ASL Pescara

ASL Pescara La sede centrale è sita in via Renato Paolini n° 47 - 65124 PESCARA
Centralino Telefono 085 425 1

La ASL di Pescara, istituita nel 1994 dalla fusione delle preesistenti Unità Locali Socio Sanitarie di Pescara, Penne e Popoli, garantisce ad un bacino di utenza di circa 300.000 abitanti, ripartiti in 46 Comuni, Assistenza Sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro, Assistenza Distrettuale, Assistenza Ospedaliera. I Presidi ospedalieri di Pescara, Penne e Popoli assicurano, grazie anche alla istituzione di nuove Unità Operative al rafforzamento di quelle esistenti ed alla copertura dei posti vacanti, il ricovero ordinario ed in day hospital per il trattamento di patologie acute. Assicurano inoltre i servizi clinico strumentali in regime ambulatoriale ed i servizi specialistici e di alta specializzazione. Ospedali:
PESCARA
Via Fonte Romana n° 8 centralino 085 4251
PENNE
Via Battaglione Alpini n° 1 centralino 085 82761
POPOLI
Via Saffi n° 118 centralino 085 98981

INFORMAZIONI:
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - URP
Via Renato Paolini n° 47 - 65124 PESCARA
Edificio E, ingresso 4, piano terra
Telefono: 085 425 3201 / 02 / 06
e-mail info.urp@asl.pe.it - PEC: urp.aslpe@pec.it

L'ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00; martedì dalle 15.00 alle 17.00. sito web
www.asl.pe.it

La pagina è a cura dell'UOS CUP e Comunicazione Istituzionale della ASL di Pescara.

🦠 “Microbiology & Infection” – Tre giornate di confronto a Pescara su prevenzione, antibiotico-resistenza e nuove sfide ...
08/11/2025

🦠 “Microbiology & Infection” – Tre giornate di confronto a Pescara su prevenzione, antibiotico-resistenza e nuove sfide infettivologiche

Si conclude oggi la quinta edizione del convegno “Microbiology & Infection”, promosso dalla SIMIT e organizzato dal dr. Giustino Parruti, direttore del Dipartimento di Malattie Infettive della ASL di Pescara e presidente regionale SIMIT, e dal dr. Paolo Fazii, direttore della UOC Microbiologia e Virologia e componente del Direttivo nazionale AMCLI.

L’evento, articolato tra Francavilla al Mare e l’Ospedale di Pescara, ha riunito esperti da tutta Italia per discutere strategie di prevenzione, diagnosi e terapia delle infezioni in un’ottica One Health, che integra salute umana, animale e ambientale.

Il dr. Rossano Di Luzio, direttore sanitario della ASL di Pescara, ha portato i saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di un approccio condiviso alla gestione del rischio infettivo e al contrasto dell’antimicrobico-resistenza.

“Abbiamo voluto richiamare l’attenzione – spiega il dr. Parruti – sull’uso consapevole degli antibiotici e sulla prevenzione delle infezioni. La collaborazione tra ospedale e territorio è fondamentale, così come la prevenzione vaccinale, che da sola potrebbe ridurre decine di migliaia di ricoveri ogni anno nella nostra regione.”

“L’attenzione scientifica si è concentrata anche sulle infezioni fungine del sistema nervoso centrale e sulle arbovirosi emergenti nel Mediterraneo, come West Nile, Dengue e Chikungunya” – aggiunge il dr. Fazii – “a testimonianza del valore della microbiologia come strumento di prevenzione e sorveglianza sanitaria.”

👉 La ASL di Pescara ha di recente istituito la Struttura di Governance del Rischio Infettivo e dell’Antimicrobico resistenza, che coordina la rete aziendale per la sicurezza delle cure e la sorveglianza delle infezioni, in coerenza con i piani regionali e nazionali.

    per   👉 L’Epatite C (HCV) è una malattia silenziosa: nella maggior parte dei casi non dà sintomi evidenti, e molti s...
08/11/2025

per

👉 L’Epatite C (HCV) è una malattia silenziosa: nella maggior parte dei casi non dà sintomi evidenti, e molti scoprono di averla solo dopo anni.
Stanchezza cronica o umore depresso possono essere segnali sottovalutati di un’infezione che, se non curata, danneggia il fegato e altri organi.

🫶 La buona notizia è che oggi si può guarire completamente grazie a terapie orali semplici ed efficaci.

📌 Per questo la ASL di Pescara invita tutti i cittadini nati tra il 1969 e il 1989 a effettuare gratuitamente lo screening per l’Epatite C e per altre infezioni sessualmente trasmesse.
Il test è rapido, gratuito e non richiede impegnativa. Può essere fatto anche in forma anonima.

In caso di positività, sarai contattato dalla ASL per una visita specialistica e per avviare subito il trattamento, anch’esso gratuito.

📅 Puoi aderire:
👉 Prenotando online su www.asl.pe.it/screeninghcv.jsp
👉Oppure in forma anonima su www.failtestanchetu.it
👉 O ancora accedendo senza prenotazione: martedì e venerdì dalle 14.30 alle 17.30, stanze 8 e 9 del Poliambulatorio dell’Ospedale di Pescara.

❗️Attenzione ai messaggi fraudolenti ❗️Si invitano i cittadini alla massima prudenza in merito alla ricezione di messagg...
06/11/2025

❗️Attenzione ai messaggi fraudolenti ❗️

Si invitano i cittadini alla massima prudenza in merito alla ricezione di messaggi SMS che apparentemente provengono dagli uffici C.U.P., o addirittura “CUP Cepagatti”: attenzione, si tratta di messaggi truffa.
Tali numeri non sono in alcun modo riconducibili alla ASL e non corrisponde a nessun recapito ufficiale del Centro Unico di Prenotazione (CUP). Chiunque abbia ricevuto un messaggio simile è invitato a non contattare il numero indicato, a non fornire dati personali e, se possibile, a segnalare l’accaduto alle autorità competenti.

La presente comunicazione si aggiunge a quella già diramata, con cui si richiamava l’attenzione su altri messaggi SMS che, pur facendo riferimento a diciture apparentemente riconducibili all’Azienda – come “A.S.I.” – risultano ingannevoli.

📌 Si ribadisce che la ASL non invia SMS con richieste di contatto a numeri a pagamento (prefissi 899 / 895 o simili), e che tutte le comunicazioni ufficiali avvengono esclusivamente tramite canali istituzionali, con numeri e mittenti verificabili sul sito web aziendale.

👉 L’unico messaggio ufficiale inviato dalla ASL di Pescara ai cittadini riguarda il promemoria per un appuntamento sanitario già prenotato. Il contenuto del messaggio è chiaro e riconoscibile, e riporta testualmente: “Si ricorda l'appuntamento del [data e ora]. Per modificare/disdire la richiesta visitare il link https://portalecittadino.asl.pe.it o contattare il 0872226. Prenotazione presso la sede [nome sede]”. Il numero indicato nel messaggio, 0872226, corrisponde al CUP aziendale.

👉 Per ogni informazione o dubbio, si invita a consultare il sito ufficiale della ASL di Pescara www.asl.pe.it o a rivolgersi direttamente agli sportelli CUP o ai numeri telefonici pubblicati dalla stessa Azienda.

In grafica, due messaggi ricevuti dagli utenti.

🫶 Parto podalico naturale: a Pescara si può.🏥 L’Ospedale di Pescara è stato protagonista di un riconoscimento internazio...
06/11/2025

🫶 Parto podalico naturale: a Pescara si può.

🏥 L’Ospedale di Pescara è stato protagonista di un riconoscimento internazionale pubblicato dalla rivista Breech Without Borders, organizzazione statunitense che si occupa di ricerca e formazione sulle nascite in posizione podalica.

✍ L’articolo racconta la storia di una donna marchigiana di 30 anni che, dopo aver cercato senza successo un Ospedale disposto ad assisterla in un parto vaginale podalico, ha trovato accoglienza e competenza a Pescara, grazie all’équipe diretta dal dottor Gian Nicola Cunese e al lavoro del dottor Claudio Celentano dell’UOS Ostetricia.

Un parto naturale, senza anestesia né manovre invasive, reso possibile da un’équipe preparata ad affrontare anche le presentazioni più complesse nel rispetto della fisiologia e delle volontà materne.

“Nel rispetto delle volontà della paziente, la sala parto dell’Ospedale di Pescara si adopera perché il momento della nascita sia il più naturale possibile, anche in situazioni particolari come il podalico o il gemellare”, spiega il dottor Cunese.

📣 Il Direttore Generale Vero Michitelli ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto: “Il risultato ottenuto a Pescara testimonia l’efficacia di un lavoro di squadra che coniuga competenze cliniche, ricerca e formazione. È un esempio concreto di quella medicina umana e competente che vogliamo continuare a promuovere nei nostri reparti.”

📌 Il riconoscimento arriva anche grazie al percorso formativo promosso dalla ASL di Pescara: nel 2024, con il gruppo Breech Without Borders, il dottor Celentano ha organizzato al Centro EASC un corso di alta specializzazione per la gestione del parto podalico con simulatori avanzati.

👉 Il Centro EASC della ASL di Pescara è tra i soli tre Centri in Italia accreditati per questa didattica innovativa, confermandosi punto di riferimento regionale per la sicurezza, la qualità e il rispetto della nascita.

🔗 Link all'articolo : https://www.breechwithoutborders.org/l/pescara-2025/
🔗 Leggi il comunicato stmpa: https://www.asl.pe.it/Sezione.jsp?titolo=comunicato-stampa---parto-podalico-naturale%3A-all%E2%80%99ospedale-di-pescara-%C3%A8-possibile&idSezione=1913

📌 Apertura nuovo studio medico di Pediatria di Libera Scelta Dr. Misticoni Giovanni Francesco - Ambito Territoriale di “...
05/11/2025

📌 Apertura nuovo studio medico di Pediatria di Libera Scelta Dr. Misticoni Giovanni Francesco - Ambito Territoriale di “Cepagatti, Catignano, Città Sant’Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella, Rosciano e Spoltore” dal prossimo 21 novembre 2025.

📌 Cessazione dall’attività convenzionale con la ASL di Pescara del Dr. Di Marzio Donato ”Ambito Territoriale di Cepagatti, Catignano, Città Sant’Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella, Rosciano, Spoltore ”

📌Cessazione dall’attività convenzionale con la ASL di Pescara della Dr.ssa Dodi Ida Maddalena “Ambito territoriale di Pescara”

👉 La ASL di Pescara invita gli assistiti dei suddetti Medici ad effettuare una nuova scelta, che potrà essere effettuata tra i medici convenzionati che risultano avere disponibilità nell’Ambito Territoriale di afferenza, oppure tra quelli disponibili in altro Ambito Territoriale della ASL di Pescara previa accettazione da parte del medico prescelto.

Per effettuare la scelta è possibile utilizzare il servizio telematico della piattaforma della Regione Abruzzo “ABRUZZO SANITA’ ON LINE” al link:
https://sanitaonline.regione.abruzzo.it/portaleservizi/ #/pages/login.
In alternativa è possibile recarsi presso un Ufficio Scelta e Revoca del CERS (ex Distretto Sanitario) della ASL di Pescara.
Tutte le informazioni per la Scelta e Revoca del Medico (MMG/PLS), comprese le Linee guida emanate dalla Regione Abruzzo, sono riportate sul sito aziendale al link:
https://www.asl.pe.it/DettaglioStruttura.jsp?id=8&idSezione=11, dove sono indicati i nominativi, gli indirizzi, gli orari di studio ed i recapiti telefonici dei medici e dei pediatri disponibili nell’Azienda, l’elenco dei CERS con i rispettivi indirizzi ed orari di apertura, nonché il modulo da utilizzare per l’effettuazione della nuova scelta.

🫶 All'Hospice e Cure palliative, la Giornata di San Martino dedicata al valore della cura e della vita🗓 In occasione del...
05/11/2025

🫶 All'Hospice e Cure palliative, la Giornata di San Martino dedicata al valore della cura e della vita

🗓 In occasione della Giornata Nazionale delle Cure Palliative, martedì 11 novembre 2025, la ASL di Pescara promuove all’interno della UOC Hospice e cure palliative un’iniziativa aperta alla cittadinanza, ispirata al simbolo universale di San Martino. Il santo, noto per il suo gesto di generosità e condivisione, rappresenta un modello di solidarietà e attenzione verso l’altro, valori che sono il cuore di questa giornata.

👉 L'evento si propone di diffondere la cultura della cura e della solidarietà, celebrando il valore della vita e della relazione di cura che unisce pazienti, famiglie e operatori sanitari.

Il percorso proposto si sviluppa in quattro tappe simboliche, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta della struttura e del suo messaggio di umanità e accoglienza:
🔹 Accoglienza esterna, con la distribuzione di materiali informativi e l’invito ad entrare per conoscere gli spazi e le attività della struttura;
🔹 Momento narrativo “Il mantello di San Martino”, a cura dei volontari dell’Associazione Hospice Bouganville, presso l’area dei divanetti gialli al primo piano;
🔹 Spazio informativo “Il filo dei diritti del paziente e dell’unità di cura”, condotto dagli operatori dell’équipe multidisciplinare nella stanza multimediale;
🔹 Brindisi di San Martino e Castagnata, momento di festa e condivisione con musica di sottofondo, ospitato nella pergotenda.

👉 L’iniziativa, che unisce informazione, testimonianza e convivialità, prevede due percorsi aperti alla popolazione: il primo dalle 15.00 alle 15.40, il secondo dalle 16.00 alle 16.40, con gruppi di visita composti da un massimo di 15 persone ciascuno.

L’evento si inserisce nel calendario nazionale dedicato alla , con l’intento di riaffermare il valore umano e sociale di un approccio che pone al centro la persona e la dignità del vivere.

Una nuova poltrona relax per il Centro Nascita dell’Ospedale di Pescara, dono di   Mattinata di festa oggi al Centro Nas...
04/11/2025

Una nuova poltrona relax per il Centro Nascita dell’Ospedale di Pescara, dono di

Mattinata di festa oggi al Centro Nascita dell’Ospedale di Pescara, dove ADRICESTA Onlus ha donato una nuova poltrona relax per il comfort delle mamme e del personale della sala parto.

Alla cerimonia erano presenti, per la ASL di Pescara, la Direttrice Amministrativa Francesca Rancitelli, il Direttore della Direzione Medica di Presidio Valterio Fortunato, il Direttore del Dipartimento Materno Infantile Maurizio Rosati, il dott. Gian Nicola Cunese, Responsabile della UOS Ostetricia, insieme all’équipe del reparto, l dott. Nino Marino della Chirurgia Pediatrica, la dr.ssa Rita Greco della Pediatria.

A fare da testimonial dell’iniziativa l’attore Fabio Fulco accompagnato dalla moglie Veronica Papa, in attesa del loro secondo bambino che nascerà proprio a Pescara.

Tra le numerose presenze istituzionali, anche il Sindaco di Pescara Carlo Masci, insieme a rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera e al già Presidente del Tribunale di Pescara dott. Boccia, tutti uniti nell’esprimere vicinanza ai medici, agli operatori sanitari e ai volontari.

Protagonista, come sempre, la Presidente di Adricesta Onlus, Carla Panzino, da anni instancabile promotrice di iniziative a sostegno dell’Ospedale di Pescara. Nel corso dell’incontro è stata ricordata anche la raccolta fondi per l’ , un progetto importante, che unisce cittadini e istituzioni nel segno della solidarietà e della cura dei più piccoli.

Un gesto semplice ma pieno di significato, che rinnova l’alleanza tra volontariato e sanità pubblica, e conferma la forza della comunità quando si unisce per il bene comune.

🧬 Tre giorni per capire come la microbiologia e la ricerca sulle infezioni stanno cambiando la medicina.Dal 6 all’8 nove...
03/11/2025

🧬 Tre giorni per capire come la microbiologia e la ricerca sulle infezioni stanno cambiando la medicina.

Dal 6 all’8 novembre, tra Francavilla al Mare e Pescara, torna “Microbiology & Infection”, il convegno promosso dal Dr. Giustino Parruti, Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive della ASL di Pescara e Presidente regionale SIMIT, e dal Dr. Paolo Fazii, Direttore della UOC di Microbiologia e Virologia della ASL di Pescara e membro del Direttivo nazionale AMCLI.

Tre giornate di confronto scientifico:
🔹 giovedì dedicato alle infezioni fungine, tra diagnosi, clinica e nuove strategie terapeutiche;
🔹 venerdì centrato sulle infezioni batteriche e sull’uso consapevole degli antibiotici;
🔹 sabato rivolto alla formazione e alla prevenzione, con medici e operatori sanitari impegnati a costruire reti di cura sempre più sicure e integrate.

Un percorso di conoscenza e confronto sull’evoluzione della cura, con lo sguardo rivolto alla sicurezza dei pazienti e al futuro della medicina.

📍Le prime due giornate si terranno all’Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare, la terza presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Pescara.

👉 Leggi tutta la notizia: https://www.asl.pe.it/Sezione.jsp?titolo=comunicato-stampa---%E2%80%9Cmicrobiology-and-infection%E2%80%9D%3A-quinta-edizione-a-pescara-dal-6-novembre&idSezione=1910

🫶Operata alla soglia dei 105 anni, nonna Giovanna è pronta a tornare a casaTornerà a casa domani la signora Giovanna, ri...
31/10/2025

🫶Operata alla soglia dei 105 anni, nonna Giovanna è pronta a tornare a casa

Tornerà a casa domani la signora Giovanna, ricoverata presso il reparto di Ortopedia dell’Ospedale di Pescara per una frattura di femore. Operata con successo dal team diretto dal Dr. Rocco Erasmo, si è ristabilita in breve tempo ed è già tornata a camminare grazie al costante lavoro dei fisioterapisti.

Una paziente davvero speciale: nonna Giovanna si prepara infatti a festeggiare i suoi 105 anni di vita! 🎂

L'ultra centenaria non è la sola nel reparto di Ortopedia e traumatologia, nella stanza a accanto c'è un altro "nonnino" , Umberto, 101 anni, di buona memoria, in attesa dell'intervento racconta la sua vita in campagna e non vede l'ora di tornare a camminare.

📸 In foto, la signora Giovanna con i nipoti Daniene e Gabriella ed il personale sanitario dell'Ortopedia che l’ha seguita con competenza e dedizione.

🚑 La nuova rete dell’emergenza-urgenza 118 della ASL di Pescara: più vicina, più integrata, più sicura📌 Presentata oggi,...
30/10/2025

🚑 La nuova rete dell’emergenza-urgenza 118 della ASL di Pescara: più vicina, più integrata, più sicura

📌 Presentata oggi, nell’Aula Magna dell’Ospedale di Pescara, la nuova organizzazione della rete dell’emergenza-urgenza 118 che entrerà in funzione dal 1° novembre 2025.
Un modello moderno e sostenibile, pensato per garantire tempi di risposta più rapidi, copertura territoriale capillare e maggior sicurezza per i cittadini.

La riorganizzazione, realizzata in coerenza con il DM 70/2015 e la DGR 589/2023, nasce da un’analisi approfondita dei bisogni del territorio e da un investimento significativo in personale, mezzi e tecnologie.
Undici nuove ambulanze di ultima generazione, incremento del 31% del personale infermieristico, nuove assunzioni di medici specialisti e sistemi avanzati di telemedicina consentiranno una gestione più efficiente delle emergenze in ogni area della provincia.

📣 «La rete è fondamentale per salvare la vita delle persone. Ogni minuto guadagnato può fare la differenza tra la vita e la morte. Con questa riorganizzazione garantiamo una risposta tempestiva, competente e continua su tutto il territorio» – ha dichiarato il Direttore Generale Vero Michitelli.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, l’Assessore alla Salute Nicoletta Verì, il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il Vicepresidente della Provincia Giorgio De Luca, il Sindaco di Pescara Carlo Masci e il Direttore del Dipartimento di Urgenza-Emergenza Aurelio Soldano, insieme a numerosi Sindaci del territorio, a testimonianza della forte collaborazione istituzionale.

👉 L’integrazione con il numero unico europeo 112, la formazione continua di medici, infermieri e volontari e la sinergia tra strutture sanitarie e organizzazioni di volontariato rendono la nuova rete un passo decisivo per una sanità di prossimità, più efficiente e più vicina ai cittadini.

🔴 Aggressione a un infermiere nel reparto di Ortopedia: la Direzione della ASL di Pescara esprime la massima solidarietà...
27/10/2025

🔴 Aggressione a un infermiere nel reparto di Ortopedia: la Direzione della ASL di Pescara esprime la massima solidarietà e condanna con fermezza l’accaduto.

Con profonda indignazione, la Direzione della ASL di Pescara apprende dell’episodio di violenza avvenuto oggi nel reparto di Ortopedia dell’Ospedale “Santo Spirito”, dove un familiare di una paziente ha aggredito un infermiere in servizio, colpendolo con violenza.

L’intervento tempestivo degli altri operatori sanitari presenti ha evitato conseguenze ancora più gravi. Sul posto sono immediatamente giunte le Forze dell’Ordine, che la ASL ringrazia per la prontezza e la professionalità dimostrate.
«Un’aggressione a un operatore sanitario è un atto vile e inaccettabile – dichiara il Direttore Generale della ASL di Pescara, Vero Michitelli –. Non si può tollerare che chi dedica la propria vita alla cura e alla tutela della salute venga colpito mentre svolge il proprio lavoro. Esprimo la massima solidarietà all’infermiere aggredito, ai colleghi del reparto e a tutto il personale sanitario, che ogni giorno opera con competenza, responsabilità e spirito di servizio al fianco dei cittadini. La violenza non ha alcuna giustificazione e va condannata con fermezza».

La Direzione Strategica della ASL di Pescara ribadisce il proprio impegno a garantire la massima sicurezza all’interno degli ospedali e dei distretti sanitari, potenziando le misure di prevenzione e promuovendo una cultura del rispetto verso chi presta assistenza, affinché episodi come questo non si ripetano più.

Indirizzo

Via Renato Paolini, 47
Pescara
65124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Pescara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Pescara:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

La ASL di Pescara, istituita nel 1994 dalla fusione delle preesistenti Unità Locali Socio Sanitarie di Pescara, Penne e Popoli, garantisce ad un bacino di utenza di circa 300.000 abitanti, ripartiti in 46 Comuni, Assistenza Sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro, Assistenza Distrettuale, Assistenza Ospedaliera. I Presidi ospedalieri di Pescara, Penne e Popoli assicurano, grazie anche alla istituzione di nuove Unità Operative al rafforzamento di quelle esistenti ed alla copertura dei posti vacanti, il ricovero ordinario ed in day hospital per il trattamento di patologie acute. Assicurano inoltre i servizi clinico strumentali in regime ambulatoriale ed i servizi specialistici e di alta specializzazione. Ospedali: PESCARA Via Fonte Romana n° 8 centralino 085 4251 PENNE Via Battaglione Alpini n° 1 centralino 085 82 761 POPOLI Via Saffi n° 118 centralino 085 98 98 1 INFORMAZIONI: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - URP Via Renato Paolini n° 47 - 65124 PESCARA Edificio E, ingresso 4, piano terra Telefono: 085 425 3201 / 2 / 5 / 6 e-mail info.urp@ausl.pe.it - PEC: urp.aslpe@pec.it L'ufficio URP è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00; martedì dalle 15.00 alle 17.00

CUP telefonico: 800 827 827 da rete fissa (chiamata gratuita per gli utenti) 0872 226 da rete mobile (costo secondo piani tariffari dei gestori)

sito web www.ausl.pe.it/Sezione.jsp?titolo=nuovo-sito-web-aziendale&idSezione=688