per gli studenti;
* organizza terapie di gruppo dedicate agli studenti;
* offre momenti di informazione sulla pratica psicoanalitica e consulenze mirate ai docenti
SPOT – Servizio di Primo Orientamento Terapeutico
SPOT si rivolge a chiunque – famiglie, giovani e adulti – attraversi una fase di crisi e senta il bisogno di una prima comprensione dei propri bisogni.
Conducono il servizio psicoterapeuti psicoanalisti esperti, che aiutano a fare chiarezza e, se necessario, ad avviare percorsi terapeutici adeguati, inclusa una possibile analisi.
SPOT è aperto anche a professionisti della salute mentale (educatori, insegnanti, infermieri, terapeuti) interessati a momenti di confronto o di supervisione a orientamento psicoanalitico.

Indirizzo

Via Frank 11
Pavia
27100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicoanalitico di Pavia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicoanalitico di Pavia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram