Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo - CNSAS

Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo - CNSAS Pagina ufficiale del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo

Il SASA è una libera associazione regionale, apolitica, apartitica e senza fini di lucro ispirata ai principi di solidarietà e fiducia reciproca tra i soci che si pone in naturale proseguimento degli scopi e dell’attività dell’Associazione Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese costituita con atto notarile in data 05/02/2008, repertorio n. 25874 a rogito notaio Dr. Pietro Di Marco - Teramo. Di questa originaria associazione assorbe e continua tutti i tipi di rapporti già a quel tempo esistenti e facenti capo verso enti pubblici, privati e/o terzi in genere.

Nel corso di questo fine settimana le nostre squadre di tecnici speleo hanno certificato le loro competenze di movimenta...
09/11/2025

Nel corso di questo fine settimana le nostre squadre di tecnici speleo hanno certificato le loro competenze di movimentazione, trasporto e gestione di criticità in ambiente ipogeo nella grotta Coppo del Lepre a Lecce nei Marsi (AQ)

A cadenza regolare ogni tecnico è tenuto a sostenere un esame per mantenere attivo il suo stato di soccorritore e garantire alla collettività una sempre elevata prontezza ed efficienza operativa.

Siamo intervenuti oggi nel territorio di Santa Rufina di Roio (AQ) per le ricerche di un uomo di 58 anni residente in zo...
08/11/2025

Siamo intervenuti oggi nel territorio di Santa Rufina di Roio (AQ) per le ricerche di un uomo di 58 anni residente in zona, che non aveva fatto rientro al proprio domicilio.

Sul posto sono stati impegnati diversi tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, insieme alle unità cinofile, per la bonifica di vaste aree di territorio, comprese alcune zone particolarmente impervie.

Intorno alle ore 17:00 è giunta notizia del ritrovamento dell’uomo in buone condizioni e le squadre del CNSAS hanno fatto rientro.

Inaugurata oggi a Milano la nuova sede nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - CNSASPresente anch...
07/11/2025

Inaugurata oggi a Milano la nuova sede nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - CNSAS
Presente anche dalla nostra Regione una delegazione a rappresentanza del nostro Servizio Regionale.

Dopo 21 mesi di cantiere, oggi è stata inaugurata a Milano la nuova sede nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Un progetto ambizioso di oltre 900 metri quadri che offre spazi moderni e funzionali dedicati al coordinamento operativo e alle attività istituzionali del Corpo.

La cerimonia si è svolta alla presenza di autorità civili, militari e istituzionali, tra cui il Capo del Dipartimento Protezione Civile, Fabio Ciciliano, il Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico, Maurizio Dellantonio, l'Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile della Regione Lombardia, Romano La Russa, e il Presidente generale del CAI - Club Alpino Italiano, Antonio Montani. Un ringraziamento particolare va ad AREU e all’ASST Gaetano Pini-CTO per il supporto e la collaborazione in tutte le fasi del progetto, e al CAI per l’ospitalità garantita fino a oggi alla sede nazionale del CNSAS. Il Soccorso Alpino e Speleologico continua a guardare al futuro, fedele alla sua missione: soccorso, professionalità e solidarietà.

Giornata molto impegnativa per i nostri tecnici che sono intervenuti in quattro differenti operazioni di soccorso.Falesi...
01/11/2025

Giornata molto impegnativa per i nostri tecnici che sono intervenuti in quattro differenti operazioni di soccorso.

Falesia di Roccamorice:
Incidente fatale per uno scalatore che è stato colpito da un masso caduto dall’alto durante un’arrampicata.
Altri due scalatori presenti sono stati raggiunti da ulteriori detriti e hanno riportato ferite lievi.

Monte Prena
Due escursionisti si sono smarriti lungo la Via dei Laghetti e sono stati recuperati dall’elisoccorso del 118 con tecnico del CNSAS e sbarcati in sicurezza nei pressi del Rifugio Mucciante.

Val di Teve
Due escursioniste hanno perso l’orientamento lungo il sentiero del Monte Sevice e sono state recuperate dall’eliambulanza del 118

Monte Pettino
Recuperato un escursionista con sospetta frattura alla caviglia.

📍 RoccamoriceOggi si sono concluse le formazioni del modulo roccia dedicate ai nuovi aspiranti Operatori di Soccorso Alp...
26/10/2025

📍 Roccamorice
Oggi si sono concluse le formazioni del modulo roccia
dedicate ai nuovi aspiranti Operatori di Soccorso Alpino.

Giornate intense tra tecnica, sicurezza e lavoro di squadra, fondamentali per preparare chi, con passione e dedizione, sarà pronto a intervenire in ambiente montano.

Un grande grazie agli istruttori e a tutti i partecipanti per l’impegno e la professionalità dimostrati!

Siamo intervenuti nel tardo pomeriggio di ieri sul C***o Grande per due escursioniste che, sorprese dalla nebbia, avevan...
16/10/2025

Siamo intervenuti nel tardo pomeriggio di ieri sul C***o Grande per due escursioniste che, sorprese dalla nebbia, avevano perso l’orientamento lungo la Via Normale.

A causa del maltempo e della scarsa visibilità, non è stato possibile l’intervento in elicottero: sul posto sono quindi partite le squadre di terra del CNSAS Abruzzo e del SAGF.

Grazie alle fotografie inviate dalle due donne e alla conoscenza del territorio da parte dei tecnici, è stato possibile individuarle sopra la Sella del Brecciaio. Erano infreddolite ma in buone condizioni di salute. Dopo averle tranquillizzate e rifocillate, sono state accompagnate illese fino alle auto.

L’intervento si è concluso intorno alle 20:30, con condizioni meteo severe e neve al suolo anche oltre il mezzo metro lungo la Via Normale.

Abbiamo lasciato passare qualche giorno per far sedimentare le emozioni, ma l’orgoglio è ancora fortissimo! Alla Dolomit...
08/10/2025

Abbiamo lasciato passare qualche giorno per far sedimentare le emozioni, ma l’orgoglio è ancora fortissimo!
Alla Dolomiti Rescue Race dello scorso weekend, la squadra di soccorritori partita dall’Abruzzo ha conquistato un eccellente 9º posto su 68 squadre provenienti da 6 nazioni.

Da tutto il Servizio Regionale, grandi complimenti a Fabrizio, Giuseppe, Stefano e Antonio per aver rappresentato con passione e competenza la nostra bellissima regione!

Siamo intervenuti questa notte sulla Maiella, in località rifugio Manzini a 2400 metri di quota, per il recupero di quat...
06/10/2025

Siamo intervenuti questa notte sulla Maiella, in località rifugio Manzini a 2400 metri di quota, per il recupero di quattro escursionisti campani, tra cui una donna con un trauma al ginocchio. Il gruppo, sorpreso dal maltempo e impossibilitato a proseguire, ha chiesto aiuto dopo essere rientrato al rifugio infreddolito e bagnato. Le squadre di terra del CNSAS Abruzzo, nonostante le difficili condizioni meteo e la scarsa visibilità, li hanno raggiunti e stabilizzati.
In collaborazione con l’Aeronautica Militare, un elicottero dell’85° Centro SAR abilitato al volo notturno partito da Pratica di Mare li ha recuperati e trasportati all’ospedale di Chieti.
Operazioni concluse intorno alle 23.

Sicurezza e prevenzione al primo posto!Vi aspettiamo sabato 20 settembre 2025 per un evento speciale promosso dal Comune...
15/09/2025

Sicurezza e prevenzione al primo posto!
Vi aspettiamo sabato 20 settembre 2025 per un evento speciale promosso dal Comune di Spoltore , dedicato alla scoperta di GeoResQ, l’app pensata per la sicurezza in montagna e nelle attività outdoor.

In compagnia del CAI Abruzzo, approfondiremo insieme tutte le funzionalità e i vantaggi di questo strumento indispensabile.

📍 Non mancate! Tutte le info e il programma completo sono disponibili nella locandina qui sotto ⤵️

Siamo intervenuti la scorsa notte per recuperare due escursionisti in difficoltà a 2350 metri sulla Rava del Ferro, Maje...
03/09/2025

Siamo intervenuti la scorsa notte per recuperare due escursionisti in difficoltà a 2350 metri sulla Rava del Ferro, Majella. I due, diretti a Monte Amaro, hanno accusato crampi e sofferto il freddo.

Raggiunti dalla nostra squadra di tecnici intorno a mezzanotte, sono stati rifocillati e assistiti. La discesa è avvenuta in sicurezza, supportata da un secondo team.

Alle 3:00 il gruppo è rientrato al piazzale, dove medico e sanitari del 118 hanno confermato le buone condizioni sanitarie.

Siamo intervenuti nel primo pomeriggio di oggi sul massiccio del Gran Sasso, a quota 2.350 metri nei pressi della Sella ...
01/09/2025

Siamo intervenuti nel primo pomeriggio di oggi sul massiccio del Gran Sasso, a quota 2.350 metri nei pressi della Sella di Monte Aquila, per soccorrere una escursionista di origine veneta che si è procurata una distorsione a una caviglia durante un’escursione.

Sul posto è stato attivato l’elisoccorso 118 da Pescara con a bordo il tecnico di elisoccorso del CNSAS e l’équipe sanitaria, supportati da una squadra di terra del Soccorso Alpino con infermiere. La donna è stata recuperata con verricello e trasportata all’ospedale dell’Aquila.

Siamo intervenuti dalle prime ore della serata di ieri per le ricerche di un escursionista sul Monte Prena.Le squadre de...
22/08/2025

Siamo intervenuti dalle prime ore della serata di ieri per le ricerche di un escursionista sul Monte Prena.

Le squadre dei tecnici del Soccorso Alpino, insieme alla Guardia di Finanza, hanno operato tutta la notte a terra, mentre dall’alto un elicottero con sistema IMSI catcher ha rilevato punti di interesse utili alle ricerche.

Questa mattina, purtroppo, l’uomo è stato ritrovato senza vita.

Indirizzo

Piazzetta XX Settembre 10
Penne
65017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo - CNSAS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram