Dott.ssa Chiara D'Amblè Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara D'Amblè Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta

22/10/2025

🔴L’esperimento del precipizio visivo

Lo psicologo James Gibson ideò un esperimento celebre, noto come l’esperimento del precipizio visivo, per studiare il ruolo della percezione e della comunicazione nel comportamento dei bambini.

In questo test, un bambino viene posto su un grande tavolo, una metà è coperta da un motivo a scacchiera, mentre l’altra metà, grazie a un accorgimento ottico, sembra trasformarsi in un burrone. In realtà, non c’è alcun pericolo e il piano è protetto da una lastra di vetro trasparente. Tuttavia, il bambino, troppo piccolo per comprendere l’illusione, percepisce davvero la presenza di un vuoto davanti a sé.

A questo punto, entra in gioco la madre, posizionata dall’altro lato del tavolo. Se la madre assume un’espressione spaventata o preoccupata, il bambino tende a fermarsi, evitando di “oltrepassare” il precipizio. Al contrario, se la madre appare serena e incoraggiante, il bambino trova il coraggio di avanzare e di raggiungerla.

L’esperimento dimostra quanto la comunicazione emotiva e non verbale influenzi le nostre decisioni fin dai primi mesi di vita.
Perché, in fondo, ciò che desideriamo più di ogni altra cosa è un volto rassicurante, un gesto che ci dica che possiamo andare avanti e alla fine, un abbraccio che ci faccia sentire al sicuro.

20/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

20/10/2025

👓 I disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, sindrome non verbale) riguardano determinate abilità e richiedono un recupero specifico. I DSA si associano quasi sempre a bassa autostima e demoralizzazione, depressione, ansia che possono mascherare il problema.

🟣La dislessia è un disturbo inaspettato dell’apprendimento della lettura che si manifesta nonostante un’intelligenza adeguata, un’istruzione convenzionale e un’assenza di deficit sensoriali. I principali errori che possono presentarsi sono: lentezza, perdita del rigo, segni di irrequietezza durante la lettura, confusione di consonanti scritte in maniera simile (p, b, q, d), difficoltà a leggere i gruppi consonantici (gn, sc, …), errori di anticipazione (casetta = casa), errori di sostituzione o inversione di lettere (la = al), mancato rispetto della punteggiatura, assenza di intonazione.

🔵La disgrafia è un disturbo che si manifesta con difficoltà nella realizzazione grafica, in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e deficit sensoriali. Si può pensare ad una difficoltà di scrittura o ad un disturbo disgrafico quando il bambino o il giovane scrive: male e con troppa fatica; in modo illeggibile con confusione di lettere; con lentezza o troppa velocità; senza rispettare la spazialità del foglio: con pressione grafica o troppo lieve o troppo marcata; in modo disordinato, maldestro e impreciso.

🟢La disortografia è la difficoltà a convertire correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. E’ normale che nella fase d’apprendimento i bambini facciano degli errori di ortografia ma se perdurano c’è bisogno di un intervento specifico. Gli errori fonologici più frequenti sono costituiti da scambio di grafemi (fino per vino, gane per cane), alterazioni nella sequenza dei fonemi (nulova per nuvola), omissioni o aggiunte di grafemi (biciletta per bicicletta, camimice per camice), separazioni e fusioni scorrette (Lo mino / l’omino, Ascuola / a scuola), uso non corretto dell’apostrofo (Lo uovo / l’uovo), uso non corretto della lettera h (O mangiato / ho mangiato), scambi di fonemi omofoni e non omografi (Scuillo / squillo, Scienza / scienza). L’errore nel riconoscere le doppie o dove cade l’accento sono comuni più nei disgrafici, non sono errori fonologici e interessano più l’organizzazione uditiva ritmica.

🟡La discalculia è un disturbo poco esplorato e dunque poco diagnosticato. La difficoltà di calcolo è diversa dal disturbo del calcolo. Entrambi riguardano la difficoltà nell’abilità matematica ma la difficoltà di calcolo può, con la riabilitazione, migliorare in minor tempo. Gli errori che si manifestano maggiormente sono difficoltà: nel leggere e/o scrivere i numeri, nell’imparare e ripetere le tabelline, nell’esecuzione delle quattro operazioni scritte, nei compiti relativi all’automatizzazione delle procedure di conteggio come contare a salti o all’indietro, a comprendere quali numeri sono pertinenti al problema aritmetico che si sta considerando.

Anche l’immagine allegata potrà aiutare a riconoscerli e dunque a contattare, per il bambino, il neuropsichiatra infantile che potrà verificare e diagnosticare. Dai disturbi si distinguono infatti le difficoltà generiche di apprendimento che sono dovute principalmente a un ritardo di maturazione e ad un bagaglio esperienziale ridotto.

🟠La sindrome non verbale invece non è legata alla dislessia. E’ un disturbo attualmente in studio che si manifesta con una considerevole difficoltà a riconoscere il volto, le posture e le intonazioni di voce degli altri che possono rendere inadeguate le interazioni sociali.

04/09/2025

✨ Hai scoperto di essere in gravidanza? ✨
Abbiamo pensato ad un corso di accompagnamento alla nascita diverso dal solito per sostenerti in questo nuovo viaggio!
Un percorso completo, su misura per te e il tuo bambino. 🌸
🤍 Al tuo fianco ci sarà un team di professionisti pronti ad ascoltarti e guidarti:
👩‍🍼 Ostetrica – per rispondere a ogni dubbio e prepararti al parto e al post parto.
🥗 Nutrizionista – per una gravidanza sana e bilanciata.
💪 Personal Trainer – per mantenere il corpo attivo e in armonia.
🤲 Osteopata – per il benessere fisico e la prevenzione dei dolori.
🌿 Naturopata – per un sostegno naturale e personalizzato.
🧠 Psicoterapeuta – per accompagnarti nelle emozioni di questo grande cambiamento.
👉 Per info e prenotazioni:
Tel o whatsapp: 📲 388 443 3922
Info@dearfood.it
Oppure scrivici direttamente in DM

Indirizzo

PESARO
Pesaro
61122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara D'Amblè Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara D'Amblè Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram