Nel mio studio propongo, attraverso il metodo psicoanalitico, un percorso di psicoterapia e analisi personale, concentrandomi su tutte le fasce di età. Il metodo psicoanalitico non interviene soltanto nei casi di una sofferenza psichica conclamata e diagnosticata, ma si propone anche come possibilità di conoscenza del proprio mondo interno e della propria realtà psichica nonché delle proprie emozioni, esperienze relazionali, pensieri e vissuti che caratterizzano la quotidianità di ciascuno di noi. Partendo dalla quotidianità che ogni paziente porta nella sua seduta, è possibile aiutarlo a svelarsi e a svelare i lati più profondi e non consapevoli del proprio modo di essere: aspetti che sono frutto anche di esperienze passate, dato che la nostra realtà psichica rispecchia la nostra storia. Nel momento in cui si sceglie di conoscersi nel profondo, può iniziare un percorso di analisi personale che cerca di fare in modo che il paziente possa raggiungere una consapevolezza maggiore di ciò che lo caratterizza nel presente a livello di emozioni, pensieri, decisioni, modi di reagire e relazioni; e questo può accadere avendo una consapevolezza maggiore del proprio passato. Lo psicoanalista deve poter trasmettere al paziente la fiducia nel metodo psicoanalitico e la fiducia nel paziente stesso e nelle sue risorse e potenzialità. Lo psicoanalista cerca di acquisire la fiducia nel metodo attraverso la sua formazione, le sue esperienze cliniche e soprattutto attraverso l’esperienza di analisi personale. È proprio attraverso quest’ultima che l’analista si può accostare al dolore e alla sofferenza emotiva del paziente, dato che lui stesso è stato paziente in analisi ed ha potuto sperimentare questi vissuti maturando una consapevolezza ed affrontando un cambiamento. Con tutto ciò l’analista deve trasmettere al paziente la fiducia che anche lui riuscirà ad affrontare questo percorso affidandosi alla persona del terapeuta ed alle tecniche che il professionista ha acquisito. Insieme potrebbero illuminare quelle dimensioni della vita psichica del paziente che sono state nascoste, così da poterle svelare e renderle accessibili, poiché questi aspetti governano la quotidianità. Questo percorso può essere affrontato in un clima accogliente, empatico e pronto all’ascolto, in cui ogni paziente può ricevere un suo spazio ed un suo tempo che può decidere come utilizzare ma che rappresentano una possibilità di dedicarsi alla propria persona ed al proprio benessere psichico. Uno psicoanalista argentino scrive:
«[...] il processo analitico è naturale in quanto cerca di mettere in moto la crescita mentale che la malattia ha fermato. Nell'essere umano è insita la potenzialità a crescere, a svilupparsi [...] e tutto il nostro lavoro, assai umile in verità, consiste soltanto nel togliere gli ostacoli perché questo fluire eracliteo che è la vita (o la mente) continui il suo cammino».