14/10/2025
Masunaga nella sua pratica shiatsu arrivò a prolungare i percorsi classici dei meridiani in tutto il corpo. La teoria di Masunaga prese avvio dal suo interesse per le posizioni dei meridiani e per il ruolo che queste avevano nel determinarne gli effetti su corpo,
mente ed emozioni: i meridiani sono un'espressione della nostra energia e la posizione in cui si trovano esprime la loro funzione.
Partendo dal ciclo circadiano dei meridiani, considerò la sequenza applicandola non a una giornata, ma all'intera vita, o ai cicli di attività che in essa si verificano. Per spiegare la sua idea, prese a modello il ciclo di vita di un organismo semplice, unicellulare,
noto come “ciclo di vita dell'ameba”. Di questo ciclo parlerò più avanti.
La diagnosi e il trattamento shiatsu si occupano della distribuzione energetica nella rete dei meridiani, basandosi sulla palpazione dell'hara o della schiena.
Ci sono due fattori importanti per la diagnosi:
· il meridiano che presenta la maggior concentrazione d'energia, detto il più Jitsu (pieno);
· il meridiano che presenta la minor concentrazione di energia, detto il più Kyo (vuoto).
Di Anna Satti
Kyo e Jitsu non esistono solo sull'hara, ma nell'intero corpo.