RicreAzione - Centro per l'Apprendimento e la Famiglia

RicreAzione - Centro per l'Apprendimento e la Famiglia Equipe autorizzata da ATS in Regione Lombardia alla Certificazione DSA. Psicologia, Neuropsicologia, Logopedia

08/10/2025

Dal 9 all’11 ottobre in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia Aid Bergamo celebra i suoi 25 anni di attività.

24/07/2025

Hai mai pensato quanto il gesto scontato del vestirsi può diventare una sfida per chi subisce eventi come una lesione cerebrale?

E la soluzione spesso è la ricerca di abiti che non rispecchiano la persona e che possono ampliare il senso di isolamento.

Da qui nasce “Quando l’abito fa il monaco”: progetto presentato in collaborazione con Cardamomo - il Laboratorio Artistico della Cooperativa Sociale Il Segno e selezionato da Fondazione della Comunità Bergamasca .

Per ricevere il contributo e avviare il progetto dobbiamo raccogliere donazioni per € 1.000. Ti va di contribuire?

Ogni piccola donazione è preziosa: per ogni euro donato, la Fondazione ne aggiungerà 10!

Dona ora su: https://www.fondazionebergamo.it/progetti/quando-labito-fa-il-monaco-design-abbigliamento-emiplegia/
.o semplicemente condividi!

Grazie ❤️

📢 Per una scuola inclusiva e non respingente: basta disinformazione e discriminazione! 📢Nei giorni scorsi il filosofo e ...
26/02/2025

📢 Per una scuola inclusiva e non respingente: basta disinformazione e discriminazione! 📢
Nei giorni scorsi il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti ha rilasciato affermazioni gravi e fuorvianti sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). ❌
In questo video, Giacomo Stella, fondatore di AID, risponde con chiarezza, ribadendo alcuni concetti fondamentali:
✅ I DSA non sono una patologia, ma una neurodivergenza
✅ Gli studenti con DSA non hanno insegnanti di sostegno
✅ Le diagnosi si basano su criteri scientifici rigorosi
🔎 Diciamo basta alla disinformazione e promuoviamo una scuola davvero inclusiva! 🎓💡
📽 Guarda il video e condividilo

31/05/2024

Pietrin Perdilettere nasce dal percorso di scoperta della dislessia di mio figlio, nasce dalle mille domande che mi sono posta come mamma e come educatrice. ...

27/02/2024

Domenica scorsa a Che Tempo Che Fa si è parlato di ma, come purtroppo accade ancora in TV e sui giornali, sono state fatte affermazioni non corrette. L’attrice Luisa Ranieri si è definita "un’ex dislessica" mentre il conduttore Fabio Fazio ha sottolineato che in Italia "sono tantissimi coloro che soffrono di dislessia". Pur riconoscendo l’intento divulgativo della trasmissione, come associazione vogliamo fare due importanti precisazioni:
❗i disturbi specifici dell’apprendimento sono una , una caratteristica che accompagna l’individuo per tutta la vita. Il disturbo si può e le difficoltà ad esso collegate si possono superare ma dichiarare "ero dislessico/a" è fuorviante
❌ di dislessia non “si soffre” né “si è affetti” perché i non sono una malattia ma una caratteristica neurobiologica, dovuta alla mancata automatizzazione di specifiche abilità (lettura, scrittura, numerazione).
✅Invitiamo tutti a leggere e condividere questa pagina che riporta i termini da utilizzare e da evitare quando ci si riferisce ai DSA: https://www.aiditalia.org/come-parlare-di-dsa

23/12/2023

Buone Feste a tutti coloro che seguono le nostre informazioni sociali,
alle persone e alle famiglie che ci accompagnano nelle attività quotidiane dei servizi dei Centri di RiabilitAzione,
ai bambini e ai ragazzi che frequentano i Centri di RicreAzione,
ai cittadini migranti coinvolti nel servizio di MediAzione,
a tutti i frequentanti i corsi di FormAzione,
agli amministratori pubblici, agli operatori dei servizi sanitari e sociali,
a tutto il Gruppo In, ai colleghi e agli amici,
ai volontari e alle volontarie che ci sostengono,
a tutti voi, i nostri migliori Auguri!

29/11/2023

Che cosa sono i DSA?

RicreAzione - Centro per l'Apprendimento e la Famiglia

19/11/2023

Fantastici i bambini che questa mattina hanno partecipato al laboratorio di falegnameria "Il mio amico robot"

Un ringraziamento Fondazione della Comunità Bergamasca, Leroy Merlin Seriate e Ilbellodellusato per aver sostenuto questa iniziativa

17/11/2023

🌍🎉 XI Festa dei Diritti: Presenta “Favole a Merenda” 🎉🌍

Il laboratorio “Favole a Merenda” si svolgerà Mercoledì 22 Novembre 2023, dalle 16:15 alle 18:00 presso la biblioteca di Seriate. Questo evento speciale è dedicato ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni.

Il laboratorio sarà un’esperienza coinvolgente di un’ora e mezza, guidata da Angulo Charo, una stimata mediatrice ed animatrice interculturale. Il laboratorio è organizzato dal Progetto Nogaye, una cooperativa nota per la sua dedizione alla progettazione educativa.

Durante il laboratorio, Charo si presenterà e parlerà del suo paese d’origine, l’Argentina. Successivamente, i bambini saranno coinvolti nella narrazione bilingue della fiaba ‘La historia de una lata’. Questa narrazione sarà arricchita dall’uso del kamishibai, una forma di storytelling giapponese che utilizza tavole illustrate.

Infine, i bambini avranno l’opportunità di mettere in pratica le loro abilità creative costruendo il ratatam, un gioco realizzato con materiale di riciclo. Non solo sarà un’occasione per divertirsi, ma anche per imparare l’importanza del riciclo.
Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeKPjCHZjZNZzHkPEUW1V0X-z8O52VfWRJYN4B8zdV81IhxNA/viewform

Vi aspettiamo numerosi per questa merenda speciale! 🙌

02/11/2023

e adulti: la certificazione va rinnovata?

RicreAzione - Centro per l'Apprendimento e la Famiglia

23/10/2023

L'origine della dislessia

Molta gente si interroga sull'origine della dislessia.
La risposta è semplice: vi siete mai chiesti perché delle donne che hanno la stessa età hanno numeri di scarpe differenti.
Biologia, caratteri ereditari ecc, che generano una varietà di numeri di scarpe.

La domanda da porsi è perché a scuola molta gente è convinta che ragazzini della stessa età debbano avere la stessa velocità di lettura?
Perché un dislessico o anche solo una persona con una velocità di lettura leggermente piu bassa della media ( difficoltà di lettura) non dovrebbe esistere?
Il problema è che risulta piu semplice fare finta che tutti abbiano la stessa velocità di lettura e dare un tempo standard (il 38) facendo finta che vada bene per tutti.
Non è cosi, è l'inganno dello standard.

Purtroppo la disinformazione in merito a questi temi dilaga. Facciamo dilagare anche un po' di informazione.

Un abbraccio a tutti, soprattutto a mia moglie che mi ha suggerito questo esempio
Jack

Altri post su:
https://www.instagram.com/giacomocutrera





21/10/2023

Indirizzo

Via G. B. Moroni 6
Pedrengo
24066

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RicreAzione - Centro per l'Apprendimento e la Famiglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a RicreAzione - Centro per l'Apprendimento e la Famiglia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare