dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta

dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta Psicologa-psicoterapeuta libera professionista, didatta e supervisor in Psicoterapia della Gestalt

Psicologa-psicoterapeuta libera professionista, didatta e supervisor in Psicoterapia della Gestalt, insegno per i Corsi quadriennali post-lauream di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt dell’IPGE, Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva (sedi di Perugia e Roma) e di SinaPsi, Istituto di Psicoterapia della Gestalt di Cagliari. Formata in EMDR, associata SIPSIOL, FIP, SIPG e EMDR Italia, mi occupo, oltre all’attività clinica, di formazione in ambito educativo, sociale e sanitario. Sono supervisor di equipe professionali e di gruppi di lavoro dal 1992. In ambito clinico lavoro con adulti, adolescenti, coppie, famiglie e gruppi. In ambito extra clinico mi occupo di tematiche di formazione all’intercultura, genere, genitorialità, dinamiche di gruppo, affettività, leadership, gestione dei conflitti, progetti di prevenzione, comunicazione sociale. Organizzo e partecipo a convegni e incontri di studio, conferenze pubbliche e attività culturali in ambito psicologico. Oltre a centinaia di articoli e di interventi in testi di altri autori, ho pubblicato 7 libri: Psicologia del quotidiano (2005), Cose da grandi-nodi e snodi dall’adolescenza all’età adulta (2006) e Pianeta coppia, così vicini così lontani (2011), editi da Roccalibri; P come paura (2009), C come coraggio (2010), Prendersi cura. Accogliere, sostenere e co-creare attraverso la relazione psicoterapeutica (2017) e Libere di essere? Dalla violenza di genere verso un nuovo rapporto tra donne e uomini (2019), editi da Cittadella Editrice. Collaboro con il periodico “Rocca” di Cittadella editrice dal 1990. Sono capo redattrice della rivista “La mente che cura” dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria. Sono referente regionale per l’Umbria e componente del Consiglio Direttivo della SIPSIOL. Sono consigliera ENPAP presso il Consiglio di Indirizzo Generale. Sono rappresentante degli psicologi liberi professionisti presso il sindacato AUPI Umbria. Sono socia fondatrice di LoveLife - Associazione per la promozione della salute sessuale. Sono componente della Commissione Integrata Ordine Psicologi Umbria - Università degli Studi di Perugia per la valutazione delle richieste di accreditamento di strutture e tutor per il Tirocinio Pratico Valutativo. LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/rosella-de-leonibus-630b6657/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/roselladeleonibus
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100009534751627
Instagram: https://www.instagram.com/roselladeleonibus/

Chi ha paura dell'educazione affettiva e sessuale?
13/11/2025

Chi ha paura dell'educazione affettiva e sessuale?

Qualcuno si è "divertito" a chiedere all'intelligenza artificiale di disegnare la camera da letto tipica dei vari distur...
13/11/2025

Qualcuno si è "divertito" a chiedere all'intelligenza artificiale di disegnare la camera da letto tipica dei vari disturbi psichici.
😄Beh, molto molto interessante, direi!😄
Per chi non è del settore,ecco le sigle in dettaglio:
OCD disturbo ossessivo compulsivo
PTSD disturbo da stress post traumatico
ADHD Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività

Al via il progetto 𝐄̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐦𝐢𝐨, a Perugia e in molte altre città dell’Umbria vedrete la nostra campagna pubblicit...
13/11/2025

Al via il progetto 𝐄̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐦𝐢𝐨,
a Perugia e in molte altre città dell’Umbria vedrete la nostra campagna pubblicitaria per questo : la violenza sulle donne è un problema che ci riguarda tutte e tutti.
Quest’anno abbiamo voluto rivolgerci agli uomini.
Perché la violenza è un problema maschile.
Guardarsi allo specchio e riconoscere i propri comportamenti è il primo passo verso il cambiamento.

Dedicato➡️ a chi vive un conflitto interiore➡️ a chi prova a risolverlo spostandolo sul piano razionale➡️ a chi si accor...
13/11/2025

Dedicato
➡️ a chi vive un conflitto interiore
➡️ a chi prova a risolverlo spostandolo sul piano razionale
➡️ a chi si accorge che le soluzioni migliori sono quelle che vengono non dalla eliminazione di una delle alternative, ma dall'integrazione delle diverse istanze del nostro se'

"NON È MAI TROPPO TARDI PER DIRE A TUO FIGLIO...🥹 Non stavo ascoltando. Ora ti ascolterò.🥹 Quello che ho fatto deve aver...
13/11/2025

"NON È MAI TROPPO TARDI PER DIRE A TUO FIGLIO...
🥹 Non stavo ascoltando. Ora ti ascolterò.
🥹 Quello che ho fatto deve averti spaventato.
🥹 Quello che ho fatto era sbagliato.
🥹 Quello che ho fatto non andava bene.
🥹 Ho commesso un errore.
🥹 Mi dispiace.

🍁Sei una madre, un padre che si irrita moltissimo con il figlio, la figlia? 🍁Capisci che stai guarendo quando il “cattiv...
12/11/2025

🍁Sei una madre, un padre che si irrita moltissimo con il figlio, la figlia?
🍁Capisci che stai guarendo quando il “cattivo comportamento” di tuo figlio non scatena più in te una reazione automatica.
🍁Il problema non è mai il comportamento in sé, ma ciò che risveglia dentro di noi: quella sensazione di fatica, impotenza, o l’eco di un’infanzia in cui non ci era permesso esprimere ciò che ora il bambino invece mostra.
🍁 Spesso lo chiamiamo “male”, ma è solo disregolazione: un sistema nervoso ancora immaturo che chiede aiuto nell' unica lingua che conosce.
🍁 Non ha nessuna intenzione di complicarti la vita, vuole solo dare un senso alla sua.
🍁 Quando noi adulti non siamo ancora guariti, le tempeste dei figli fanno molto rumore, un rumore assordante...
🍁 Ma arriva un momento in cui la loro crisi non la vivi più come un attacco personale, e la loro difficoltà non mette più in discussione il tuo valore.
🍁Vedi solo un bambino che sta attraversando un momento difficile, non un nemico.
🍁È allora che sai che la guarigione sta avvenendo: puoi sentirti al sicuro mentre loro si esprimono con forza, senza che la loro tempesta risvegli la tua.
🍁Così il ciclo si interrompe, non con un gesto eclatante, ma in quel respiro calmo che dissolve la tempesta.

❤️Segui .for.wellbeing per saperne di più.

Essere esposti a violenza in famiglia crea un danno al cervello dei bambini simile a quello dei soldati che hanno combat...
12/11/2025

Essere esposti a violenza in famiglia crea un danno al cervello dei bambini simile a quello dei soldati che hanno combattuto in guerra.

A groundbreaking fMRI study by University College London and the Anna Freud Centre reveals that children exposed to family violence show brain activity patterns similar to soldiers in combat. When shown angry faces, these children’s anterior insula and amygdala, key regions for detecting threats and processing fear, light up just like the brains of war veterans.

This suggests that living in high-conflict, abusive environments does not just affect children emotionally. It reshapes their brains in measurable ways. The neurobiological adaptations help them detect danger quickly, but they also increase vulnerability to anxiety, depression, and PTSD later in life.

The study compared scans of children who experienced domestic violence with those from safe, non-violent homes. The differences highlight that trauma in childhood can leave lasting physiological changes, not just emotional scars.

Understanding these effects is crucial for parents, caregivers, and professionals. Healing for these children requires recognizing that their brains are physically tuned for survival in dangerous environments. Support, therapy, and safe, consistent care can help rewire these neural patterns and give children the chance to thrive.

Indirizzo

Via Enzo Valentini, 4
Perugia
06128

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390755003036

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dott.ssa Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Rosella De Leonibus

Psicologa-psicoterapeuta libera professionista, didatta e supervisor in Psicoterapia della Gestalt, insegno nel Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Espressiva dell’IPGE - sedi di Roma e Perugia. Formata in EMDR, associata SIPG e EMDR Italia, mi occupo, oltre all’attività clinica, di formazione in ambito educativo, sociale e sanitario. Sono supervisor di equipe professionali e di gruppi di lavoro dal 1992. In ambito clinico lavoro con adulti, adolescenti, coppie, famiglie e gruppi. In ambito extra clinico mi occupo di tematiche di formazione all’intercultura, genere, genitorialità, affettività, gestione dei conflitti, progetti di prevenzione, comunicazione sociale. Co-fondatrice della Ass. Cult. CIFORMAPER – Gestalt Ecology®, organizzo e partecipo a convegni e incontri di studio, conferenze pubbliche e attività culturali in ambito psicologico. Oltre a centinaia di articoli e di interventi in testi di altri autori, ho pubblicato 6 libri: "Psicologia del quotidiano" (2005), "Cose da grandi-nodi e snodi dall’adolescenza all’età adulta" (2006) e "Pianeta coppia, così vicini così lontani" (2011), editi da Roccalibri; "P come paura" (2009), "C come coraggio" (2010), "Prendersi cura. Accogliere, sostenere e co-creare attraverso la relazione psicoterapeutica" (2017) e "Libere di essere? Dalla violenza di genere verso un nuovo rapporto tra donne e uomini" (2019), editi da Cittadella Editrice. Collaboro con il periodico “Rocca” di Cittadella editrice dal 1990. Presso l’Ordine degli Psicologi sono capo redattore della rivista “La mente che cura”. LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/rosella-de-leonibus-630b6657/ Facebook (profilo): https://www.facebook.com/profile.php?id=100009534751627