06/11/2025
βͺ πππ£π€ππππ πππ ππ€π£π©πΜβΌοΈ
Grande protagonista delle nostre tavole da ottobre a maggio, il fi*****io ha notevoli proprietΓ nutrizionali e si presta a varie preparazioni in cucina.
βͺI finocchi hanno proprietΓ digestive, diuretiche, antispasmodiche, carminative ossia riducono il gas intestinale, gonfiore e pesantezza. Sono ricchi di antiossidanti, vitamine (come A, C e folati) e minerali (potassio, calcio, ferro, fosforo) che supportano la Salute generale, proteggono dal danno cellulare e favoriscono il corretto funzionamento del sistema nervoso e cardiovascolare. Inoltre, hanno un effetto espettorante grazie al loro contenuto di oli essenziali tra cui l'anetolo e possono favorire la Salute della donna riducendo i sintomi della menopausa e stimolando la produzione di latte durante l'allattamento.
π§βπ³Ecco la mia ricetta semplice e gustosa π
ππππππππ ππ πππ
ππππ πππ πππππ
πππππ, πππππ ππππππππππ π ππππππππ π
π πππππππππ:
πIngredienti:
βͺ4 finocchi medi
π§
cipolla rossa di Tropea a sentimento
π
una decina di pomodorini datterini
π«olive taggiasche a piacimento
π§Olio EVO, sale e spezie q.b
π§βπ³ Procedimento:
Lavare bene i finocchi dopo aver eliminato la parte superiore e tagliato a fette spesse.
Versare in padella con un giro d'olio e cipolla di Tropea.
Aggiungere i pomodorini lavati e tagliati a metΓ , sale e spezie, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio mescolando di tanto in tanto per una decina di minuti.
A questo punto aggiungiamo le olive taggiasche e lasciamo cuocere per qualche altro minuto a seconda della consistenza che preferiamo: io li ho lasciati leggermente croccanti π
Buon appetito! π
Μ