Farmacia Perbellini Pescara Porta Nuova

Farmacia Perbellini Pescara Porta Nuova Farmacia Perbellini: dal 1928 la farmacia nel cuore di Pescara Porta nuova. Nel 1914 iniziarono a costruire la villetta di Viale G. S.A.F.A.R.

Le nuove insegne della farmacia su cui è scritto Farmacia dottor Giuseppe Perbellini, non riportano il nome dell’attuale titolare della farmacia, ma bensì di suo nonno. Giuseppe Perbellini Senior (1882 1974) era approdato in Abruzzo agli inizi del novecento dopo aver lavorato come chimico in Germania e come Farmacista a Venezia. Egli infatti aveva risposto ad un annuncio tramite il quale, il Cavalier Bucco, reclutava chimici da impiegare nei suoi laboratori di Via Italica a Pescara. Nonno Bepi iniziò a lavorare presso i laboratori Bucco, con le sue competenze e professionalità, si distinse nell’azienda e divenne direttore di laboratorio, lavorò fino al 1927 presso gli stabilimenti Bucco e poi acquistò la farmacia del Dottor Michele Luise. Quando l’Italia prese parte al primo conflitto mondiale, Nonno Bepi fu chiamato a servire la Patria come aiuto di
sanità, ma poiché era troppo prezioso presso gli stabilimenti Bucco, fu congedato prima della fine della guerra perché tornasse a presidio dei suoi incarichi civili. Giuseppe Perbellini conobbe Berenice, la nipote del Cavaliere, dopo essersi sposati, andarono a vivere in affitto in un appartamento del dottor Piattelli. Ebbero cinque figli e da buon chimico, ai tre figli maschi, nonno Bepi diede nomi di elementi chimici: Uranio, Glucinio ed Elio, mentre nonna Berenice, chiamò le due femminucce Amalia e Adelaide. D’Annunzio che è a tutt’oggi la residenza storica della famiglia Perbellini. Farmacia Perbellini – La Farmacia dal 1928 al 1940 Nonno Bepi continuò a lavorare presso i laboratori Bucco fino al 1927, era il tempo in cui Castellammare e Pescara si stavano unendo in una sola città e proprio in quello scenario geo-politico, grazie anche all’aiuto della maestra Gattoni, nonno Bepi nel 1928 acquistò la farmacia del dottor Michele Luise. La gente a quel tempo non aveva molte risorse e tanti pescaresi si affidavano a nonno Bepi per preservare o ristabilire il benessere della propria famiglia. Era il tempo in cui la maggior parte delle persone, prima ancora di andare dal medico, si rivolgeva al farmacista per un consiglio, era il tempo in cui il farmacista vendeva l’olio di ricino a bicchieri, l’aspirina a compresse e faceva da se le creme, gli unguenti, gli sciroppi ect. Era il tempo in cui si vendevano le endovenose di calcio per combattere la tubercolosi e gli arsenicati per combattere la sifilide, era il tempo in cui si partoriva in casa e la farmacia vendeva alle levatrici il pacco ostetrico e se durante il parto accadeva un’emorragia, si ricorreva alla ipodermoclisi. Fino a che l’Italia entrò nel secondo conflitto mondiale, questa fu la situazione. Farmacia Perbellini – La seconda guerra mondiale stralci di storia Mentre Uranio Perbellini era al fronte, Nonno Bepi continuò a esercitare la professione anche durante la guerra. La farmacia era stata trasferita nei locali di proprietà della famiglia Cipollone, ma una notte, i tedeschi entrarono nella farmacia e credendo di saccheggiare cioccolata, rubarono senza saperlo dei cioccolatini purgativi. I cioccolatini evidentemente fecero il loro effetto provocando conseguentemente la rabbia del nemico. Per rappresaglia, la sera successiva i tedeschi gettarono una bomba a mano dentro la farmacia distruggendo quasi tutto. Successivamente i tedeschi evacuarono Pescara e Nonno Bepi prima di lasciare la sua casa, aveva nascosto in una stanza del sotterraneo i farmaci che gli erano rimasti, ma anche in quel caso la fortuna non fu dalla sua, i tedeschi trovarono i farmaci li saccheggiarono e incendiarono la stanza. L’arrivo degli alleati fece arretrare i tedeschi fino alla linea Gotica (poco sotto Bologna), Nonno Bepi ricostruì dal nulla la farmacia e nell’immediato dopo guerra, potè fornire solo Aspirina e Sulfamidici a marchio americano. Farmacia Perbellini – Uranio Perbellini Nonno Uranio (nonno dello scrivente e papà dell’attuale Titolare di Farmacia Perbellini) nacque nel 1920. Studiò fino all’inizio della seconda guerra mondiale a Padova e poi fu chiamato a combattere. Finita la guerra, completò i suoi studi a Camerino laureandosi in Chimica e in Farmacia. Nel 1972 nonno Bepi cedette a Uranio la titolarità della farmacia perchè più anziano di suo fratello Glucinio. Glucinio fino a quel momento era stato presente in farmacia al pari di Uranio e rimase presente fino all’aprile del 1977 quando, rispettoso delle migliori tradizioni famigliari, vinse il concorso e conseguì la titolarità di Farmacia Perbellini Nord. Farmacia Perbellini – Il dopoguerra Nel dopoguerra non erano poi cambiate le cose. La gente non s’era arricchita e il farmacista era sempre visto come una vera e propria istituzione medica. Quello era il tempo in cui nonno Uranio in farmacia faceva analisi dell’olio, del vino e delle urine. Era il tempo in cui la farmacia era un vero e proprio ritrovo. Nelle sere in cui si prestava anche servizio notturno, presso la farmacia si riunivano spontaneamente autorevoli personaggi della vecchia Pescara quali il dottor Enrico Patucca, il Prof. Occhiocupo poi divenuto rettore dell’università di Parma, Rolando Cannella, il fotografo Gigino Pepe e Mario Gandolfi; quest’ultimo è ricordato per le barzellette che raccontava e con cui allietava le serate. Farmacia Perbellini – Staff Quando nonno Bepi costituì il suo staff, aveva assunto dei ragazzi di poco più di quindici anni. Farmacia Perbellini li ha visti crescere farsi uomini, diventare padri e in qualche caso anche nonni ed in compenso, quei ragazzi assunti da nonno Bepi, dedicando la loro vita alla farmacia han visto scorrere gli anni e le generazioni. La vecchia guardia è quasi tutta in pensione ormai e oggi Farmacia Perbellini vanta uno staff di giovani farmacisti altamente qualificati che vivono il loro lavoro con passione e con la consapevolezza che quotidianamente scrivono le pagine di una storia già iniziata, sanno che devono farlo al meglio delle loro possibilità e che devono essere almeno all’altezza dei ragazzi assunti da nonno Bepi: Maurizio Rizzacasa, Sandro Meccia e Rocco D’Urbano. Capitolo a parte è dedicato alla memoria di Cesare Pelusi. Fin dalla seconda metà degli anni trenta è stato parte della storia di Farmacia Perbellini. A Lui si riconosce di aver affiancato la famiglia e l’azienda nei momenti più critici e drammatici a cui li espose la guerra e di essersi sempre posto a disposizione del prossimo distinguendosi per spirito di collaborazione e di solidarietà. Cesare Pelusi è mancato il 13 febbraio 2003, ma il suo ricordo compone ancora lo spirito di Farmacia Perbellini. Farmacia Perbellini – Il gioco di squadra All’inizio degli anni ottanta, per emanciparsi e rendersi autonomi negli approvvigionamenti, per non essere costretti ad avere grandi quantità di merce in magazzino ed anche per assumere maggior potere contrattuale e contrastare le condizioni quasi proibitive proposte dalla maggior parte delle aziende, quasi tutti i farmacisti si consorziarono in una cooperativa che prese il nome di S.A.F.A.R. (servizi autonomi farmacisti abruzzesi riuniti). Uranio Perbellini titolare in carica della farmacia, cedette al figlio Giuseppe neolaureato, il compito di rappresentare la farmacia nelle delicate fasi di fondazione della Coop. Il merito della riuscita di questa iniziativa, oggi vanto regionale, va a tutti quei farmacisti che hanno avuto il coraggio di essere soci fondatori e che a partire dal primo presidente dott. Benito Alby, si esposero con delle pesantissime fideiussioni. Farmacia Perbellini – Giuseppe Perbellini jr Nato a Pescara nel 1948, ha studiato e si è laureato a Pavia, è stato socio Fondatore della coop. di cui è attualmente Vice Presidente e di cui non ha mai abbandonato il Consiglio D’Amministrazione. Promotore insieme ad altri colleghi del network Farmatua, Titolare in carica di Farmacia Dottor Giuseppe Perbellini dal 1995. Farmacia Perbellini – La farmacia oggi Il farmacista d’oggi è impegnato in una battaglia frustrante, quotidiana e senza esclusione di colpi contro la burocrazia e contro i burocrati, ma non è sempre stato così… ai tempi di nonno Bepi e di nonno Uranio tutto questo non c’era; c’era la farmacia, c’era il farmacista che sapeva aiutare la gente con le sue capacità e semplicità, c’erano le persone comuni che andavano dal farmacista a confidarsi e che erano certe che sarebbero state aiutate dal suo sapere e dalla sua saggezza. Noi che abbiamo alle spalle la storia e l’esperienza di Nonno Bepi, anche oggi restiamo vicini alle persone, ci facciamo carico dei loro problemi, delle loro storie e di tutti i piccoli e grandi drammi per cui sono costrette ad entrare in farmacia. Per portare avanti la tradizione di nonno Bepi, i suoi chiari insegnamenti e per restare vicini ai nostri assistiti, oggi siamo costretti a batterci e a scontrarci contro la mediocrità della burocrazia. Le persone che qualche volta ancora ricordano e ci parlano di nonno Bepi, i loro figli, i loro nipoti e tutti quelli che verranno, sono la ragione per cui giorno dopo giorno confermiamo la decisione di andare avanti, sempre e nonostante tutto.

💋𝐋𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐩𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢!Il 24 novembre 2025, in  Perbellini Pescara Porta Nuova , ti aspetta una giorna...
06/11/2025

💋𝐋𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐩𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢!
Il 24 novembre 2025, in Perbellini Pescara Porta Nuova , ti aspetta una giornata imperdibile:
✨ 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐔𝐋𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐀 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭 !

Scopri insieme all’esperta come prenderti cura della tua pelle con la Beauty Routine perfetta per te, studiata su misura per le tue esigenze.

💡 𝘕𝘰𝘯 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘣𝘦𝘭𝘭𝘦𝘻𝘻𝘢: 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘰𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘪𝘶𝘴𝘵𝘪 𝘧𝘢 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢!
𝘗𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢 𝘰𝘳𝘢 𝘪𝘭 𝘵𝘶𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘷𝘢 💖

📍 🛑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐔 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄🛑
----------------------------------------
⚕️Ti aspettiamo in farmacia,
siamo aperti tutti i giorni
dal 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶’ al 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼,
con 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗼


dalle ore 08.00 alle 20.00!
____
💚𝙁𝙖𝙧𝙢𝙖𝙘𝙞𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙗𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙞 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖
📍viale G. D’Annunzio 88, Pescara
📲 085 690296 (anche Whatsapp)

💥Comunicazione ufficiale💥𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 ⚕️nelle giornate di Martedì 4 e Mercoledì 5 novembre 2025, è la...
02/11/2025

💥Comunicazione ufficiale💥
𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 ⚕️nelle giornate di Martedì 4 e Mercoledì 5 novembre 2025, è la di Turno.💪
𝐏𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢!!!!
in 📍viale G. D’Annunzio 88, Pescara Porta Nuova
📲 085 690296 (anche Whatsapp)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
📆 Siamo aperti con 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗼
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
⌛️☀️ ☀️

01/11/2025

🌿 1 Novembre – Festa di Tutti i Santi 🌿

Oggi è un giorno di riflessione e gratitudine.
La Farmacia Perbellini augura a tutti una giornata di pace, serenità e ricordo.

💥Comunicazione ufficiale💥𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 ⚕️nelle giornate di Mercoledì 01 e Giovedì 02 ottobre 2025, è l...
01/10/2025

💥Comunicazione ufficiale💥
𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 ⚕️nelle giornate di Mercoledì 01 e Giovedì 02 ottobre 2025, è la di Turno.💪
𝐏𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢!!!!
in 📍viale G. D’Annunzio 88, Pescara Porta Nuova
📲 085 690296 (anche Whatsapp)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
📆 Siamo aperti con 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗼
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
⌛️☀️ ☀️

🌟 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐔𝐫𝐢𝐚𝐠𝐞 𝐝𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚𝐫𝐚! 🌟✨Fino al 31 ottobre 2025 approfitta della promozione sui prodotti...
14/09/2025

🌟 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨 𝐔𝐫𝐢𝐚𝐠𝐞 𝐝𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐏𝐞𝐬𝐜𝐚𝐫𝐚! 🌟✨

Fino al 31 ottobre 2025 approfitta della promozione sui prodotti Uriage anti-age e sieri:

💧 -8€ sull'acquisto di 1 prodotto anti-age o di un siero
💧 -20€ sull'acquisto di 2 prodotti a scelta delle gamme anti-age e sieri

Per ogni prodotto anti-age acquistato 🎗 Uriage donerà 1€ alla Fondazione Libellule !

✨ Bellezza e solidarietà in un unico gesto.
📍 Ti aspettiamo in Farmacia Porta Nuova – Pescara!
📆 Siamo aperti
dal 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶’ al 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼, con 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗼 dalle ore 08.00 alle 20.00!
__
💚𝙁𝙖𝙧𝙢𝙖𝙘𝙞𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙗𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙞 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖 𝙉𝙪𝙤𝙫𝙖
📍viale G. D’Annunzio 88, Pescara
📲 085 690296 (anche Whatsapp)

Il momento è arrivato, è l’ora di salutarci. Ci hai lasciato quasi di soppiatto, con la grande discrezione e la gran ris...
03/09/2025

Il momento è arrivato, è l’ora di salutarci.
Ci hai lasciato quasi di soppiatto, con la grande discrezione e la gran riservatezza che Ti han sempre caratterizzato.

La Tua lunga vita - e centoquattro anni son tanti davvero - dedicata alla famiglia e al Tuo lavoro sarà pietra miliare per chi va avanti nel cammino.

Ci hai insegnato che innamorarsi ogni giorno del proprio lavoro, appassionarsi alle novità ed essere sempre pronti a imparare cose nuove mantiene giovani;

Ci hai insegnato che lavorare con etica, trasparenza e in scienza e coscienza ci mantiene puliti;

Ci hai insegnato che il garbo, la moderazione, la mitezza e un umorismo sottile, ci rendono signori;

Ci hai insegnato che l’amore per gli animali, per la natura, per la montagna, per la lettura e per la scienza, ci portano in viaggio anche senza muoversi da casa.

E così ci lasci si, ma il ricordo di Te e quel piccolo tesoro che ci hai donato ogni giorno che abbiam passato insieme,
ce lo hai lasciato indelebilmente dentro !

Ciao Nonno Uranio,
Grazie e fai buon Viaggio
By Marco e tutti in ragazzi della Farmacia

🦵🏼𝗚𝗮𝗺𝗯𝗲 𝗴𝗼𝗻𝗳𝗶𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶?🦵🏼📅 Giovedì 18 Settembre 2025, 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 ‍⚕️ ti dà l'occasione di valutar...
30/08/2025

🦵🏼𝗚𝗮𝗺𝗯𝗲 𝗴𝗼𝗻𝗳𝗶𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝘀𝗮𝗻𝘁𝗶?🦵🏼
📅 Giovedì 18 Settembre 2025, 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 ‍⚕️ ti dà l'occasione di valutare il benessere delle tue gambe!!!
✅ 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐆𝐑𝐀𝐓𝐔𝐈𝐓𝐀 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑔𝑎𝑚𝑏𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑖𝑐𝑟𝑜𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜𝑙𝑜;

----------------------------------------
🛑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐔 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄🛑
----------------------------------------
⚕️Ti aspettiamo in farmacia,
siamo aperti tutti i giorni
dal 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶’ al 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼,
con 𝗼𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮𝘁𝗼
dalle ore 08.00 alle 20.00!
__________
💚𝙁𝙖𝙧𝙢𝙖𝙘𝙞𝙖 𝙋𝙚𝙧𝙗𝙚𝙡𝙡𝙞𝙣𝙞 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖
📍viale G. D’Annunzio 88, Pescara
📲 085 690296 (anche Whatsapp)

🌞 Buon Ferragosto a tutti! 🌴Buona giornata ricca di sole, gioia e bei momenti con le persone che amate.Buon relax da tut...
15/08/2025

🌞 Buon Ferragosto a tutti! 🌴
Buona giornata ricca di sole, gioia e bei momenti con le persone che amate.

Buon relax da tutto lo staff della Farmacia Perbellini Pescara Porta Nuova☀️🌊🍉

☀️

Indirizzo

Viale Gabriele D'Annunzio, 88, Pescara PE
Pescara
65127

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Perbellini Pescara Porta Nuova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Perbellini Pescara Porta Nuova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

Le nuove insegne della farmacia su cui è scritto Farmacia dottor Giuseppe Perbellini, non riportano il nome dell’attuale titolare della farmacia, ma bensì di suo nonno.

Gli albori: da Venezia a Pescara

Giuseppe Perbellini senior (1882 - 1974) era approdato in Abruzzo agli inizi del Novecento dopo aver lavorato come chimico in Germania e come farmacista a Venezia. Egli infatti aveva risposto ad un annuncio tramite il quale, il Cavalier Bucco, reclutava chimici da impiegare nei suoi laboratori di Via Italica a Pescara. Nonno Bepi iniziò a lavorare presso i laboratori Bucco: con le sue competenze e professionalità, si distinse nell’azienda e divenne direttore di laboratorio.

Quando l’Italia prese parte al Primo Conflitto Mondiale, nonno Bepi fu chiamato a servire la Patria come aiuto di sanità, ma poiché era troppo prezioso presso gli stabilimenti Bucco, fu congedato prima della fine della guerra perché tornasse a presidio dei suoi incarichi civili. Giuseppe Perbellini conobbe Berenice, la nipote del Cavaliere, e dopo essersi sposati andarono a vivere in affitto in un appartamento del dottor Piattelli. Ebbero cinque figli e da buon chimico, ai tre figli maschi, nonno Bepi diede nomi di elementi chimici: Uranio, Glucinio ed Elio, mentre nonna Berenice chiamò le due femminucce Amalia e Adelaide. Nel 1914 iniziarono a costruire la villetta di Viale G. D’Annunzio che è a tutt’oggi la residenza storica della famiglia Perbellini.