09/12/2022
Il numero di insegnanti di sostegno di cui la scuola italiana ha bisogno è annualmente in aumento e i Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, pur possedendo gli strumenti conoscitivi e pratici, ne sono tenuti fuori.
[...] ci sono bambini con disabilità gravi che hanno il diritto, a pari degli altri compagni, di accedere ai programmi scolastici in maniera personalizzata ed adeguata alle proprie difficoltà e per farlo hanno bisogno di docenti preparati e capaci [...]
L’insegnante di sostegno, quindi, non può essere solo un tappa buchi, non può essere un insegnante a caccia di punti per scalare la graduatoria ma deve diventare una figura altamente specializzata capace di affiancare gli alunni con disabilità più o meno grave durante tutto il percorso scolastico, garantendo, non come ultima cosa, anche la continuità scolastica.
La proposta sarebbe quella di considerare i Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, vista l’ampia formazione circa le disabilità e il trattamento in età evolutiva, come idonei e possibili candidati a diventare insegnanti di sostegno, attraverso una laurea magistrale o un corso professionalizzante aperto anche a questa professione.
Questo articolo nasce con l’intento di dare voce ai Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva riguardo l’assunzione di docenti di sostegno a tempo determinato senza specializzazione alcuna circa l’età evolutiva e annesse difficoltà/disabilità.