Osteopata Barbara Battisti D.O. m ROI

Osteopata Barbara Battisti D.O. m ROI Osteopata D.O. M. R.OI., Massofisioterapista, Posturologa, Chinesiologa Polmoni: tosse, dispnee, asma. SU APPUNTAMENTO 349 8224545 dott.ssa Barbara Battisti

DOTT.SSA BARBARA BATTISTI - OSTEOPATIA, POSTUROLOGIA, CHINESIOLOGIA

SU APPUNTAMENTO 349 8224545 dott.ssa Barbara Battisti

Ritrovare equilibrio e benessere attraverso manipolazioni e manovre specifiche grazie all'Osteopatia. Trattamento dei disturbi che interessano non solo l'apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale, viscerale e fasciale. La posturologia é la scienza dell'equilibrio corporeo che affianca e completa l'Osteopatia. Problemi articolari: male al ginocchio, al gomito, sciatica, curalgia, nevralgia cervicobrachiale, lombalgia, dorsalgia. Cranio: cefalea di origine cervicale, cefalea di origine ansiogena, nevralgia facciale, nevralgia del trigemino, cefalea post-traumatica, cefalea di origine digestiva/visiva/mestruale/post-operatoria. Problemi del sistema endocrino: disturbi della crescita, disturbi della tiroide e delle ovaie. Problemi digestivi: sindrome del vago, nausee, disturbi della cistifellea, costipazione, colite, diarrea, male e crampi allo stomaco (tranne ulcera), dispesia ed ernia iatale. Problemi cardiocircolatori: bradicardia, tachicardia, ipertensione, ipoensione e emorroidi. Occhio: ipertensione, glaucoma, dolore agli occhi, mal di testa durante la lettura, stanchezza visiva, lacrimazione degli occhi e disturbi della messa a fuoco. Naso-gola-orecchio: rinite, sinusite, narice tappata, raucedine, mancanza di voce, orecchie tappate, abbassamento dell'udito, rinforzo, delle qualità vocali (insegnanti, cantanti, attori di teatro). Denti: necessità di collaborazione tra odontoiatria e osteopata per i dolori e/o i disturbi all'articolazione temporo-mandibolare con mal di testa, di nuca e di schiena. Problemi genitali: amenorrea (assenza di mestruazioni), dismenorrea (mestruazioni dolorose), ipertrofia prostatica benigna, determinati casi di infertilità o sterilità.

01/11/2025

Il movimento è una forma di cura.

Ogni volta che ti alleni, non stai solo rinforzando i muscoli.
Stai insegnando al corpo a muoversi meglio, a respirare in modo più profondo, a gestire lo stress, a ritrovare equilibrio.

L’attività fisica fatta con consapevolezza è una vera e propria prevenzione:
riduce le tensioni, migliora la postura, stimola la circolazione e aiuta anche il sistema nervoso a ritrovare calma e stabilità.

💡 È lo stesso principio che ritrovo ogni giorno nel mio lavoro di osteopata:
il corpo ha bisogno di movimento, ma soprattutto di essere ascoltato.
Allenarsi non significa forzarlo, ma accompagnarlo, rispettando i suoi tempi e le sue risposte.

Perché quando corpo e movimento lavorano insieme, succede qualcosa di semplice ma potente:
ti senti bene, davvero.

In seguito a una br**ta caduta ha riportato una rottura completa della cuffia dei rotatori, retrazione dei capi tendinei...
20/10/2025

In seguito a una br**ta caduta ha riportato una rottura completa della cuffia dei rotatori, retrazione dei capi tendinei, altre lesioni associate e una lussazione della spalla.

Dopo il periodo di immobilizzazione con il tutore, l'ortopedico gli aveva consigliato di tentare un percorso di riabilitazione per recuperare la mobilità e, se possibile, evitare l’intervento chirurgico.

Oggi la soddisfazione è grande: ha recuperato pienamente la funzionalità della spalla e l’operazione non è stata necessaria.

Un risultato ottenuto grazie a costanza, determinazione e un lavoro preciso, passo dopo passo. 😊

03/10/2025

Quante sedute servono davvero?
È una delle domande che mi fanno più spesso.

E la risposta corretta è: dipende dal corpo che ho davanti.

C’è chi arriva con un dolore acuto comparso da poco…
e chi invece si porta dietro anni di compensi, blocchi e adattamenti posturali.

In genere, già dopo 1 o 2 sedute si può percepire un miglioramento: meno tensione, più mobilità, sensazione di “leggerezza” nel corpo.

Ma per un risultato duraturo, serve sempre capire:
da dove parte il problema, cosa lo mantiene e come intervenire nel modo più efficace.

L’osteopatia non lavora sul sintomo, lavora sulla causa.
E ogni trattamento è pensato per adattarsi alla persona, non a uno standard.
Non esiste un numero fisso di sedute.

Esiste un percorso costruito su misura, con un solo obiettivo:
riportare il corpo a funzionare al meglio, nel minor tempo possibile.

26/09/2025

😤 Hai mal di testa prima del ciclo?
Ti spiego perché succede e cosa puoi fare.

Nei giorni prima delle mestruazioni, il corpo cambia.
Gli ormoni si modificano, il sistema nervoso è più sensibile, i tessuti tendono a gonfiarsi leggermente.

E tutte le tensioni che hai accumulato durante il mese: nella cervicale, nel diaframma, nel bacino, diventano più evidenti.
Queste zone, se bloccate, non lasciano fluire bene.

Da qui arrivano sintomi come: mal di testa, dolori al basso ventre, stanchezza e irritabilità.

Cosa puoi fare?

Lavora sulla respirazione: in quei giorni, dedica 2 minuti a una respirazione diaframmatica profonda.
Sdraiati, una mano sul petto, una sull’addome. Inspira dal naso e fai salire solo la mano sulla pancia. Espira lento.
Questo aiuta il diaframma a muoversi, stimola il sistema parasimpatico e scioglie tensioni interne.
E se il mal di testa è sempre localizzato nella nuca o dietro gli occhi… potrebbe esserci una componente cervicale bloccata.

Con l’osteopatia lavoriamo per liberare la cervicale, riequilibrare il bacino e aiutare il corpo ad adattarsi meglio alle variazioni del ciclo.

Non si tratta di “curare il ciclo”, ma di aiutare il corpo a viverlo con meno dolore e più fluidità.

Se ogni mese ti ritrovi punto e a capo…
ascolta il tuo corpo. Sta solo chiedendo più spazio per funzionare bene.

🌊 A volte basta fermarsi un attimo, ascoltare… e il corpo ti fa capire di cosa ha bisogno.In studio faccio lo stesso: co...
23/09/2025

🌊 A volte basta fermarsi un attimo, ascoltare… e il corpo ti fa capire di cosa ha bisogno.

In studio faccio lo stesso: con le mani “ascolto” ciò che il corpo comunica e lo accompagno verso l’equilibrio.

16/09/2025

😣 Mal di testa negli adolescenti? Spesso il problema non nasce nella testa, ma nel collo.
Ore passate piegati sul telefono portano a spalle curve, schiena rigida e tensioni cervicali che diventano dolori ricorrenti.

💡 C’è un test semplice che puoi fare a casa:
schiena al muro, talloni, glutei, schiena e nuca appoggiati.
Se dopo pochi secondi compare fastidio al collo… quella è già una tensione da sciogliere.

Con trattamenti mirati, esercizi e nuove abitudini si può prevenire e ridurre questi disturbi prima che diventino cronici.

👉 Se riconosci questi segnali in tuo figlio, scrivimi: vediamo insieme come aiutarlo a stare meglio, ora e in futuro.

11/09/2025

“È l’età…” davvero?
Il corpo cambia, sì. Ma non significa che devi rassegnarti a convivere con dolori a schiena, ginocchia o anche.

