MindTherapy Pescara

MindTherapy Pescara Centro di Psicologia e Psicoterapia a Pescara in piazza Duca degli Abruzzi 66

10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

Segnaliamo questa bella occasione per tutti gli studenti di psicologia e medicina che si vogliono orientare sul futuro p...
21/09/2025

Segnaliamo questa bella occasione per tutti gli studenti di psicologia e medicina che si vogliono orientare sul futuro professionale.
La dott.ssa Fabiola Quintili Di Ghionno, terapeuta del nostro centro e didatta dell'IPRA sarà presente al convegno con una relazione sul tema delle dipendenze.

Invitiamo gli studenti di Medicina e Psicologia a partecipare al convegno per avere l’opportunità di conoscere la Scuola di Specializzazione e di incontrare il prof. Luigi Cancrini, un pioniere dell’approccio sistemico- relazionale in Italia .
Per info ⬇️

I.P.R.A. – Via Properzio, 4 - Pescara – Tel/Fax 085/686
E-mail : info@ipra-mariagraziacancrini.com

01/09/2025

Il rientro a scuola dopo la pausa estiva è un passaggio ad alta intensità adattiva, che può attivare nei bambini e negli adolescenti una risposta emotiva disorganizzata: alterazioni del ritmo sonno-veglia, difficoltà di concentrazione, malumore, somatizzazioni. Secondo lo psicologo psicoterapeuta Giuseppe Luigi Palma, "prepararsi per tempo alla ripresa, riorganizzando gradualmente abitudini e aspettative, consente di affrontare i cambiamenti senza vissuti di sopraffazione".

La funzione regolativa della famiglia è centrale: i genitori, attraverso la gestione quotidiana e la qualità del clima relazionale, influenzano direttamente la tenuta emotiva del figlio studente. La condivisione dei tempi di inizio giornata, l’organizzazione non ansiogena degli impegni e la capacità di ascolto possono attutire l’impatto della transizione.

Favorire un rientro sostenibile significa attivare forme di continuità tra tempo personale e tempo scolastico, evitando rotture brusche e promuovendo micro-rituali di passaggio. In caso di sintomi persistenti o segnali di sofferenza, è indicata una valutazione psicologica per distinguere tra un disagio transitorio e una condizione strutturale.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://buonasera24.it/news/cronaca/865782/stress-da-rientro-in-classe-la-ricetta-degli-psicologi.html

18/08/2025

Nell’ambito di una collaborazione internazionale, noi — pensatrici e pensatori sistemici, professioniste e professionisti del settore — abbiamo preso l’iniziativa di riflettere sulle questioni sociali urgenti e sulle crisi globali attraverso una lente sistemica. Il gruppo che si è formato a...

11/08/2025

🔴 Psicoterapia obbligatoria? Ma davvero?

di Dr. Arturo Rippa – Psicologo, Psicoterapeuta, Segretario nazionale AUPI (Sì, quello che pensa che la Psicoterapia sia una cosa seria!)

Avete presente quando vi obbligano a fare qualcosa che non volete fare? Tipo sorridere a una battuta del capo o andare a cena con amici pesanti. Ecco, adesso c’è chi vuole obbligarvi a fare… psicoterapia. Sì, proprio così.

Il DDL 1517, in discussione in Senato, prevede che una persona possa essere mandata dallo psicoterapeuta anche senza aver commesso un reato, e soprattutto, SENZA averlo chiesto. Come un TSO dell’anima. L’idea è che possa servire per prevenire la violenza. Ma siamo sicuri che funzioni così? Spoiler: no.

1-La psicoterapia non è una punizione
Il primo problema è questo: la psicoterapia non è una condanna. Non è il DASPO emotivo. È un percorso che si fa perché lo si vuole, non perché lo decide un giudice. La Legge 56/89 lo dice chiaramente: ci vuole una formazione specifica (quindi no, non basta una laurea) e soprattutto il consenso del paziente. Cioè: sei tu che devi voler parlare di te, non tua madre, non il tuo capo, non il tuo avvocato. Tu.

2-Parlare di sé non è come prendere la tachipirina
Fare psicoterapia non è come prendere un farmaco. Nessuno può infilarti in bocca una seduta da 50 minuti. Parlare di sé è un atto volontario, profondo, a volte doloroso. Ci si mette a n**o, si esplorano paure, rabbia, traumi. E lo si fa perché si sente che è il momento, non perché c’è un PM che ha deciso che è educativo. Altrimenti succede che il paziente finge, il terapeuta fa finta di credergli, e tutti perdono tempo.

3-La scienza non è d’accordo (e nemmeno il buon senso)
Tutti gli studi (ma proprio tutti) dicono che la psicoterapia funziona solo se chi la fa è motivato. Il che ha perfettamente senso: se uno ti obbliga ad aprirti, tu cosa fai? Ti chiudi. Oppure inventi. O semplicemente ti arrabbi. Imporre un percorso psicologico produce l’effetto contrario. E alla fine il terapeuta si ritrova a fare il poliziotto, il paziente a sentirsi in prigione, e la psicoterapia diventa una barzelletta.

4-Ma davvero vogliamo uno psicologo giudice?
Questa legge è solo l’ultimo tassello di una lunga serie di idee confuse: prima lo psicologo ‘di base’, poi quello ‘obbligatorio a scuola’, ora lo psicoterapeuta ‘mandato dal giudice’. Alla fine cosa ci manca? Lo psicologo a domicilio che ti bussa con un mandato? È il momento di dire basta a questa deriva. La psicologia non è uno strumento di controllo sociale. È una professione seria. Una cura vera. Per chi la vuole.

Conclusione
Riassunto per chi ha fretta:

1-La psicoterapia non è un atto coatto
2-Non serve a punire nessuno.
3-Serve a curare
4-A capire
5-A cambiare
6-Ma funziona solo se è una scelta
7-Chi impone una psicoterapia non fa giustizia, fa solo confusione

Psicoterapia coatta? No, grazie. Preferiamo restare professionisti. E persone.

| www.aupi.it

08/08/2025
22/07/2025

“Misurare il benessere non è solo un esercizio tecnico, ma una scelta culturale e politica. Si migliora solo ciò che si misura.”

Con questa riflessione, Valentina Di Mattei, Presidente Ordini Psicologi della Lombardia e professoressa associata di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, sottolinea l’importanza di dotarsi di strumenti adeguati per rendere visibile ciò che spesso resta ai margini del dibattito pubblico: il benessere delle persone.

Un concetto chiave che richiama un principio ancora attuale: la misurazione è il primo passo per orientare il cambiamento. E il benessere, oggi al centro delle agende politiche e sociali, va considerato nella sua dimensione integrata, psicologica, relazionale, ambientale, economica.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha scelto di impegnarsi attivamente in questa direzione, aderendo alla rete ASviS e contribuendo agli obiettivi dell’Agenda 2030. Partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile e avviare un Bilancio di Sostenibilità significa valorizzare il contributo della psicologia alla costruzione di una società più equa, consapevole e resiliente.

Lo confermano anche le evidenze scientifiche: secondo l’Harvard Study of Adult Development, la qualità delle relazioni è il principale predittore di salute e benessere nella vita adulta.

Misurare per comprendere. E comprendere per trasformare.
Solo così il benessere può diventare una priorità strutturale nelle politiche pubbliche.

👉🏼 https://www.corriere.it/salute/neuroscienze/25_luglio_13/e-fondamentale-misurare-il-benessere-cb73eada-df7e-47f7-81ac-1683718d0xlk.shtml?refresh_ce

Indirizzo

Piazza Duca Degli Abruzzi 66
Pescara
65123

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 08:30 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393792322103

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MindTherapy Pescara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MindTherapy Pescara:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare