23/09/2025
✍ 📑
L'adenoma ipofisario è un tumore benigno che si forma nella ghiandola ipofisi, una piccola ghiandola alla base del cervello, e può causare problemi legati a due meccanismi: l'ipersecrezione ormonale dovuta a un eccesso di ormoni prodotti dal tumore, e l'effetto massa, quando il tumore comprime le strutture cerebrali vicine come i nervi ottici e le altre parti dell'ipofisi.
Gli adenomi ipofisari, specialmente i macroadenomi (adenomi di massa superiore a 10mm), possono comprimere le vie ottiche, causando sintomi visivi come la perdita del campo visivo laterale (emianopsia bitemporale) per compressione del chiasma ottico, visione offuscata e riduzione dell'acuità visiva.
Altri sintomi neurologici includono mal di testa e, in caso di compressione laterale dei nervi cranici, ptosi e diplopia.
Il paziente colpito dalla patologia manifesta dapprima, e con maggior frequenza, disturbi del campo visivo.
Frequentemente il paziente rileva anche una riduzione dell'acuità visiva; visione offuscata e difficoltà a percepire i colori in modo vivido possono verificarsi a causa della compressione diretta del nervo ottico.
I macroadenomi possono anche causare mal di testa e, per compressione dei nervi cranici possono causare diplopia (visione doppia) e ptosi (abbassamento della palpebra superiore).
La diagnosi richiede esami oculistici, valutazioni del campo visivo e risonanza magnetica, mentre il trattamento, che può includere la chirurgia, mira a rimuovere il tumore.
🔗 Per maggiori informazioni leggi l’articolo completo qui: https://www.oculistacarmineciccarini.it/adenomi-ipofisari-e-difetti-della-vista/
🔗 Per approfondire o prenotare una visita, vai qui: https://www.oculistacarmineciccarini.it/
🔗 Per leggere altre pubblicazioni, vai qui: https://www.oculistacarmineciccarini.it/pubblicazioni/
📅 Informazioni e appuntamenti 339 224 8541
WhatsApp https://wa.me/393392248541
PERUGIA Via Magnini, 18 ☎️ 075 500 7094
CHIUSI (SI) Via G. Mameli, 102 ☎️ 0578 226 970