12/11/2025
Lo yoga rappresenta uno strumento efficace per la preparazione al parto, attraverso numerose tecniche, tramandate da questa antica disciplina, che si adattano perfettamente alla condizione della futura mamma. L’azione sul corpo, permette l’alleggerimento del carico sulla colonna vertebrale, il rafforzamento dei muscoli coinvolti nella gestazione e nel parto, una maggiore consapevolezza e padronanza sui ritmi del respiro.
Come si svolge il corso
- Posizioni, movimenti, respirazioni
Lo yoga in gravidanza è una metodologia dolce, dove movimenti e posizioni si basano sulla coordinazione con il respiro e la consapevolezza. L’invito a tenere gli occhi chiusi e a rispettare le pause tra una azione e l’altra rafforzano questa fondamentale condizione di ascolto e osservazione di sé, tra l’altro già sensibilizzata dalla speciale condizione della gravidanza.
- Ginnastica perineale
Alcune delle classiche tecniche dell’hatha yoga sono le linee guida di quella che modernamente è definita ginnastica perineale, utilissima per la donna in preparazione, durante e post parto.
- Rilassamento profondo
Secondo le conoscenze dello yoga, il pensiero ha una forza, una consistenza ed una influenza anche sul piano materiale. Per questo viene dato ampio spazio al rilassamento profondo, così che la mente della mamma sia orientata e predisposta in maniera positiva, per equilibrare comprensibili ansie, timori o paure che accompagnano, generalmente, l’esperienza della gravidanza e del parto. Nel programma viene applicato un particolare rilassamento guidato definito yoga nidra: è uno stato di rilassamento profondo svolto attraverso l’allentamento delle tensioni del corpo, la gestione di un respiro profondo, ritmato e consapevole, per arrivare al rilassamento della mente combinato con semplici visualizzazioni mirate, suggestioni positive e concilianti.
- Voce e suono
Durante le sedute applicheremo alcune tecniche yogiche basate sulla ripetizione e l’ascolto di suoni e semplici mantra, ispirati anche dalla tradizione del nada yoga, lo yoga del suono.
Secondo moderne ricerche (vedi il sistema del dott. Tomatis), l’uso consapevole della voce della mamma durante la gravidanza attraverso vocalizzazioni, comunicazione verbale, etc., determina una risonanza vibratoria importante sul benessere del nascituro.
- Ayurveda
Introdurremo alcuni suggerimenti mirati dalla saggezza millenaria dell’ayurveda, la più antica filosofia della salute: indicazioni alimentari, semplici norme di naturopatia, con particolare riguardo all’uso degli oli vegetali per il massaggio di addome, perineo e schiena.
——
Giorni e orari in accordo con le partecipanti
——
A cura di Claudia Stefenelli
——
Informazioni e adesioni
tel. 349 533 1979
info@yogarasapesaro.it