Dr.ssa Immacolata Covitti Psicologa

Dr.ssa Immacolata Covitti Psicologa Consulenze e supporto psicologico in studio e online Prevenzione, diagnosi e cura di disagi psicologici ed emotivo-affettivi.

Percorsi volti al benessere psicologico e relazionale della persona con interventi di prevenzione, sostegno e supporto.

08/08/2024
23/02/2024

“Come stai?”, bisognerebbe domandare ai giovani. “Come stanno i giovani che sono seduti sui banchi delle vostre classi?”, servirebbe chiedere ai professori. Secondo l’autore dell’articolo che vi proponiamo oggi, queste sono due domande che andrebbero poste più spesso.

Come ormai ampiamente dimostrato, gli anni della pandemia hanno avuto molte ripercussioni in particolare sulla psiche dei più giovani. I recenti dati raccolti da Massimo Ammaniti ci dicono che il 27,5 % degli adolescenti vive sintomi di ansia e il 13,8 denuncia sintomi depressivi.

Anche l’Autorità Garante dell’infanzia ha sottolineato l’esistenza di un disagio diffuso, parlando nel suo rapporto di “emergenza salute mentale” tra i giovani. In tutto ciò, sottolinea l’autore, hanno avuto un ruolo anche i social che, al di là delle opportunità che possono dare, portano i giovani a essere in un “tribunale permanente”: il giudizio degli altri è la quotidianità in queste piattaforme.

Inoltre, in questo momento storico i ragazzi si sentono derubati del proprio futuro e rischiano di ripiegarsi in sé stessi. Serve pensare alla cura degli adolescenti, riconoscendo quindi l’esistenza di un disagio giovani le diffuso, e per fare ciò serve ascoltarli e comprenderli.

Per approfondire 👇🏻
https://www.corriere.it/opinioni/24_febbraio_21/restituire-futuro-giovani-4531d5a6-d0f1-11ee-b190-02f3fcf354be.shtml

20/02/2024

🌍 Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide senza precedenti, il ruolo dell'individuo all'interno della società assume un significato ancora più profondo.

Il 20 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, ci fermiamo a riflettere sull'importanza vitale che sviluppo e giustizia sociale rivestono nel promuovere la pace, la sicurezza e l’uguaglianza a livello globale, indipendentemente quindi dalla razza, dalla religione o dal credo di ciascuno.

Questo giorno ci ricorda che in assenza di pace e soprattutto senza il rispetto dei diritti umani e della libertà individuale, lo sviluppo e la giustizia sociale vengono meno.

E si…
04/02/2024

E si…

La Presenza

27/01/2024

Oggi, in occasione della Giornata della Memoria, nonostante le parole possano sembrare inadeguate di fronte a eventi del passato che hanno segnato la storia, il ricordo è un passo essenziale per non ripetere gli errori del passato.

Da psicologhe e psicologi dell'Abruzzo, sentiamo il dovere di promuovere la consapevolezza e la comprensione. La storia ci insegna che la violenza e l'odio possono emergere in qualsiasi momento, e spesso ci troviamo ancora testimoni inermi di atrocità che si ripetono.

Il nostro impegno è quello di lavorare per una società più consapevole, empatica e rispettosa, che superi ogni tipo di discriminazione politica, religiosa, etnica, di genere e che consegna all’oblio della storia il concetto di razza dove gli errori del passato servano da monito per costruire un futuro migliore. Ricordare è un atto di responsabilità collettiva, un passo avanti verso la prevenzione dell'odio e della discriminazione.

𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩é 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘦𝘴𝘤𝘦 𝘢 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘶𝘮𝘢𝘯𝘪𝘵à? 𝘈 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢? [𝘗𝘳𝘪𝘮𝘰 𝘓𝘦𝘷𝘪]

Ho raggiunto 100 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉
07/01/2024

Ho raggiunto 100 follower! Grazie per il continuo supporto. Non ce l'avrei mai fatta senza ciascuno di voi. 🙏🤗🎉

07/01/2024

🎙️ SOFFRO DUNQUE SIAMO

È uscito questa mattina il terzo episodio del nostro podcast COSEDAPAZZI! Chiudiamo questa trilogia critica ospitando Marco Rovelli, cantautore, scrittore, docente di filosofia. ⁠Soffro dunque siamo⁠, edito da Minimum Fax, è il suo ultimo libro: una sorta di viaggio dantesco nei luoghi della salute mentale in Italia. Rovelli, come un moderno Virgilio, ci accompagna in questo viaggio e fa da testimone alle buone pratiche di salute mentale italiane. Non ci basta inventare, perché abbiamo il dovere di narrare, diceva Basaglia. E Rovelli narra, testimonia, da' voce e ritmo alle e ai dissidenti di questo Paese; raccoglie saperi e pratiche e ci restituisce un senso di disperata speranza.

La speranza di chi resiste alle sirene dell'individualismo e del tecnicismo; le sirene di chi riesce ancora a immaginare - collettivamente - scenari di liberazione in salute mentale

Potete recuperare l'intero episodio su Spotify oppure direttamente attraverso questo link: https://open.spotify.com/episode/1AJZlRMnkcZvdDDFMey0Im

Buon ascolto! ✨

25/09/2023

A tutti, ogni tanto, capita di essere preoccupati per la propria salute fisica. Ma quando questa paura si manifesta in modo costante e ingiustificato, potrebbe trattarsi di un disturbo d'ansia da malattia, conosciuta anche come ipocondria.

Il trattamento dell'ipocondria spesso coinvolge un approccio multidisciplinare che può includere:

- psicoterapia: la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è tra gli approcci psicoterapeutici raccomandati per l’ansia per la salute.

- terapia farmacologica: in alcuni casi e solo dopo consulto medico, possono essere prescritti psicofarmaci, come gli antidepressivi o gli ansiolitici, per trattare i sintomi di ansia o depressione associati all'ipocondria.

- educazione alla salute: l'educazione alla salute mira a fornire informazioni accurate sul corpo umano, le malattie e i sintomi fisici comuni.

È importante ricordare che la guarigione può richiedere tempo e impegno. Ogni persona è unica e il percorso di guarigione può variare.

Per stare meglio, comincia da Unobravo.

Indirizzo

Pescara
65100

Telefono

+393389801239

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Immacolata Covitti Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Immacolata Covitti Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare