Dott. Carlo Elpidio, Psicologo - Psicoterapeuta

Dott. Carlo Elpidio, Psicologo - Psicoterapeuta Psicologo clinico e della salute, Psicoterapeuta psicodinamico ad indirizzo psicoanalitico.

Offre sostegno, consulenza e percorsi psicoterapeutici di breve e lunga durata. I servizi offerti si rivolgono all'infanzia,adolescenza,adulti,coppie e famiglie.

14/10/2025

"Scrivendo mi chiedevo: non potrebbe essere proprio questo a permetterci di sopravvivere nel nostro mondo precario e violento?
Il fatto di appuntare lo sguardo sugli aspetti più vulnerabili dell'essere umano, e sfiorarne con la mano l'innegabile calore?"

H.k.

14/09/2025

https://www.youtube.com/watch?v=6l3DZGAGhOs Housing Plus! è il progetto con cui PsyPlus sta diffondendo a Roma il modello internazionale Housing First, capace di ribaltare l’approccio assistenzialistico tradizionale: non più percorsi “a gradini” che mettono l’accesso a una casa come punto ...

05/09/2025

«La solitudine dell’analista è analoga a quella della madre che, di fronte al pianto del bambino, non può che esporsi alla prova della propria capacità di contenere e di trasformare. È una solitudine piena di responsabilità, perché implica l’essere presenti senza potersi difendere dietro una neutralità fittizia.»

Franco Fornari

📖 Onesto
20/08/2025

📖 Onesto

16/08/2025

"La Psicoanalisi è l'ascolto rispettoso di due persone che parlano".
L.N.M.

12/08/2025

"Se senti dolore, sei vivo, se senti il dolore degli altri, sei umano".
L.T.

05/08/2025

"Lui voleva che lei fosse niente per potere, lui, essere qualcosa, e lei voleva essere niente perché essere niente era almeno qualcosa".

Da L'anniversario, di Andrea Bajani.

In questa frase è racchiuso un seme infernale che si potrebbe qui espandere in discorsi sulla violenza di genere, sul maschile e sul femminile e perché no sviluppare pensieri su cosa accade quando certe esperienze non elaborate, non trovano uno spazio dove trasformare pensieri mai pensati in pensieri pensabili.
Pensieri, come fossero una vera e propria forma di vita, che interrompano la coazione e offrino libertà e convivenza, non più atroci distruzioni e genocidi...

Ma mi soffermo, un attimo, solo sulla realtà.

Questa frase proviene dai pensieri di un figlio che ha osservato la quotidianità di una famiglia dove non c'è stato spazio per accogliere la diversità, crescere insieme, scambiarsi amore.
Sono forse una ricerca per trovare pensieri per mettere in parola le sensazioni ed i suoi vissuti, vissuti che hanno scatenato in lui chissà quali emozioni grezze e violente. Perché nel libro aleggiano sensazioni di rabbia, ingiustizia ma al momento mai di giudizi.
Questa frase è solo una delle tante scritte in un romanzo autobiografico che forse, chissà, ricerca un senso all'ingiustizia della cancellazione osservata quando un umano ne sovrasta un altra, privandolo della libertà.

Il punto è che ogni umano ha, a quanto pare, dei pensieri per giustificare o significare i propri atti, ma pochi, pochissimi, ricordano che proprio questi pensieri, non si rivolgono all'Altro, ma sempre a se stessi...

Ma noi non siamo niente, senza l'Altro. . .

Non esisterebbe un Io, senza un Altro.

Sarebbe bene ricordarselo.

[...]  "Sarebbe questa l’origine della paura che trattiene il paziente in analisi dal crescere e dal cambiare, come se s...
26/07/2025

[...] "Sarebbe questa l’origine della paura che trattiene il paziente in analisi dal crescere e dal cambiare, come se si trovasse sull'orlo di una catastrofe o di un precipizio" [...]

Secondo Renata Gaddini l’immagine della catastrofe e dell’estrema confusione sta ad incaricare anche il vissuto che prova lo psicoanalista quando lavora in profondità con pazienti adulti psicotici, alla pari di un archeologo che scava nelle rovine di una città sepolta e che, nel corso degli scavi, trova massi e pietre inerenti agli strati più antichi insieme ad oggetti di periodi più recenti. Similmente, l'analista che lavora in profondità con individui che presentano disturbi del pensiero trova, nella loro mente, una confusione simile a quella dell'antica città sepolta, dal momento che vi si ritrovano confusi diversi livelli di esperienza e quindi di personalità.
La Tustin ha inteso la parola “catastrofe” come “disastro”, di trauma che previene o distorce la crescita psicologica. In questo senso il realizzare, da parte del bambino, che quella parte della madre che egli aveva ritenuto essere parte del proprio corpo, non era in verità tale, è un trauma.
Anche Winnicott parla proprio di questo trauma, quando ci dice che esso è alla base della “depressione psicotica”, un disastro che può portare a due ordini di conseguenze: o l'arresto della crescita psicologica (la non-integrazione) oppure la confusione e il caos nello svolgersi della crescita psicologica (la disintegrazione). Sarebbe questa l’origine della paura che trattiene il paziente in analisi dal crescere e dal cambiare, come se si trovasse sull'orlo di una catastrofe o di un precipizio.
Secondo Correale, questo sarebbe il motivo per cui molti psicotici dedicano l'intera vita a evitare un pericolo, un'esperienza negativa e drammatica, di cui essi stessi non sanno dare una spiegazione. La sensazione che essi provano, e che inducono nell’analista, sembra essere quella che la vita psichica ruota continuamente intorno ad un'area traumatica, non rappresentabile e comunicabile. Anzi, l'eccessivo avvicinamento a tale area comporta quasi inevitabilmente un rischio di sprofondamento in essa, perché il ricordo sia pure confuso dell'esperienza angosciosa passata è inscindibile dalla convinzione, persecutoria e insopportabile, che ciò che è successo in passato non potrà non ripetersi.

... 💚 ...
16/07/2025

... 💚 ...

Indirizzo

Via Passolanciano, 3
Pescara
65124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Carlo Elpidio, Psicologo - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare