Kairos Scuola di Psicoterapia Sistemica

Kairos Scuola di Psicoterapia Sistemica Scuola di Psicoterapia Sistemico Relazionale con sede in Umbria. Gli antichi Greci utilizzavano due parole per definire il tempo: kronos e kairos. LA TRADIZIONE.

Mentre kronos stava ad indicare il tempo in senso quantitativo, logico e sequenziale, kairos descriveva il tempo in senso qualitativo;
Kairos è il tempo del cambiamento, il tempo sospeso in cui può accadere qualcosa di speciale. Colui che è considerato il padre della medicina, il greco Ippocrate, utilizzava questa parola per definire il momento critico in cui la malattia può volgersi verso la cura o verso la morte. L’intervento del medico/terapeuta nel corso del kairos diventa decisivo. Il nostro Istituto organizza un Corso quadriennale di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo Sistemico rivolto a laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi Albi. Possono comunque presentare domanda di ammissione coloro i quali sostengano l'esame di abilitazione alla professione nella prima sessione utile dall'inizio dei corsi e si iscrivano all'Albo di competenza entro 30 giorni dall'abilitazione. La Terapia Familiare è nata negli Stati Uniti a cavallo tra gli anni quaranta e cinquanta da ricerche
di psicoanalisti come N. W. Ackerman, I. Boszormenyi-Nagy, M. Bowen, C. Whitaker e ricercatori
clinici sistemici come G. Bateson, P. Watzlawick, D. Jackson, J. Haley ed altri. Alla fine degli anni
sessanta queste teorie furono importate in Italia da Mara Selvini- Palazzoli ed in seguito da Luigi
Cancrini. Da questi due poli italiani si sono poi sviluppate tutte le scuole di Terapia Familiare. Maurizio Andolfi, dopo lungo lavoro di collaborazione con L. Cancrini ed un periodo di formazione
negli Stati Uniti, al suo rientro fonda, insieme a Carmine Saccu, all'inizio degli anni settanta, il
nucleo da cui avrà origine il Centro per lo Studio della Comunicazione nei Sistemi, divenuto poi
Istituto di Terapia Familiare. I punti di riferimento principali sono:
• La teoria sistemica e la ricerca sulla comunicazione nei sistemi, condotta da G. Bateson e
dal gruppo di Palo Alto, successivamente divenuta la base dell'approccio familiare
Sistemico-Strategico, dal quale oggi, però, ci sentiamo più distanti".
• Lo studio del funzionamento della famiglia normale sia dal punto di vista sociologico che
strutturale ed analitico.
• Lo studio del funzionamento dei gruppi terapeutici, soprattutto per la conduzione dei gruppi
di formazione.
• La Psichiatria Sociale soprattutto per quanto riguarda la clinica familiare e l'applicazione
dell'ottica sistemica nei servizi pubblici e in altri sistemi non sanitari (Scuola, Lavoro etc.). L'ORIENTAMENTO TEORETICO SPECIFICO
All'interno della Terapia Familiare esistono almeno tre filoni di riferimento: quello Strategico-
Sistemico, quello Psicoanalitico e quello Strutturale-Esperienziale. È difficile segnare con
chiarezza i confini e definire con decisione le appartenenze. Tuttavia se costretti a scegliere,
pensiamo di poter definire il nostro approccio Strutturale-Esperienziale (S. Minuchin e C. Whitaker), con una particolare attenzione rivolta alla storia familiare (approccio trigenerazionale di
Boszormenyi-Nagy, N. Bowen, M. Andolfì) ed all'individuo. Questo ci ha portato a prendere le
distanze da un atteggiamento strategico e ad avvicinarci ad una modalità psicoterapeutica che
tiene invece molto più in conto la relazione terapeutica, il processo ed il rapporto fra famiglia ed
individuo e tra questi e il suo mondo interno. Per le metodiche formative teniamo conto degli studi
psicoanalitici sui gruppi, pur consapevoli delle grandi differenze fra un gruppo terapeutico e un
gruppo di apprendimento. LA SOCIETÀ ITALIANA DI TERAPIA FAMILIARE
Nel 1976 viene fondata anche la Società Italiana di Terapia Familiare che raggruppa i didatti, i
terapisti già formati e gli allievi in formazione di questo gruppo. la Società si occupa delle
problematiche relative alla formazione del terapeuta, dello studio dei requisiti minimali per
l'esercizio della professione, della promozione e della diffusione della Terapia Familiare in Italia e
all'estero. Oltre ai corsi di formazione, attraverso l'Istituto di Terapia Familiare e in seguito
attraverso gli altri Istituti, la società organizza anche Convegni internazionali, a Roma nel 1975 ed
a Firenze nel 1978 sulla Terapia Familiare nella Comunità, a Vietri sulla formazione Relazionale ed
ancora a Roma nel 1987 sulla Coppia in crisi. Il dibattito culturale e scientifico viene promosso
dalla rivista Terapia Familiare dalla Newsletter Terapia Familiare Notizie e poi dal bollettino Snodi. La Rivista, in particolare è certamente la più nota ed importante del settore, diffusa anche
all'estero, nonostante sia pubblicata solo in italiano. Affronta temi nuovi come "Individuo e
Famiglia", pubblica importanti novità straniere tradotte ed articoli originali altamente selezionati con
il sistema della revisione doppiamente anonima. Ad essa collaborano attivamente molti soci
ordinari della Società Italiana di Terapia Familiare ed anche i più importanti nomi della Terapia
Familiare italiana e straniera. La Società, nel tempo, diventa sempre più indipendente dall'Istituto e
definisce i criteri per l'adesione degli Istituti di Terapia Familiare, nel frattempo sorti in Italia ed
all'estero che condividono la stessa matrice culturale. Nel 1990 viene presa la storica decisione di
ammettere in qualità di Soci Aggregati gli Istituti di Formazione Clinica e di Ricerca Familiare. Come sottolineava il presidente M. Andolfi nella presentazione dell'Albo soci del 1991, questo ha
un significato evolutivo molto importante, perché in questo modo la Società Italiana di Terapia
Familiare si qualifica come una Società di più ampio respiro sia in campo nazionale che
internazionale. Nel frattempo, gradualmente, tutti i didatti dei diversi Istituti sono divenuti Soci
Ordinari e partecipano alla gestione culturale della Società, condividendo elaborazioni ed
informazioni sui programmi didattici e di ricerca e sui risultati della clinica.

13/11/2025
12/11/2025
Convegno ipnosi 2025
11/11/2025

Convegno ipnosi 2025

Buongiorno mondo 🤩
10/11/2025

Buongiorno mondo 🤩

Indirizzo

Strada Montebagnolo/Valbiancara , 17
Perugia
06134

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393664015212

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kairos Scuola di Psicoterapia Sistemica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Kairos Scuola di Psicoterapia Sistemica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram