Tuina 推拿 Umbria

Tuina 推拿 Umbria Láng (廊) G. D'Allestro

Secondo la lettura tradizionale della lingua, la punta della lingua corrisponde al Cuore, e per questo rappresenta una d...
10/11/2025

Secondo la lettura tradizionale della lingua, la punta della lingua corrisponde al Cuore, e per questo rappresenta una delle aree più significative nell’osservazione energetica, poiché il Cuore è la sede dello Shen (cioè dell’attività mentale ed emotiva).
In base alla clinica tradizionale, quando il Cuore è in equilibrio la punta della lingua appare di colore rosato, con una patina sottile, brillante e omogenea: questo quadro indica armonia dello Shen, circolazione fluida del Sangue e una buona regolazione del Calore interno.
Come può apparire invece la punta della lingua in alcuni quadri energetici tradizionalmente associati al Cuore?

Calore del Cuore: la punta può essere molto rossa o addirittura di un rosso vivo, talvolta con piccole papille più pronunciate. Questo quadro può essere associato a irrequietezza emotiva, insonnia, agitazione o pensieri sovraffollati ("wēng wēng", ovvero brusio mentale).

Carenza di Sangue del Cuore: la punta può apparire pallida e sottile, con meno lucentezza. Secondo la tradizione, ciò può riflettere una diminuzione della nutrizione del Cuore e dello Shen, che può manifestarsi con memoria indebolita, sogni disturbati o sensazione di stanchezza mentale.

Carenza di Yin del Cuore: la punta può essere rossa ma secca, spesso priva di patina (appare quindi spellata). Questo quadro energetico è tradizionalmente collegato a insonnia con risvegli frequenti e sensazione di calore in posizione serale.

Umidità o Flegma che disturbano il Cuore: la punta può talvolta apparire gonfia o con patina più spessa. In termini energetici, questo può essere legato a confusione mentale, difficoltà di concentrazione o sensazione di “mente offuscata”.

Le informazioni riportate hanno il solo scopo divulgativo e non possono in alcun modo sostituire il parere medico.

PI ZHONG (Gonfiore di Milza) T11.18: coppia di punti per la colonna vertebrale e per gli organi che albergano nell'addom...
27/10/2025

PI ZHONG (Gonfiore di Milza) T11.18: coppia di punti per la colonna vertebrale e per gli organi che albergano nell'addome. La loro digitopressione è tradizionalmente consigliata per preservare nel tempo la funzione di pancreas, fegato e colecisti, intervenendo così sul benessere del sistema digerente (60 secondi di pressione per punto, sia sulla mano destra che sulla sinistra, preferibilmente al mattino).
Questa coppia di punti, appartenente al sistema Tung, viene altresì stimolata in tutte le condizioni di dolore del rachide, specialmente il tratto cervicale e lombare (artrosi, spondiloartrite, ernie): secondo il protocollo, occorre esercitare mattino e sera una buona pressione prima su un punto (60 secondi) e poi sul vicino (60 secondi), respirando profondamente e compiendo movimenti circolari con il capo o con il bacino a seconda del tratto da mobilizzare. Si passa poi alla coppia di punti sull'altra mano e si ripete l'operazione.

Le informazioni riportate hanno il solo scopo divulgativo e non possono in alcun modo sostituire il parere medico.

Secondo la medicina cinese, la lingua rappresenta una mappa riflessa dell’intero organismo, nella quale ogni zona corris...
20/10/2025

Secondo la medicina cinese, la lingua rappresenta una mappa riflessa dell’intero organismo, nella quale ogni zona corrisponde a un Organo o Viscere interno: secondo tale concetto, quindi, l’aspetto della lingua fornisce informazioni aggiuntive importanti per comprendere lo stato energetico del corpo, rivelando squilibri di Qi, Sangue, Yin e Yang, nonché la presenza di Calore, Freddo, Umidità o Secchezza.

La zona del Polmone è localizzata nella parte anteriore della lingua, immediatamente dietro la punta (che invece appartiene al Cuore): si tratta di un’area spesso trascurata ma di grande importanza, poiché riflette la condizione del Qi del Polmone e la sua gestione dei liquidi corporei.
Quando il Polmone è in equilibrio, la lingua appare di un colore rosa pallido, con una patina sottile e uniforme, leggermente umida: l’aspetto risulta fresco, elastico e luminoso, segno di una buona circolazione del Qi e dei fluidi corporei.

Come appare invece la zona del Polmone in base ai quadri patologici tradizionali?

Se è presente Calore del Polmone (che solitamente si manifesta con tosse secca, gola arrossata, febbre o muco giallo), la parte anteriore può apparire arrossata, spesso con una patina gialla e sottile.
In caso di Freddo o Umidità stagnanti nel Polmone, invece, può essere pallida, con patina biancastra e spessa, e talvolta leggermente gonfia.
Se c’è secchezza del Polmone (legata a carenza di Yin), la zona della lingua tende a essere sottile, secca e screpolata, con patina ridotta o assente e un aspetto "spellato".

Poiché il Polmone governa il Qi e la respirazione e si collega alla pelle e ai peli, le alterazioni osservate in questa zona si riflettono anche in sintomi come tosse, dispnea, secchezza cutanea o debolezza del sistema immunitario.

Le informazioni riportate hanno il solo scopo divulgativo e non possono in alcun modo sostituire il parere medico.

Bi Yi (Ali del Naso) T 1010.22: coppia di punti Tung tradizionalmente impiegati nel trattamento delle sinusiti e delle e...
13/10/2025

Bi Yi (Ali del Naso) T 1010.22: coppia di punti Tung tradizionalmente impiegati nel trattamento delle sinusiti e delle emicranie ricorrenti che interessano la zona orbitale e frontale, ma anche in caso di fibromialgia con dolori migranti in varie zone del corpo e debolezza muscolare.
La digitopressione si esegue su un punto alla volta, inserendo la punta del pollice nella narice e premendo con la punta dell'indice per sessanta secondi, preferibilmente tra le 17.00 e le 19.00: questo perché Bi Yi è un punto stimolante del Rene, e secondo la medicina cinese regola il dolore e incrementa l'energia e il vigore.
In caso di emicrania e sinusite è possibile trattare la zona applicando in sede un sacchetto di sale caldo.
Le informazioni riportate hanno il solo scopo divulgativo e non possono in alcun modo sostituire il parere medico.

In autunno i boschi e i declivi si tingono del rosso delle bacche di Rosa Canina, rimedio essenziale per la salute delle...
06/10/2025

In autunno i boschi e i declivi si tingono del rosso delle bacche di Rosa Canina, rimedio essenziale per la salute delle ossa, dei denti e del Cuore: secondo la Medicina Tradizionale Cinese, infatti, questi falsi frutti (Jin Ying Zi 金樱子) sono un eccellente tonico del Rene, ragion per cui sostengono lo scheletro e si rivelano utili nel lenire le infiammazioni articolari calde (anca, gomito, ginocchio, spalla...) e le artriti, oltre a favorire la formazione del callo osseo dopo le fratture.
Quando i denti cominciano a scheggiarsi, sbriciolarsi o macchiarsi, una tisana quotidiana di falsi frutti frantumati (un cucchiaino per tazza, sette minuti di infusione) può ritardarne l'ulteriore logoramento.
La Rosa Canina tonifica lo yin del Cuore ed elimina l'eccesso di Calore attraverso le urine: questo consente di sedare lo Shen nei casi di insonnia e anche di drenare l'eccesso di liquidi accumulati nel corpo.

I falsi frutti di Rosa Canina possono essere raccolti in questo periodo dell'anno e messi ad essiccare, ma sono reperibili già pronti anche in ogni erboristeria e parafarmacia.

ZHONG ZHU (Isolotto Centrale) TR3: La digitopressione di questo punto bilaterale supporta il benessere del collo e delle...
29/09/2025

ZHONG ZHU (Isolotto Centrale) TR3: La digitopressione di questo punto bilaterale supporta il benessere del collo e delle scapole, alleviando infiammazioni e cervicalgia, specialmente se provocate dall'aria condizionata (oppure dal raffreddamento diurno o notturno del sudore sulla pelle). Il massaggio intenso di TR3 si rivela utile anche per lenire il dolore tipico delle ernie cervicali, che spesso irradia al braccio e alla scapola ed è accompagnato da formicolio della mano e delle dita: durante la pressione del punto si consiglia di muovere lentamente il capo a destra e sinistra, cercando con delicatezza di fare movimenti via via più ampi per sciogliere eventuali contratture e rigidità muscolari.

Uno dei rimedi tradizionali considerati più preziosi per rinforzare ossa, articolazioni e colonna vertebrale è l'Eucommi...
22/09/2025

Uno dei rimedi tradizionali considerati più preziosi per rinforzare ossa, articolazioni e colonna vertebrale è l'Eucommia (杜仲 Dù Zhòng), la corteccia di un albero medicinale utilizzata da millenni in Medicina Tradizionale Cinese per le sue proprietà toniche, antinfiammatorie e antidolorifiche.

Secondo la medicina cinese, infatti, l'Eucommia agisce principalmente tonificando lo Yang del Rene (sostiene la struttura ossea e la vitalità fisica) e nutrendo il Sangue del Fegato (contribuisce alla flessibilità dei tendini e alla mobilità articolare): ciò la rende particolarmente indicata nei casi di lombalgia, dolori alle ginocchia, rigidità muscolare e debolezza scheletrica, spesso accompagnati da stanchezza cronica e freddo interno.

Un altro aspetto peculiare di questo rimedio è la sua capacità di favorire una sensazione di stabilità e radicamento interiore: in quanto principio che tonifica il Zhi del Rene, l'Eucommia aiuta infatti a contrastare la spossatezza e l’instabilità emotiva che accompagnano il dolore cronico.

Prima di procedere all'assunzione è sempre consigliato consultare uno specialista, che saprà anche consigliare la modalità di assunzione. L'Eucommia può essere ordinata in erboristeria e parafarmacia, ma è di facile reperibilità anche online.

TIAN SHU (Perno Celeste) ST25: punto per ripristinare l'equilibrio dell'addome. La sua stimolazione è indicata in caso d...
15/09/2025

TIAN SHU (Perno Celeste) ST25: punto per ripristinare l'equilibrio dell'addome. La sua stimolazione è indicata in caso di ernie addominali e inguinali, ma anche per alleviare gli spasmi della colite e migliorare la digestione e il transito intestinale, oltre ad essere efficace per calmare reflusso acido, gastrite e nodo allo stomaco causato dall'ansia.
La digitopressione di ST25 è altresì consigliata ai soggetti con metabolismo lento, bassa funzionalità tiroidea e aumento di peso, poiché espelle l'umidità e ripristina la corretta direzione del Qi. Fornisce un buon aiuto generico per i disturbi pelvici e urogenitali, specialmente vulvodinia e bruciore.
Questo punto bilaterale va stimolato preferibilmente al mattino appena svegli (pressione con il dito 60 secondi sul punto destro e poi 60 sul sinistro). Sconsigliato il trattamento in gravidanza.

Le informazioni riportate hanno il solo scopo divulgativo e non possono in alcun modo sostituire il parere medico.

Uno dei rimedi tradizionali più preziosi per drenare l’umidità e i ristagni patogeni è la Poria (茯苓 Fú Líng), un fungo m...
08/09/2025

Uno dei rimedi tradizionali più preziosi per drenare l’umidità e i ristagni patogeni è la Poria (茯苓 Fú Líng), un fungo medicinale utilizzato da millenni per le sue proprietà diuretiche, calmanti e toniche.
Secondo la medicina cinese, infatti, la Poria agisce principalmente sulla Milza e sul Rene, favorendo la trasformazione dei liquidi e l’eliminazione dell'umidità in eccesso: ciò la rende particolarmente indicata nei casi di ritenzione idrica, catarri e pesantezza agli arti con gonfiore in corrispondenza di caviglie e articolazioni.

Un altro aspetto peculiare di questo fungo medicinale è poi la sua azione calmante sullo Shen (lo Spirito): tale rimedio viene sovente utilizzato per ridurre ansia, insonnia e palpitazioni, soprattutto quando sono legate a un deficit del Cuore o a un eccesso di umidità che disturba la mente. In questo senso la Poria, dunque, oltre a favorire il drenaggio fisico dei ristagni, contribuisce anche a un senso di alleggerimento interiore e rilassamento (rimozione del Ní, il fango emotivo).

FÙ LIŪ (Corrente che ritorna) KD7: punto chiave per la regolazione dei liquidi corporei, tradizionalmente utilizzato per...
01/09/2025

FÙ LIŪ (Corrente che ritorna) KD7: punto chiave per la regolazione dei liquidi corporei, tradizionalmente utilizzato per favorire il corretto equilibrio tra sudorazione e ritenzione. La sua stimolazione sostiene il Qi e lo Yang del Rene, promuovendo la circolazione delle acque interne in caso di gonfiore, edemi e ritenzione idrica.

Secondo la tradizione, la stimolazione di KD7 è indicata nei casi di sudorazione anomala, minzione difficile o troppo frequente, gonfiore alle gambe e affaticamento cronico legato a una debolezza dell'energia renale. Rafforza la funzione di trasformazione e trasporto dei liquidi, sostiene la vitalità e contribuisce a riequilibrare il calore interno quando lo Yang del Rene non è sufficiente a riscaldare correttamente il corpo.

La pressione bilaterale di questo punto, eseguita con respiro lento e costante, favorisce la stabilità emotiva, calmando ansia e insicurezza connesse a un disequilibrio energetico del Rene.

Se ne consiglia la digitopressione per circa 60 secondi per lato, con pressione ferma ma dolce. Il punto si trova sulla gamba, lungo il bordo interno del tendine d’Achille, tre dita sopra il malleolo.

Uno dei rimedi più efficaci per drenare liquidi e catarri purificando il corpo è la Centella Asiatica (积雪草 Jī Xuě Cǎo), ...
25/08/2025

Uno dei rimedi più efficaci per drenare liquidi e catarri purificando il corpo è la Centella Asiatica (积雪草 Jī Xuě Cǎo), tradizionalmente utilizzata da millenni come diuretico per mobilizzare i ristagni e promuovere il funzionamento renale.
Dal punto di vista tradizionale cinese la Centella muove il Qi, i Liquidi Torbidi (Ye) e i Liquidi Limpidi (Jin), rivelandosi utile in caso di edema, cellulite, gambe e caviglie gonfie, oltre a contribuire ad un migliore aspetto della pelle grazie all'eliminazione di tossine.
Avendo tropismo per il Rene, la Centella è legata anche al benessere urinario (prostata e vescica) e cerebrale (memoria, funzioni cognitive, invecchiamento precoce, stress).

In farmacia ed erboristeria è possibile trovare molti preparati a base di Centella, ma si consiglia come sempre il consulto con il proprio medico curante (ad esempio non è indicata in caso di assunzione di diuretici).

Le informazioni riportate hanno il solo scopo divulgativo e non possono in alcun modo sostituire il parere medico.

YIN GU (Valle dello Yin) KD10: punto essenziale per la depurazione dell’organismo, tradizionalmente utilizzato per dissi...
18/08/2025

YIN GU (Valle dello Yin) KD10: punto essenziale per la depurazione dell’organismo, tradizionalmente utilizzato per dissipare l'eccesso di Calore e le tossine (Dù): la sua stimolazione quotidiana favorisce la corretta circolazione dei liquidi in caso di gambe e caviglie gonfie, sostiene lo Yin renale e calma dolori lombari e rigidità delle ginocchia.

Secondo la tradizione, la stimolazione di KD10 è indicata nei casi di disturbi della minzione (dolore, bruciore, cistiti ricorrenti), stanchezza costante con sensazione di debolezza e sudorazioni notturne, calo del desiderio e problemi di memoria, poiché armonizza il meridiano del Rene e rafforza la radice del Mare dei Midolli.
La pressione contemporanea del punto destro e sinistro, associata alla respirazione, calma o allevia gli stati emotivi associati al Rene, specialmente le differenti forme di paura (paura, tensione, angoscia, ansia).

Se ne consiglia la digitopressione sessanta secondi per lato, con pressione fissa e respirazione lenta: il punto si trova nella piega interna del ginocchio, sul lato mediale, nella fossetta che si forma piegando la gamba.

Indirizzo

Perugia
06063

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tuina 推拿 Umbria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tuina 推拿 Umbria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La Nostra Storia

Giulia D’Allestro appartiene all'ultima generazione ufficiale di Làng 廊 (specialisti di medicina tradizionale cinese), riconosciuti dalla Repubblica Popolare Cinese: per ottenere tale riconoscimento ha completato sette anni di Apprendistato “di antico stampo” tra Pechino e Shanghai, al fine di padroneggiare i principi tradizionali e le tecniche antiche di Medicina Tradizionale Cinese.

Ha approfondito la sua conoscenza della farmacopea tradizionale cinese presso l'Institute of Botany and Herbal Medicine of Kunming (Yunnan) e presso il Beijing Shecon Natural Hospital.

Nel 2016 ha conseguito la qualifica ufficiale di Làng, rilasciata dalla Traditional Chinese Medicine Academy of XianWu.

Continua la sua collaborazione con la dottoressa Yuling Wang, direttrice del Beijing Shecon Natural Hospital, per la sperimentazione di nuove tipologie di preparati erboristici, e con il Professor Ai D**g della Kunming University of Agriculture.