Logopedista Elisa Zugarini

Logopedista Elisa Zugarini • Laureata nel 2018
• Master LUMSA di I Liv. in “Dist. Specifici del Linguaggio e dell’Apprendimento”

🥰
10/11/2025

🥰

«Quanto sarebbe utile avere un posto, a scuola, dove parlare di affettività. La realtà è la realtà e non c’è niente di più inutile che negarla. Se non si insegna lì che ciascuno è diverso e però uguale, allora dove?»

Concita De Gregorio

30/10/2025

"Due anni fa ho ricevuto una diagnosi: ADHD, dislessia e disgrafia. Significa che il mio cervello funziona in modo diverso, non peggiore. Per anni ho pensato di essere “sbagliata”; oggi so che non lo ero. Ne parlo perché condividere aiuta a far sentire meno soli."

Laura Chiatti

👏🏻👅🍽️
30/10/2025

👏🏻👅🍽️

💭
28/10/2025

💭

26/10/2025

🥹👏🏻

♥️
24/10/2025

♥️

“Non ero svogliata. E nemmeno stupida. Avevo solo bisogno di una diagnosi.”
Silvia ha scoperto la dislessia a 19 anni. Oggi è presidente AID e dà voce a chi non l’ha mai avuta ⬇

♥️
14/10/2025

♥️

"La dislessia non è una malattia ma una caratteristica dell’apprendimento: serve un cambiamento di prospettiva per costruire una scuola davvero inclusiva. Barbara Urdanch spiega perché è fondamentale riconoscere i segnali precoci, evitare le etichette e usare la tecnologia come strumento di equità.
Il parere della pedagogista ⬇️

11/10/2025

«Piacere, sono Gloria, neurotipica, vivo a Roma con tre neurodivergenti: uno l’ho scelto come compagno lustri fa, gli altri due li ho partoriti».

Gloria Bellicchi e Giampaolo Morelli hanno rivelato di non aver mai pensato che il disturbo di Giampaolo potesse essere trasmesso geneticamente ai figli. L’ex Miss Italia e l’attore, conosciuto dal pubblico soprattutto per il suo ruolo da ispettore Coliandro, hanno deciso di mettere nero su bianco la loro storia in un libro, “Dislessico famigliare”, appena uscito.

I loro figli, Gianmarco di 12 anni e Pier Maria di 8, sono entrambi DSA, proprio come il papà. Gloria scherza spesso sul fatto di essere l’unica “normale” in casa: “In generale tutti e tre hanno una grande velocità di concettualizzazione, per immagini, si capiscono in un ba***re di ciglia, offrono prospettive di ragionamento diverse. Pier a scuola ha lanciato la moda di mangiare la cotoletta nel panino ‘come gli avventurieri’, perché gli era difficile tagliarla con il coltello”.

Giampaolo racconta che la scoperta c’è stata durante il lockdown, quando Gianmarco era in prima elementare: “La maestra diceva: bambini, aprite il libro a questa pagina, e lui non sapeva se dovesse girare le pagine a destra o a sinistra. Poi si distraeva continuamente. Mi sono rivisto io piccolo: mi trattavano da scemo e pensavano che fossi svogliato. . . ”.

Gloria spiega che per Gianmarco la diagnosi di DSA è arrivata a 6 anni, mentre Pier Maria aveva difficoltà nella lettura a 7. Sottolinea quanto sia importante notare i dettagli: “Quando vedi che si sforza di capire ma non ci riesce e va in confusione. Anche sul classico mal di pancia, è meglio farsi sempre una domandina in più. Poi vai a ritroso e i sassolini li metti insieme dalla nascita”.

Ogni bambino è diverso: Gianmarco, ad esempio, in classe fatica con la matematica, ma quando va a comprarsi la merenda il conto lo fa al volo, senza nemmeno capire come ci riesca.

Giampaolo dice che avere un cervello che funziona in modo diverso può essere anche un vantaggio: “Io non ho bisogno dell’agenda perché ricordo tutto a memoria, però non riesco a fare la valigia quando devo partire”. Gloria aggiunge che la disprassia di Giampaolo le è sempre piaciuta: “Quel suo camminare dinoccolato, come se fosse sempre in vacanza. . . ”.

Secondo Gloria, il mondo del lavoro ha già iniziato a capire il valore delle persone neurodivergenti: “Anche le aziende se ne sono accorte: vogliono i neurodivergenti, che sono campioni di problem solving, mentre noi neurotipici ci incagliamo. Secondo me dovrebbero essere considerati patrimonio dell’umanità”.

💙
08/10/2025

💙

💙 Città della Pieve aderisce alla Giornata Internazionale della Dislessia 2025 e illumina di azzurro la Rocca

L’iniziativa, che si celebra l’8 ottobre, è coordinata da DISFAM e dall’Osservatorio Internazionale sulla Dislessia e altre Difficoltà Specifiche di Apprendimento (OIDEA) e mira a dare maggiore visibilità a questo disturbo dell’apprendimento, che colpisce almeno il 10% della popolazione mondiale e che, molto spesso, viene individuato tardi, trattandosi di un disturbo totalmente invisibile che causa la maggior parte degli insuccessi e degli abbandoni scolastici.

Anche per il 2025, Città della Pieve aderisce alla Giornata illuminando di azzurro la Rocca Perugina e accendendo l'attenzione sulla Dislessia e su questa importantissima campagna di sensibilizzazione.

Per maggiori info: https://disfam.org/8oct/

🧠♥️🙏🏻
21/09/2025

🧠♥️🙏🏻

📆 21 settembre 2025
Giornata Mondiale dell'Alzheimer

📚👩🏻‍⚕️
13/08/2025

📚👩🏻‍⚕️

📰 Qualche giorno fa la Repubblica ha riportato i risultati di uno sull’effetto placebo nella . È vero: le aspettative positive possono migliorare la …Ma occorrono delle precisazioni.

💡 AID e Federazione Logopedisti Italiani-FLI accolgono con grande interesse queste , ma tengono a ricordare che i duraturi arrivano solo grazie a interventi riabilitativi mirati, svolti da e basati su solide evidenze scientifiche.

💚💛 Il supporto emotivo e la sono fondamentali, ma devono andare di pari passo con percorsi riabilitativi strutturati e personalizzati. Solo così ogni bambina e bambino con può crescere, e affrontare le sue sfide con sicurezza.

Leggi la nota completa 👉 https://bit.ly/46UIfvi

👏🏻👏🏻👏🏻
26/07/2025

👏🏻👏🏻👏🏻

📌Margherita Hack, astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana e il suo punto di vista sul merito.

Indirizzo

Perugia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Elisa Zugarini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Elisa Zugarini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram