Distretto Bio Terre Marchigiane

Distretto Bio Terre Marchigiane Associazione di promozione sociale per valorizzare, promuovere e sviluppare il territorio

🌱In termini botanici, quella in foto è una Calliandra.☝️Però ci piace molto di piu’ il suo nome comune: bignè rosso in p...
14/11/2025

🌱In termini botanici, quella in foto è una Calliandra.

☝️Però ci piace molto di piu’ il suo nome comune: bignè rosso in polvere.

🌸Le sue delicate e soffici fioriture sono composte da centinaia di sottili stami rosa o cremisi che si riuniscono in sfere ariose e scintillanti. Quando fiorisce, sembra che la natura stia accendendo il suo piccolo spettacolo pirotecnico😍

🍝Un piatto della tradizione semplice contadina: SPAGHETTI CON ALICI🐟Soffriggere aglio e un pizzico di peperoncino, aggiu...
14/11/2025

🍝Un piatto della tradizione semplice contadina: SPAGHETTI CON ALICI🐟
Soffriggere aglio e un pizzico di peperoncino, aggiungere pomodorini e un po’ di pasta di acciughe o un paio di alici sott’olio, fai cuocere e alla fine aggiungi alici fresche. Spengere il fuoco.
Cuocere la pasta, saltarla in padella con una manciata di pinoli. Impiattare aggiungendo a piacere un pizzico di prezzemolo tritato.🧄🫒🍅…😋🍷

Lode a te pomodoro🍅Lucido, sincero, rossoS.Marzano, Co***to, Cuore di Bue, Pachino, …dolce, al ragù, scottatoin padella,...
14/11/2025

Lode a te pomodoro🍅
Lucido, sincero, rosso
S.Marzano, Co***to, Cuore di Bue, Pachino, …
dolce, al ragù, scottato
in padella, passato,
seccato al sole con aglio
capperi e basilico
in insalata con cipolla, un filo d’olio bono …
diviene sempre una favola.
Lode a te pomodoro
quando sei nato io ancor non c’ero
adesso t’amo e t’amo per davvero❤️

✅Condividiamo e sollecitiamo la lettura 👇
14/11/2025

✅Condividiamo e sollecitiamo la lettura 👇

Il dibattito aperto dalle dichiarazioni di Giuseppe Lipparini, direttore di Assosementi, e ripreso da GreenPlanet con l’intervento di Fabrizio Piva (vedi

🫒Olive dolci fritte e olive dolci salate✔️fritte : mettere le olive ben lavate ed asciugate in un pentolino con un pò d ...
13/11/2025

🫒Olive dolci fritte e olive dolci salate

✔️fritte : mettere le olive ben lavate ed asciugate in un pentolino con un pò d olio evo e far soffriggere a fiamma moderata x 10/15’, smuovendole ogni tanto. Aggiungete il sale e mangiate!
C è chi ci aggiunge in cottura : aglio e rosmarino.

✔️salate : mettere le olive in un recipiente capiente e su ogni kg di olive, aggiungere 100g di sale grosso , lasciarle per 15 giorni rigirandole almeno 1 volta al dì. Passati i giorni metterle in un recipiente forato e far asciugare per bene, dopodiché sono pronte per esser consumate. Ottime per pane alle olive e non solo…

✅La campagna in autunno  ti rigenera, in questo mondo fatto di connessioni pieno di rumore, di urla  e di indifferenza. ...
13/11/2025

✅La campagna in autunno ti rigenera, in questo mondo fatto di connessioni pieno di rumore, di urla e di indifferenza. Basta viverla solo pochi giorni per rendersi conto che i tempi giusti sono quelli che detta la natura. Ci sono ancora case contadine che in questi giorni esalano nell’aria l’odore del mosto, nei solai sulla pertica è appesa l’uva da conservare per Natale e capodanno. Non ci sono più i buoi a smuovere la terra per la semina del grano, ci sono enormi trattori ma il profumo della terra rimossa è lo stesso. Tra qualche settimana i campi cambieranno colore con il germinare del grano e inizierà un altro anno per arrivare alla spiga. I colori delle foglie colorano i mesi più dolci dell’anno, tra queste quelle di una attraente varietà di carpino il più elegante, il Carpinus betulus ‘Fastigiata’. Albero destinato a diventare mastodontico con altezze che raggiungono anche 15 metri e 10 di larghezza. La sua vegetazione parte dalla base del tronco ma recentemente il mercato vivaistico lo propone anche con forma ad alberello, soprattutto per la creazione di viali in quanto la potatura di mantenimento della forma è molto limitata rispetto ad altri generi. Uno degli aspetti più decorativi è la colorazione giallastra del fogliame che appare in autunno al seguito di un verde splendente che persiste dalla primavera all’estate. Quando gli spazi lo consentono, la forma libera come appare in foto è la più gradita. Il fogliame è minuto e alla caduta autunnale si disperde o si trasforma in poco tempo in sostanza organica. Durante l’anno risulta essere una montagna di foglie o di verde, una autentica fabbrica di ossigeno e vorrei ricordare che questa è la vera funzione dell’esistenza degli alberi, assorbire anidride carbonica e restituirci ossigeno che non arriva solo dall’albero che abbiamo in giardino ma da tutti, compreso quello del vicino al quale spesso gli incauti contestano la misura dal confine!

🤓Cosa significa: miglioramento genetico vegetale biologico e perché è così importante?🤝Mentre gli Stati Membri dell’UE s...
13/11/2025

🤓Cosa significa: miglioramento genetico vegetale biologico e perché è così importante?

🤝Mentre gli Stati Membri dell’UE si preparano a discutere il nuovo Regolamento sul Materiale di Riproduzione delle Piante, il progetto ha pubblicato il suo 2° Policy Brief: un contributo prezioso al dibattito su come la legislazione europea sulle sementi possa sostenere meglio l’agricoltura biologica. 💚

📝Il documento evidenzia tre priorità fondamentali per un quadro normativo equo e coerente:
🌱Una definizione chiara e condivisa a livello UE del Miglioramento Genetico Vegetale Biologico (Organic Plant Breeding – OPB)
🌱Test DUS (Distinguibilità, Uniformità e Stabilità) e VCU (Valore per la Coltivazione e l’Uso) adattati ed estesi a un numero maggiore di specie
🌱Un sistema accessibile di notifica dell’OHM (Organic Heterogeneous Material) in tutti gli Stati Membri

Definire l’OPB è essenziale per garantire che le nuove regole su Varietà Biologiche (OV) e Materiale Eterogeneo Biologico (OHM) rispecchino davvero i principi dell’agricoltura biologica e rafforzino la fiducia in tutto il settore. 🌍🤝

✅Il Distretto Bio Terre Marchigiane sostiene l’agricoltura biologica perché valorizza le risorse genetiche e il sapere condiviso.

📖Leggi l’articolo completo e il Policy Brief qui: https://liveseeding.eu/liveseeding-policy-brief-calls-for-an-eu-definition-of-organic-plant-breeding-and-adapted-registration-protocols-for-organic-varieties-suitable-for-organic-production/

12/11/2025
🍁𝐀 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐭𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐛𝐛𝐢𝐞 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚💦Nel linguaggio sapiente dei contadini, le nebbie non erano solo veli sospesi s...
12/11/2025

🍁𝐀 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐭𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐛𝐛𝐢𝐞 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐢𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚💦
Nel linguaggio sapiente dei contadini, le nebbie non erano solo veli sospesi sull’orizzonte, ma messaggere del cielo. Osservandole, si capiva quando la pioggia era vicina: tre giorni di nebbia, dicevano, e presto l’acqua sarebbe scesa a lavare i campi.

In novembre, la terra si prepara al riposo, e la nebbia diventa compagna silenziosa dei risvegli. Avvolge i rami, si posa sui tetti, confonde i confini tra cielo e suolo. È un respiro lento che preannuncia il mutamento, come se la natura trattenesse per un attimo il fiato prima di lasciar cadere le sue lacrime leggere.

Così anche la vita, a volte, ci avvolge nella nebbia: non per perdersi, ma per annunciare che qualcosa sta per cambiare e, quando arriva la pioggia, spesso porta con sé chiarezza, silenzio e un nuovo inizio.🍂 Scatto di .mattex

🎙️Questa mattina ore10:30  conferenza stampa di presentazione della 37^ edizione della Mostra mercato  Sapori e Aromi d’...
12/11/2025

🎙️Questa mattina ore10:30 conferenza stampa di presentazione della 37^ edizione della Mostra mercato Sapori e Aromi d’Autunno-Il Salotto del Gusto presso la Sala della Concordia del Comune di Fano.

✅Non mancate a Sapori e Aromi…il più longevo e tra i più qualificati, appuntamento con i sapori e i saperi del nostro territorio.

Vi aspettiamo:
📍 al CODMA di Fano (Pu),

📅 domenica 16 e 23 novembre.

✅Ricordiamo che sempre oggi, 11 Novembre, San Martino, vi erano le scadenze dei contratti colonici di mezzadria.📝Il cont...
11/11/2025

✅Ricordiamo che sempre oggi, 11 Novembre, San Martino, vi erano le scadenze dei contratti colonici di mezzadria.

📝Il contratto colonico dei mezzadri, in Romagna come in altre zone, si stipulava ai primi di Novembre e si rinnovava tacitamente di anno in anno in assenza di revoca da parte del padrone o della rinuncia da parte del colono.
L’11 Novembre, San Martino, era l’ultimo giorno valido per restare nel podere in caso di revoca del contratto, che una volta poteva avvenire anche per futili motivi: per un disguido, per un sospetto, per una parola in più nei confronti del padrone o del fattore.
Allora si era costretti a lasciare la casa, caricare le poche cose e i pochi attrezzi sul carro e andarsene..
Se si era fortunati di aver trovato, nel frattempo, un altro podere si poteva sperare di ricominciare, ma spesso chi veniva cacciato si faceva una cattiva fama e non trovava facilmente, o doveva accontentarsi di terre meno fertili, isolate, quei poderi dove nessuno ci andava volentieri.
Per questo motivo i contadini che conducevano un discreto podere erano costretti a tenere la testa bassa, ad accettare anche lavori in più o di chinare la testa a eventuali soprusi.
Nella foto il libretto colonico e il capitolato dei diritti e doveri del colono.

Indirizzo

Pesaro
61121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Distretto Bio Terre Marchigiane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Distretto Bio Terre Marchigiane:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram