Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Giulia Vinti

Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Giulia Vinti Psicologa-Psicoterapeuta-E.M.D.R.

Lettura in biblioteca 📖Un incontro di lettura gratuito per bambini 3-8 anni, per scoprire insieme il piacere di ascoltar...
03/11/2025

Lettura in biblioteca 📖
Un incontro di lettura gratuito per bambini 3-8 anni, per scoprire insieme il piacere di ascoltare, condividere e fare spazio agli altri.
📍 Venerdì 14 Novembre alle ore 17:00
Biblioteca Comunale degli Arconi (PG)
Per info e prenotazioni scrivere al +39 331 994 7300

Co.Me.Te - Perugia

28/10/2025
21/10/2025

Insegna a tuo figlio a mettere sani confini, non soltanto a essere sempre gentile.

La gentilezza senza confini non è più gentilezza: diventa compiacenza, paura di deludere, ricerca di approvazione.
Molti adulti che oggi faticano a dire “no”, che si sentono in colpa se non sono sempre disponibili o che finiscono spesso in relazioni sbilanciate, sono stati bambini educati a essere “bravi” più che a essere “autentici”.
Dal punto di vista psicologico, saper mettere confini è la base dell’autostima:
significa sentire che “io ho diritto di esistere anche quando non accontento l’altro”.
Quando un bambino impara a riconoscere ciò che è troppo, ciò che non lo fa stare bene e ciò che non vuole, sta costruendo identità, dignità e autoregolazione emotiva.
Sta imparando a rispettare sé stesso.
Educarlo a “non disturbare”, “fare il carino”, “essere sempre disponibile” può sembrare cortesia… ma spesso diventa rinuncia a sé. Cresce così un adulto che dice sì quando vorrebbe dire no.
Al contrario, insegnare i confini non rende egoisti: rende liberi.
Permette al bambino di dire “mi fermo”, “non mi piace”, “non ora”, senza percepire queste frasi come mancanza di valore o rischio di perdere affetto.

Un figlio che conosce i propri confini diventerà un adulto che:
-non si lascia manipolare

-non si svuota per essere accettato

-sceglie quando essere disponibile

-resta gentile, ma senza scomparire, senza annullarsi.

Germana Verganti psicoterapeuta

08/10/2025

Riparte il gruppo per Giovani Adulti (18/25 anni),
Sarà un ciclo di 5 incontri, sempre di lunedì pomeriggio (1,5h ciascuno).
Il principale obiettivo è quello di favorire un migliore rapporto con se stessi e con gli altri. Per questo saranno proposte attività di gruppo, per potenziare la consapevolezza di sé, la condivisione e la regolazione emotiva.
Il costo del gruppo è di 150 euro.
Le iscrizioni saranno aperte fino a metà ottobre e il gruppo sarà composto da un minimo di 5 fino ad un massimo di 7 partecipanti.
Per iscrivervi potete mandare un messaggio WhatsApp a:
- Dott.ssa Giulia Vinti: 3492904147.

Psicologa-Psicoterapeuta-E.M.D.R.

All’interno di Psicologia Umbria Festival, il Centro Co.Me.Te. (PG) propone un incontro gratuito aperto a tutti, un’occa...
29/09/2025

All’interno di Psicologia Umbria Festival, il Centro Co.Me.Te. (PG) propone un incontro gratuito aperto a tutti, un’occasione per scoprire insieme come gestire le emozioni e affrontare i conflitti quotidiani con maggiore equilibrio.
Lunedì 6 ottobre alle ore 18 – via Berenice 2, Perugia

Prenotazione obbligatoria: 3884353473

18/08/2025

Chi soffre di una dipendenza affettiva ha il terrore di essere abbandonato, sviluppa un'ansia da separazione e prova molta angoscia al pensiero di non essere cercato, se il partner non risponde ai suoi messaggi entra in uno spazio di dolore incontenibile. Tuttavia la persona dipendente può decidere di scomparire, e non rispondere ai messaggi ricevuti da un amico, dall'altro. Può decidere di interrompere di botto la terapia di sostegno, senza dare motivazioni allo psicologo. Vergognandosi in seguito del proprio comportamento. O lo stesso terapeuta, o un amico, o il partner, tanto amati, diventano all'improvviso figure negative da cui fuggire. Il dipendente affettivo ha una sensibilità estrema verso l'abbandono, ma può agirlo verso gli altri senza rendersi conto di attuare quello stesso comportamento che tanto teme. Il segnale che si guarisce da una dipendenza affettiva si manifesta nella capacità di mantenere rapporti sereni ed equilibrati, non ambivalenti, senza il bisogno di inseguire o sparire all'improvviso non motivando le proprie azioni





I miei libri ⬇️

https://amzn.eu/d/5VKTydv

05/08/2025

Ecco come riconoscere una persona potenzialmente 'nociva'

La persona empatica e sensibile è attratta dalla modalità narcisistica.
E ne resta invischiata.
Chi è empatico resterà sempre a rischio.

Tuttavia se non si riconoscono certe dinamiche all'inizio, si resterà intrappolati a lungo.

Una volta appresi, i tratti narcisistici potenzialmente dannosi saranno chiari e ci si augura di alzare i tacchi in un battibaleno sospirando di sollievo per lo scampato pericolo. Poi basteranno poche frasi per identificare se siete inciampati in una dinamica del genere.

Quali sono i campanelli d'allarme?

-La persona che avete di fronte parla sempre e solo di sé? È autocentrata?
-rivela particolari anche intimi della sua vita a sproposito come se foste amici da secoli?
-Il suo raccontare di sé vi pare eccessivo e vi crea uno strano disagio, come se ci fosse un'invasione immediata?
-lpercriticismo. Appena parla si mette su un piedistallo e vi fa sentire sbagliati costantemente?
-Oscilla tra criticismo e seduzione?
-Non vi sentite 'visti'?
-Non vi sentite ascoltati?
-Sentite che ciò che dite viene immediatamente stravolto?
-Vi sentite impotenti e travolti?
-Vi sentite confusi?
-Vi sentite sulle spine, impauriti di dire qualcosa di sbagliato?
-Sensazione costante di camminare sulle uova, paura di dire qualcosa di sbagliato?
-Disagio e calo della spontaneità?

Tutto questo accade in modo sottile e impercettibile. E soprattutto perché la persona troppo empatica si perde nell'altro. Se poi è dipendente affettiva non sa ascoltare sé stessa.

Fate caso se vi sentite cosi.

Desistete. Subito.
Chiudete.
Salvatevi da una possibile relazione devastante.

Poi iniziate un percorso per comprendere a fondo perché siete attratti da tutto questo.

Riuscire a riconoscere la dinamica è solo la metà del percorso.

Occupatevi di voi invece di studiare l’altro

Ne parlo nei miei libri ⬇️

https://amzn.eu/d/5LxBcwg


Indirizzo

Via Berenice N. 2,, PG
Perugia
06124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Giulia Vinti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Giulia Vinti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare