29/10/2025
In seguito a ictus si può verificare un deficit di alcuni muscoli oculari tale da provocare la cosiddetta diplopia o immagine doppia. Tale condizione, solo dopo la fase acuta, può essere riabilitata dall'ortottista, con esercizi mirati e con l'ausilio di occlusori settoriali o lenti prismatiche, con l'unico scopo di migliorare il comfort visivo del paziente.🤓
"Il 29 ottobre è la Giornata Mondiale contro l’ICTUS promossa dalla World Stroke Organization, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui segnali dell’ICTUS e sull’importanza del tempismo.
L’ICTUS è una patologia tempo-correlata: intervenire precocemente è fondamentale perché causa un improvviso danno celebrale in seguito a un’interruzione o riduzione del flusso sanguigno al cervello. In questo senso è molto importante che le persone siano consapevoli dell’enorme valore che ha la prevenzione.
In caso di comparsa di uno o più sintomi riferibili all’ICTUS è necessario chiamare immediatamente il 118 per il trasporto urgente al pronto soccorso di un ospedale dove si eseguono le cure specialistiche per l’ICTUS (Stroke Unit). Non aspettare di vedere se i sintomi migliorano spontaneamente, non contattare il medico di medicina generale o la guardia medica e non recarsi in pronto soccorso con mezzi propri, anche per evitare di presentarsi in un ospedale dove non sia attiva una Stroke Unit."
Come siamo impegnati nella valutazione e trattamento dei disturbi della motilità oculare, della diplopia e dei deficit del campo visivo.
Attenzionare ogni disturbo visivo è utile per prevenire le cadute e il decadimento cognitivo
https://www.prevenzioneictus.it/giornata-mondiale-contro-lictus-2025/