Quello che vedo ogni giorno non è “l’età”, ma spalle chiuse, bacino bloccato, articolazioni ferme da troppo tempo.
E sai cosa succede quando liberi quelle tensioni? Le persone si alzano e dicono:
“Non pensavo di poter stare ancora così bene.”

💡 Il cambiamento è reale. Non serve rassegnarsi: serve un lavoro mirato, graduale, rispettoso.

👉 Non sempre è l’età. A volte è solo che nessuno ti ha mai aiutato nel modo giusto.

23/08/2025

🥴 Problemi digestivi che non passano?
Gastrite, colite, gonfiore… a volte non dipendono solo da ciò che mangi.
La digestione è una catena: parte dalla respirazione e dalla postura.

Se il diaframma è rigido, le spalle chiuse e l’addome contratto, gli organi digestivi non hanno spazio per funzionare al meglio.
Risultato? Tensione interna, acidità, gonfiore e digestione lenta.

💡 Con trattamenti mirati è possibile liberare il diaframma, migliorare la respirazione e ridare mobilità a stomaco e intestino, così il corpo torna a fare il suo lavoro in modo naturale.

👉 Se da tempo convivi con questi disturbi, non limitarti a “coprire i sintomi”. Scrivimi in privato: insieme possiamo lavorare sulla vera causa.

20/08/2025

👶 Lo sapevi che anche un neonato può avere tensioni nel corpo, già dai primi giorni di vita?
Il parto è un viaggio straordinario, ma anche faticoso: pressioni su cranio, collo e torace possono lasciare piccoli blocchi che si manifestano con pianti continui, difficoltà nella suzione, coliche o sonno agitato.

💡 Con tecniche dolci, sicure e mai invasive è possibile aiutare il corpo del neonato a ritrovare equilibrio, favorendo un riposo sereno e una suzione più naturale.
E quando il bimbo sta meglio, anche i genitori tornano a respirare.

👉 Se sei un neo-genitore e riconosci questi segnali, sappi che non devi conviverci per forza: a volte basta poco per fare una grande differenza.

11/08/2025

☀️ Ad agosto ci sono!
Lo studio rimane aperto per tutto il mese, solo il 14 e 15 agosto mi prendo una piccola pausa.

📅 Scrivimi per fissare il tuo appuntamento!

08/08/2025

Ti svegli di notte con le braccia addormentate?

Non è solo fastidioso.

Quella sensazione di formicolio, come se il braccio non ti appartenesse più, è un segnale chiaro: qualcosa, durante la notte, sta comprimendo i nervi tra collo e spalla.

Succede a chi lavora ore al computer, postura curva, spalle chiuse, testa sempre in avanti. Di giorno accumuli tensione, di notte il corpo la ‘paga’: vertebre bloccate, muscoli rigidi, nervi schiacciati. E il segnale scende giù, fino alle mani.

Chi si sveglia così, dorme male: si gira, si rialza, si sente stanco già al mattino. E il giorno dopo ricomincia da capo.

Finché non sciogli la vera causa,la cervicale che blocca, i muscoli che stringono, non c’è posizione che risolva.
Il lavoro giusto non è solo “rilassare” un muscolo: è riaprire lo spazio, liberare i nervi, insegnare al collo a stare bene anche quando sei seduto per ore.

Se ti capita spesso, non ignorarlo.

Chi dorme bene, vive meglio e chi si prende cura del collo, riposa anche di notte.
La prossima volta che ti svegli con il braccio intorpidito… pensaci: è il corpo che ti sta chiedendo di fare qualcosa.

Indirizzo

Via Togliatti, 37/4
Pesaro
61122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:30
Martedì 08:45 - 12:15
15:30 - 19:15
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 08:45 - 12:15
15:30 - 19:15
Venerdì 08:45 - 16:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Barbara Battisti D.O. m ROI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Barbara Battisti D.O. m ROI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare