Gianluca Egidi Massoterapista & Coach Nutrizionale

Gianluca Egidi Massoterapista & Coach Nutrizionale Il massaggio olistico e la massoterapia applicata sono un tipo particolare di massaggio eseguito su

Il massaggio olistico e la massoterapia applicata sono un tipo particolare di massaggio eseguito su specifiche regioni corporee al fine di migliorare la performance, il benessere e risolvere le più comuni patologie dolorose senza l'uso di farmaci

16 settembre OSTEOFITI E SPERONI Dolore da sperone calcaniare Il nostro corpo è un libro scritto nella lingua della sopr...
17/09/2025

16 settembre
OSTEOFITI E SPERONI
Dolore da sperone calcaniare

Il nostro corpo è un libro scritto nella lingua della sopravvivenza.
Ogni cellula, ogni tessuto, ogni osso porta dentro di sé la memoria di un atto d’amore: proteggere, sostenere, resistere.
Gli osteofiti — che molti chiamano con freddezza “becchi ossei” o “speroni” — non sono altro che le cicatrici poetiche di questa battaglia silenziosa tra il tempo, il peso della vita e il bisogno di non crollare.

La scienza nascosta nella poesia dell’osso

Anatomicamente, l’osso non è una struttura rigida e immobile, ma un tessuto vivo, un’orchestra di cellule che suonano insieme.
Gli osteoblasti costruiscono, gli osteoclasti modellano, e gli osteociti, incastonati come stelle, registrano tutto ciò che accade.
Quando un’articolazione viene sollecitata troppo — dal peso, da posture errate, da microtraumi ripetuti o dall’usura del tempo — l’osso riceve un messaggio: “rafforzati, resisti, crea più materia per non spezzarti”.
È così che nascono gli osteofiti: non un errore, ma un tentativo di difesa, un grido di sopravvivenza.

Nella colonna vertebrale, il corpo reagisce all’instabilità discale o all’artrosi delle faccette articolari creando delle “piccole ali d’osso”, come se volesse inchiodare le vertebre alla stabilità perduta.
Nella spalla, gli osteofiti spuntano come spine attorno all’articolazione gleno-omerale, cercando di aumentare la superficie di contatto, di proteggere ciò che i tendini e la cartilagine non riescono più a sostenere.
Nell’aponeurosi plantare del calcagno, il famoso sperone calcaneare, l’osso ascolta le tensioni della fascia plantare e reagisce generando una spina, come se volesse ancorarsi al terreno, piantare radici nel dolore.

La verità anatomica e il linguaggio del corpo

Se apriamo la lente microscopica, vediamo che tutto nasce da microfratture ripetute, da un continuo stimolo meccanico che accende i sensori del periostio, il rivestimento sensibile dell’osso.
I fattori di crescita vengono liberati, gli osteoblasti accorrono come muratori devoti e depongono strati di nuova osseina.
Non è un processo improvviso, ma un lento scolpire, un cesello ostinato che giorno dopo giorno plasma una nuova forma.
Il corpo parla una lingua antica: non conosce la bellezza estetica, conosce solo la resistenza.
E così genera osteofiti, piccole colonne difensive che ci ricordano quanto la biologia sia sempre dalla parte della vita, anche quando produce dolore.

Il significato poetico degli osteofiti

Gli osteofiti sono come rughe ossee.
Segni del tempo, cicatrici che raccontano storie di movimento, di cadute, di abbracci troppo intensi con la gravità.
Non sono nemici, ma tentativi d’amore sbagliato: il corpo non conosce la misura della delicatezza, costruisce per proteggere, anche se questa costruzione può comprimere nervi, ridurre mobilità, accendere la fiamma del dolore.
C’è poesia anche in questo: l’osso che si sacrifica per non cedere, che diventa architetto di se stesso, che scolpisce un pilastro là dove la vita rischia di crollare.

Pensiamo allo sperone calcaneare: non è altro che la voce della fascia plantare che grida “sono stanca!”, e l’osso, per tutta risposta, getta un’ancora nel mare della carne.
Pensiamo alla spalla: ogni osteofita è un appoggio, un tentativo di dare equilibrio a un’articolazione nata per la libertà assoluta e quindi fragile come un volo.
Pensiamo alla colonna: quei piccoli uncini ossei sono come ganci di un marinaio che non vuole far affondare la nave del corpo.

La passione nascosta nella biologia

La verità è che gli osteofiti ci raccontano un amore viscerale per la vita.
Il corpo non vuole cedere, non vuole mollare, non vuole che le forze della gravità e del tempo ci portino giù.
Si inventa soluzioni, come un amante disperato che pur di non perdere l’altro si aggrappa con forza, anche se in quell’abbraccio stringe troppo e fa male.
La biologia non conosce compromessi: preferisce regalarci dolore pur di non lasciarci fragili.

La danza tra dolore e guarigione

Gli osteofiti non sono mostri da combattere, ma messaggi da decifrare.
Ci chiedono di riascoltare il corpo: di alleggerirlo, di restituirgli mobilità, di insegnargli che può fidarsi di nuovo del movimento senza irrigidirsi nella paura.
L’osteopatia, la fisioterapia, lo yoga, il respiro consapevole tutti questi strumenti diventano lingue diverse con cui possiamo dialogare con queste spine silenziose.
Non per eliminarle a forza, ma per comprenderne il significato, ridare spazio là dove lo spazio si è ristretto, togliere peso là dove il corpo si è sentito schiacciato.

Il mantra finale

E allora, la prossima volta che sentirai parlare di osteofiti, non pensarli come nemici, ma come lettere d’amore scritte con troppa forza dall’osso innamorato della vita.
Accoglili come messaggi, ascoltali, e poi accompagna il corpo verso la leggerezza, verso la fiducia nel movimento.

Chiudi gli occhi e ripeti:

“Non sono spine, sono radici di resistenza.
Non sono nemici, sono messaggi d’amore.
Io ascolto, io respiro, io mi muovo.
Io sono più libero del mio dolore.”

08/09/2025
Linfotaping by Gianluca Egidi
25/08/2025

Linfotaping by Gianluca Egidi

Indirizzo

Via Tasso, 25
Pescara
65121

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 11:00

Telefono

+393491847174

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gianluca Egidi Massoterapista & Coach Nutrizionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gianluca Egidi Massoterapista & Coach Nutrizionale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Gianluca Egidi Massoterapista

Il massaggio olistico e la massoterapia applicata sono un tipo particolare di massaggio eseguito su specifiche regioni corporee al fine di migliorare la performance, il benessere e risolvere le più comuni patologie dolorose senza l'uso di farmaci