11/11/2025
Quando pensiamo allo stress, immaginiamo subito una mente stanca.
Ma il corpo vive il suo stress anche nel silenzio dei movimenti mancati.
La sedentarietà è una delle forme di stress più subdole: non fa rumore, non dà sintomi immediati, ma lentamente altera il modo in cui respiri, ti muovi e reagisci alla fatica.
Stare seduti per ore, muoversi poco, cambiare posizione di rado… significa chiedere al corpo di restare fermo quando è progettato per muoversi.
Il risultato?
Rigidità, circolazione più lenta, tensioni muscolari, dolori cervicali o lombari, e una sensazione costante di stanchezza che non passa nemmeno con il riposo.
Muoversi non serve solo per “mantenersi in forma”: serve per scaricare lo stress accumulato.
Ogni gesto — una camminata, un esercizio, un respiro profondo — aiuta a riattivare il sistema nervoso e a riportare il corpo al suo equilibrio naturale.
🟢 Il movimento è il linguaggio con cui il corpo si rilassa.
Non serve fare tanto, serve farlo spesso e con consapevolezza.
Ti capita di sentirti più stanco quando ti muovi poco?
Raccontacelo nei commenti o vieni a scoprire come rimettere in moto il tuo corpo in modo graduale e sicuro.