Dott.ssa Anna Colaianni - Psicologa Psicoterapeuta a Pescara

Dott.ssa Anna Colaianni - Psicologa Psicoterapeuta a Pescara Psicologa iscritta all'albo A degli Psicologi dell'Abruzzo (n. 3620) e psicoterapeuta.

Nel mio studio propongo, attraverso il metodo psicoanalitico, un percorso di psicoterapia e analisi personale, concentrandomi su tutte le fasce di età. Il metodo psicoanalitico non interviene soltanto nei casi di una sofferenza psichica conclamata e diagnosticata, ma si propone anche come possibilità di conoscenza del proprio mondo interno e della propria realtà psichica nonché delle proprie emozioni, esperienze relazionali, pensieri e vissuti che caratterizzano la quotidianità di ciascuno di noi. Partendo dalla quotidianità che ogni paziente porta nella sua seduta, è possibile aiutarlo a svelarsi e a svelare i lati più profondi e non consapevoli del proprio modo di essere: aspetti che sono frutto anche di esperienze passate, dato che la nostra realtà psichica rispecchia la nostra storia. Nel momento in cui si sceglie di conoscersi nel profondo, può iniziare un percorso di analisi personale che cerca di fare in modo che il paziente possa raggiungere una consapevolezza maggiore di ciò che lo caratterizza nel presente a livello di emozioni, pensieri, decisioni, modi di reagire e relazioni; e questo può accadere avendo una consapevolezza maggiore del proprio passato. Lo psicoanalista deve poter trasmettere al paziente la fiducia nel metodo psicoanalitico e la fiducia nel paziente stesso e nelle sue risorse e potenzialità. Lo psicoanalista cerca di acquisire la fiducia nel metodo attraverso la sua formazione, le sue esperienze cliniche e soprattutto attraverso l’esperienza di analisi personale. È proprio attraverso quest’ultima che l’analista si può accostare al dolore e alla sofferenza emotiva del paziente, dato che lui stesso è stato paziente in analisi ed ha potuto sperimentare questi vissuti maturando una consapevolezza ed affrontando un cambiamento. Con tutto ciò l’analista deve trasmettere al paziente la fiducia che anche lui riuscirà ad affrontare questo percorso affidandosi alla persona del terapeuta ed alle tecniche che il professionista ha acquisito. Insieme potrebbero illuminare quelle dimensioni della vita psichica del paziente che sono state nascoste, così da poterle svelare e renderle accessibili, poiché questi aspetti governano la quotidianità. Questo percorso può essere affrontato in un clima accogliente, empatico e pronto all’ascolto, in cui ogni paziente può ricevere un suo spazio ed un suo tempo che può decidere come utilizzare ma che rappresentano una possibilità di dedicarsi alla propria persona ed al proprio benessere psichico. Uno psicoanalista argentino scrive:
«[...] il processo analitico è naturale in quanto cerca di mettere in moto la crescita mentale che la malattia ha fermato. Nell'essere umano è insita la potenzialità a crescere, a svilupparsi [...] e tutto il nostro lavoro, assai umile in verità, consiste soltanto nel togliere gli ostacoli perché questo fluire eracliteo che è la vita (o la mente) continui il suo cammino».

08/04/2024

Il     come ogni altra cosa nuova che ci attende, può attivare delle   di  ,   perché tutto ciò che è   e lontano è priv...
01/01/2024

Il come ogni altra cosa nuova che ci attende, può attivare delle di , perché tutto ciò che è e lontano è privo di una forma e noi non sappiamo quale strumento emotivo adoperare per affrontare quello che accadrà... il nuovo comporta anche l'entrare in contatto con il e la : ci separiamo da ciò che è vecchio ma conosciuto per avvicinarci a qualcosa che ci incuriosisce ma che è nuovo. Siamo travolti in un di ma quelle stesse emozioni ci caratterizzano, costituiscono la nostra e la nostra : l'importante è poterle integrare a tutto il resto...

Che sia un 2024 volto al e , un 2024 volto alla del nostro mondo interno e all'integrazione delle nostre emozioni. Solo in questo modo potremo affidarci alla nostra struttura interna e affrontare ogni cosa che la quotidianità ci presenterà.

[...] Sii certo di esisteree di saperti ascoltareamandoti sottovoce.Passeggiati dentrodove gli altri non sanno arrivare....
08/11/2023

[...] Sii certo di esistere
e di saperti ascoltare
amandoti sottovoce.
Passeggiati dentro
dove gli altri non sanno arrivare.
Tieniti stretto.
Non c’è nessuno capace di insegnartelo.
Non c’è nessuno più bravo di te
a saperlo fare.

Il segreto è quello di prendersi per mano, conoscersi, ascoltarsi, solo così si possono riscoprire le meraviglie nascoste!

Devi fermarti ogni tanto.
E se proprio non ce la fai
perché non è sempre facile,
anzi forse non è facile mai
concedersi una pausa
allora rallenta.
Chiudi gli occhi.
Prendi fiato dal vento.
Guardati indietro...
non per rimpiangere
ma solo per accorgerti
di tutta la strada che hai fatto.
Devi fermarti ogni tanto.
Dimenticarti di tutto e di tutti.
Senza paura di fare del male.
Chi ti sa leggere sa
che le pagine bianche
sono solo un passaggio.
Per gli altri devi avere pazienza.
Non tutte le persone che ci voglio bene
sono pronte a capire che
allontanarsi
non vuol dire per forza
andarsene via.
Ma cercare uno spazio,
che dove ti trovi non c’è.
Devi fermarti ogni tanto
e riprendere il sogno
da dove lo avevi lasciato.
O forse abbandonato.
Perso.
Ricomincia da lì.
Vattene in giro con l’anima spettinata.
Prenditi tutto il tempo che serve
e già che ci sei..
prendi anche un po’ di felicità
e mettila davanti agli occhi.
E dopo guarda,
guarda che cosa ti stavi perdendo.
Sii certo di esistere
e di saperti ascoltare
amandoti sottovoce.
Passeggiati dentro
dove gli altri non sanno arrivare.
Tieniti stretto.
Non c’è nessuno capace di insegnartelo.
Non c’è nessuno più bravo di te
a saperlo fare.

Opera in foto: Frida Castelli

La dott.ssa Carla Bussato Barbaglio a Chieti il 23 settembre 2023, ospite dell'Associazione Psicoanalitica Abruzzese.
30/08/2023

La dott.ssa Carla Bussato Barbaglio a Chieti il 23 settembre 2023, ospite dell'Associazione Psicoanalitica Abruzzese.

29/08/2023

Sigmund Freud, lettera a Maria Montessori:

"Gentilissima signora,
ricevere una lettera da Lei mi ha fatto un enorme piacere. Essendomi da sempre occupato di studiare la psiche infantile, nutro una grande simpatia per i Suoi sforzi umanitari quanto intelligenti, e mia figlia, che è una pedagoga analitica, si annovera tra le Sue seguaci.[…]

Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoanalisti non avrebbe più niente da fare.

Suo profondamente devoto
Freud"

Vienna IX, Berggasse 19, 20 dicembre 1917

da S. Freud, Lettere 1873-1939

Il 9 settembre 2023 l'Associazione Psicoanalitica Abbruzzese incontrerà il dott. Bolognini e il dott. Nicoli.
02/08/2023

Il 9 settembre 2023 l'Associazione Psicoanalitica Abbruzzese incontrerà il dott. Bolognini e il dott. Nicoli.

Vita con Lloyd"Lloyd, mi sento  ""Ottima notizia, sir""Perché sono  ?""Perché, se si  , vuol dire che è tornato ad  , si...
23/06/2023

Vita con Lloyd

"Lloyd, mi sento "
"Ottima notizia, sir"
"Perché sono ?"
"Perché, se si , vuol dire che è tornato ad , sir"
"Ottima risposta, Lloyd"
"Buona giornata, sir"

Il segreto è proprio questo: "Perché è tornato ad ascoltarsi", tornare oppure imparare ad ascoltarsi per la prima volta!!

La mente ha bisogno di essere nutrita, accolta, ascoltata, contenuta ma innanzitutto ha bisogno di essere accostata. Cap...
11/06/2023

La mente ha bisogno di essere nutrita, accolta, ascoltata, contenuta ma innanzitutto ha bisogno di essere accostata. Capisco la difficoltà, un avvicinamento può generare paura, angoscia, terrore, sofferenza ma il primo passo lo si può fare insieme a una persona a cui poter raccontare quelle turbolenze per affrontarle insieme e scoprire che, in fondo, non è così male accostarsi e conoscere quelle parti che fanno parte del nostro essere e del nostro mondo interno.

Ricevo per appuntamento a Pescara in Viale Giovanni Bovio 455

Tel 351 621 2489

«Ci dica, dottore, perché vuole diventare  ?». Questa domanda mi venne posta dai tre commissari incaricati di valutare ...
29/04/2023

«Ci dica, dottore, perché vuole diventare ?».
Questa domanda mi venne posta dai tre commissari incaricati di valutare la mia richiesta di entrare a far parte della Società Psicoanalitica Italiana. «Perché sto facendo una psicoanalisi che mi sta aiutando a stare meglio. Vedo che funziona e quindi ho pensato che mi piacerebbe praticarla come professione». La risposta fu soddisfacente, credo. Iniziai e conclusi il training. Ogni psicoanalista “sufficientemente sano” sa che parte della propria scelta professionale origina da una , più o meno grande. Anche per questo deve affrontare un trattamento analitico nel suo percorso di formazione. Non è solo per «curarsi di nascosto» (Nina Coltart, 1993). Serve anche a provare dal , sul campo, nella pratica, cosa sia una psicoanalisi. E sapere bene cosa proporre alle persone che incontrerà nel lavoro. È più facile seguire le prescrizioni se nel rapporto terapeutico si è sviluppata una , che permette appunto di affidarsi. Se poi il terapeuta ha provato sulla propria ciò che consiglia, riesce a trasmettere maggiore convinzione sull’adeguatezza dell’intervento proposto. Questa esperienza condivisa aiuta anche a capire le motivazioni per le quali si dà un’indicazione. ..
Roberto Goisis “Nella Stanza dei Sogni - un analista e i suoi pazienti"

Pz: "Forse dovrei fare pugilato così mi sfogo e tiro i cazzotti, che ne pensi?".A: "In questa seduta abbiamo visto che q...
17/03/2023

Pz: "Forse dovrei fare pugilato così mi sfogo e tiro i cazzotti, che ne pensi?".
A: "In questa seduta abbiamo visto che quando siamo arrabbiati possiamo parlare".
Pz: "Sì ho affrontato con te la rabbia e sento che mi è passata. Meno male che ho iniziato la terapia con te, il mio problema è stato non poter parlare con nessuno mentre mi lanciavano le bombe".

L'  più potente della   è fare del   un talismano che  . Una    , fiorita in una festa di  .Frida Kahlo
10/03/2023

L' più potente della è fare del un talismano che . Una , fiorita in una festa di .

Frida Kahlo

Ciclo di Giornate di studio 2023!  e
17/02/2023

Ciclo di Giornate di studio 2023!

e

✔per info e brochure:
https://www.apascuola.it
GIORNATE DI STUDIO 2023 – LA CLINICA PSICOANALITICA.
Presso PALAZZO DE MAYO Largo martiri della libertà -ingresso: Corso Marrucino 121- Chieti.
Prevista partecipazione in presenza o da remoto. Studenti universitari partecipazione gratuita da remoto.
PER INFO E ISCRIZIONE CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA.
lunedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 - 13.00 Tel. 0871540492–3401470235
segreteria@apascuola.it.

Indirizzo

Viale Giovanni Bovio 455
Pescara
65124

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:30
Martedì 08:00 - 20:30
Mercoledì 08:00 - 20:30
Giovedì 08:00 - 20:30
Venerdì 08:00 - 20:30
Sabato 08:00 - 20:30

Telefono

+393516212489

Sito Web

http://www.linkedin.com/in/anna-colaianni-b33477158

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Colaianni - Psicologa Psicoterapeuta a Pescara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Colaianni - Psicologa Psicoterapeuta a Pescara:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram