07/11/2025
Ieri ho fatto un esperimento!
Ho chiesto ad un'app di Intelligenza Artificiale: Ciao! Mi crei una sequenza autunnale di yoga per immagini. Prima 3, poi 10 asana. Quindi era una sequenza che lavorava sulle energie e le caratteristiche (secondo l'ayurveda) di questa stagione. Non semplice, eppure ha parlato di radicamento, pulizia, calore, ha creato tre immagini ovviamente in mezzo alle foglie secche ma un buon lavoro di base.
Secondo esperimento. Ho chiesto: Ciao! Mi crei una sequenza di yoga di 10 posizioni che lavori sul concetto di Ahimsa, quindi un tema filosofico, insomma teoria. Compone la sequenza, leggo, e effettivamente qualche parola a tema è cicciata fuori. Un lavoro non semplice per essere un automatismo, quindi dai tutto sommato un buon lavoro.
Terzo esperimento. Ho chiesto: Ciao! Mi crei una sequenza di yoga di 10 posizioni che lavori su flessibilità e forza delle gambe? Quindi un lavoro fisico, a mio parere più semplice per un automatismo, sequenza base abbastanza classica ma buona e coerente.
Certo ad un certo punto l'anatomia diventa un po' particolare (spuntano tre gambe, allungamenti bislacchi e posizioni in cui ci vorrebbe una sedia ma basta eliminarla e il gioco è fatto) ma tutto sommato fa il suo lavoro. Non ho utilizzato un app che crea video ma sicuramente esiste e potrebbe bastare, credo, ad un buon 80/90% di praticanti che già magari praticano online. Ora io pratico online ed è l'unico modo in cui ora potrei praticare, ma abito in una bella bolla in cui si ricerca la profondità e il contatto umano, la condivisione di un momento sacro, ma non per tutti è così la lezione di yoga. E va bene così.
Ora quanto dureremo noi insegnanti? Boh chissà? Non so...
Io intanto mantengo il mio sogno, creare un posto in cui stare con il corpo e con la mente, in cerchio, in gruppi a parlare e bere una tisana. TERRAMADRE è un embrione ma si fa come si può e sono felice. È un posto umano e l'IA non serve 💗