Mancini Osteopata

Mancini Osteopata Osteopata a: PESARO | FALCONARA MARITTIMA | CHIARAVALLE
Docente a: , Bologna.

Mi chiamo Alessandro Mancini, ho esperienza decennale come infermiere all'Ospedale Riuniti di Ancona c/o la SOS di Emodinamica ed il reparto UTIC, attualmente svolgo la professione di Osteopata e Massofisioterapista, c/o centri e studi privati della provincia di Ancona e di Pesaro e Urbino, al contempo quella altrettanto stimolante dell'insegnamento, come assistente docente c/o la Scuola OSCE - Osteopathic Spine Center Education a Bologna. Credo nella salute come lo stato naturale delle persone e vedo la malattia come un fenomeno d’adattamento del corpo ad una situazione critica. Senza alcuna presenza di fastidiosi sintomi avvertiti da un paziente, attraverso metodi terapeutici manuali e con specifici test, valutando a 360° ogni singola situazione, analizzando mobilità delle strutture articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali, individuo aree in disfunzione e attraverso manipolazioni, stimolo la naturale tendenza intrinseca del corpo verso la guarigione ed ogni paziente verso un benessere psico-fisico. L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali, non prevede l'uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manovre specifiche manuali, si dimostra efficace per la prevenzione, la valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l'apparato muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale e viscerale. Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l'osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all'individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

🔎 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢: 𝐢𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚Molte persone che arrivano in studio mi raccontano di un...
03/10/2025

🔎 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢: 𝐢𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚
Molte persone che arrivano in studio mi raccontano di un dolore persistente alla zona lombare. La sorpresa arriva quando scopriamo insieme che la causa non è solo nella schiena.

👉 Le ossa del piede, se in disfunzione o malposizione, possono alterare l’appoggio e la postura.

Il corpo, nel tentativo di compensare, scarica tensioni e forze sulla colonna vertebrale.
Risultato? Un dolore lombare che sembra “inspiegabile”, ma che in realtà nasce dai piedi.

L’osteopatia si concentra proprio su questo: 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨, non solo alleviare il sintomo.

Attraverso una valutazione globale e tecniche manuali specifiche:
✅ ristabilisco la corretta mobilità dei piedi e delle articolazioni collegate,
✅ riduco le tensioni muscolari e fasciali,
✅aiuto la colonna a ritrovare un equilibrio più naturale.

𝐂𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨, 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨.

📍 Mi trovi a Pesaro, Falconara Marittima e Chiaravalle, dove ogni giorno accompagno chi soffre di lombalgia (e non solo) a ritrovare stabilità e benessere.

Quel ronzio costante nelle orecchie che ti accompagna tutto il giorno… so quanto può essere stancante e frustrante. Non ...
23/09/2025

Quel ronzio costante nelle orecchie che ti accompagna tutto il giorno… so quanto può essere stancante e frustrante. Non è solo un fastidio: può influire sul sonno, sulla concentrazione e persino sull’umore. Spesso, le soluzioni tradizionali non bastano, e molti si sentono impotenti.

𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐢 𝐞̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝟒𝟎% 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐮𝐟𝐞𝐧𝐞 𝐡𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨-𝐬𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨 — in particolare dalla mandibola, dal collo e dalle ossa craniche (studi pubblicati su Journal of Bodywork and Movement Therapies, 2023).
Questo significa che tensioni muscolari, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e rigidità cervicale possono amplificare o modificare il ronzio percepito.

Nel mio lavoro come osteopata, valuto questi fattori a 360°: attraverso tecniche manuali mirate, stimolo il corpo a ritrovare equilibrio, migliorando la mobilità e riducendo la tensione. Non sempre il rumore sparisce del tutto, ma 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐥𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐭𝐞, migliorando la tua qualità di vita.

👉 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐎
𝐄𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 “𝐌𝐚𝐧𝐝𝐢𝐛𝐨𝐥𝐚‑𝐍𝐞𝐜𝐤 𝐆𝐥𝐢𝐝𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚”
1⃣ Siediti diritto, spalle rilassate.
2⃣ Posiziona i polpastrelli sulle articolazioni della mandibola, davanti agli orecchi.
3⃣ Inspira profondamente, espandendo l’addome.
4⃣ Espirando, apri leggermente la bocca guidando la mandibola in avanti e verso il basso, dolcemente. Mantieni un secondo, poi chiudi lentamente.
5⃣ Ripeti 5‑7 volte, 1‑2 volte al giorno.

𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜, 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑐𝑢𝑓𝑒𝑛𝑒, 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎 𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑖𝑏𝑜𝑙𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑜, 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑇𝑀 𝑒 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑟𝑖𝑙𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎, 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑒𝑠𝑠 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑝𝑒𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑜𝑛𝑧𝑖𝑜.

Se il tuo acufene ti accompagna ogni giorno e vuoi capire 𝐬𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚, contattami. Una valutazione osteopatica mirata può fornirti strumenti concreti per 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚̀.

🏀 𝐕𝐢𝐜𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚𝐬 – 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 🏀Qualche scatto dalla giornata dedicata alle visite mediche pres...
12/08/2025

🏀 𝐕𝐢𝐜𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚𝐬 – 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 🏀
Qualche scatto dalla giornata dedicata alle visite mediche presso Fisioclinics Pesaro, un momento importante prima dell’inizio del campionato.
𝑭𝒐𝒓𝒛𝒂 𝑽𝒖𝒆𝒍𝒍𝒆! ⚪️🔴

Indirizzo

Via Pertini 124
Pesaro
61122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mancini Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mancini Osteopata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare