Dott.ssa Emanuela Lumare - Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa Emanuela Lumare - Psicologa  e Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento integrato psicodinamico e sistemico-relazionale. Ricevo, previo appuntamento telefonico, a Perugia, in zona San Marco.

Effettuo trattamento psicoterapico rivolto ad adulti, adolescenti, coppie e famiglie.

“La barbarie della guerra non ha abbandonato il nostro mondo”, ha ricordato il Presidente Mattarella.E noi, come comunit...
25/05/2025

“La barbarie della guerra non ha abbandonato il nostro mondo”, ha ricordato il Presidente Mattarella.
E noi, come comunità professionale, non possiamo tacere davanti a ciò che accade in Palestina, in particolare nella Striscia di Gaza, da un tempo che pare tragicamente infinito.

Ogni giorno, il genocidio di civili inermi, bambini, donne, famiglie è di una violenza disumana che devasta corpi e menti. I traumi della guerra non si esauriscono con le armi. Restano, si trasmettono, segnano generazioni.

Come psicologi, sappiamo che la guerra distrugge anche l’identità, il senso del sé, la speranza. La Pace va costruita, giorno dopo giorno, mattone dopo mattone partendo dalle macerie che tutto il mondo osserva dal 7 ottobre 2023.

Questo è il tempo del coraggio e della coscienza.
Perché la pace non accade. Si sceglie.

🎗 Se io non voglio, tu non puoi.In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza ...
25/11/2024

🎗 Se io non voglio, tu non puoi.
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne, la Fondazione Una Nessuna Centomila lancia una campagna forte e chiara: il consenso non è una concessione, è un diritto.

Una ricerca del Journal of the American Medical Association, condotta da 30 professionisti e docenti di diverse Universi...
12/11/2024

Una ricerca del Journal of the American Medical Association, condotta da 30 professionisti e docenti di diverse Università italiane, svela come il benessere mentale dei ragazzi sia peggiorata col rientro a scuola, pur tenendo conto degli effetti dell’isolamento sociale che pure ha influenzato negativamente l’equilibrio psichico degli adolescenti.

È stato osservato che tra gli under 18 i casi di suicidio tentato o ideato sono aumentati con il ritorno sui banchi. Lo studio, infatti, ha rivelato, che dal 2018 al 2021, tra i ragazzi che frequentavano le lezioni in presenza, le richieste d’intervento per emergenze acute, in particolare tentativi di suicidio e pensieri autolesionisti, sono aumentati del 18% rispetto al periodo della didattica a distanza, compresi i disturbi alimentari, specialmente, tra le femmine.

I dati raccolti sono ampi e robusti per l’Italia. E suggeriscono che la scuola in quella fascia d’età possa rappresentare anche un luogo di stress, ansia, difficoltà comportamentali e relazionali che si possono trasformare rapidamente in patologie psichiche. Una situazione che conferma l’importanza di programmi come quelli promossi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “Scuole che promuovono la salute”, a cui, però, in Italia hanno aderito solo 3 istituti su 5, nonostante nel 40% delle strutture scolastiche né i programmi né i docenti sono rispettivamente adeguati e formati per salvaguardare il benessere mentale dei nostri ragazzi.

Per approfondire: 👇🏻
https://www.avvenire.it/attualita/pagine/disagio-mentale-e-stress-psichico-gli-adolescenti-e-il-fattore-scuola

"Scegliamoci con cura e non come cura." (V. Cannova)
26/09/2024

"Scegliamoci con cura e non come cura."
(V. Cannova)

17/09/2024

Più della metà dei giovani soffre di disturbi e di ansia da depressione.
Avere una psiche adeguata ad affrontare la vita diviene fondamentale, così come è altrettanto fondamentale avere maggiori strumenti e risorse psicologiche per affrontare il mondo complesso in cui ci troviamo a vivere.

Serve un professionista fisso in ogni scuola che diventi un punto di riferimento per l’ascolto e il sostegno, per la pro...
17/09/2024

Serve un professionista fisso in ogni scuola che diventi un punto di riferimento per l’ascolto e il sostegno, per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio.

La scuola è ripartita e insieme alle campanelle, che suonano alla spicciolata in tutti gli edifici scolastici italiani, arriva l’appello dell’Ordine nazionale degli psicologi: bisogna introdurre uno psicologo in ogni istituto

Per David Lazzari, presidente dell'Ordine degli psicologi, serve un professionista fisso in ogni scuola che diventi un punto di riferimento per l’ascolto e il sostegno.

"La legge approvata dal Parlamento - dichiara il Presidente - sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo prevede la presenza degli psicologi nelle scuole. Si parla proprio di servizi di psicologia scolastica, con una missione che va oltre i temi del bullismo, ma che riguarda la promozione del benessere e prevenzione del disagio. Nel mese di marzo abbiamo anche firmato un protocollo con il ministero dell’Istruzione e del Merito finalizzato a rilanciare la presenza della psicologia all’interno del sistema scuola con un gruppo di lavoro per valutare la fattibilità di questo processo".

Ad oggi non ci sono psicologi in tutte le scuole ma sono previsti solo alcuni sportelli, e non ovunque.
La diffusione dipende da scuola a scuola, in base all’autonomia e alle risorse che ciascuna possiede, possono attivare dei servizi ma non c’è una presenza organica e strutturale e soprattutto omogenea.

A volte le scuole che ne avrebbero più bisogno sono quelle che hanno meno risorse. Si tratta di una questione di finanziamenti. La legge non ha previsto fondi ad hoc e quindi diventa complicato realizzarle, tranne in alcune regioni che ci hanno messo risorse proprie. La questione è sempre la stessa: ben vengano leggi e protocolli ma senza le risorse economiche non si può raggiungere il risultato.

Per approfondire👇
https://tg24.sky.it/cronaca/2024/09/15/psicologo-scolastico

Indirizzo

Str. Perugia-S. Marco 87/A
Perugia
06132

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393927427547

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emanuela Lumare - Psicologa e Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Emanuela Lumare - Psicologa e Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dott.ssa Emanuela Lumare, Psicologa e Psicoterapeuta

Seguo un modello di trattamento psicoterapico che integra il sistema relazionale con il sistema intrapsichico, utile nelle situazioni di crisi individuale e familiare, nei disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza, nelle crisi di coppia, nelle gravi psicopatologie (disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, patologie somatopsichiche, etc.).

La psicoterapia è un intervento rivolto a chi sente di avere un disagio, un problema, a chi contatta un malessere che interferisce con il normale funzionamento nella vita di tutti giorni, limitando le risorse e le potenzialità dell’individuo. La relazione terapeutica tra professionista qualificato e paziente, attraverso l’utilizzo del colloquio clinico, interviene non soltanto sul problema o sul disagio in sé, ma offre anche un’occasione preziosa di crescita individuale e cambiamento, favorendo una maggiore conoscenza e consapevolezza di se stessi e della propria, autentica, storia personale. Colui che decide di intraprendere un percorso di psicoterapia è una persona in grado di percepire il proprio disagio e di avere la volontà di modificare la propria situazione, riconoscendosi dunque, il diritto forse più importante che possiede, quello di stare bene.

Diversi studi clinici hanno dimostrato che, l’intervento psicoterapeutico, promuovendo soprattutto la salute psicofisica dell’individuo, è efficace per il trattamento di numerose psicopatologie, quali depressione, ansia, attacchi di panico, abuso di sostanze, dipendenze, disturbi di personalità, disturbi alimentari, disturbi della qualità del sonno, etc.