Chirurgia Orale e Maxillo Facciale

Chirurgia Orale e Maxillo Facciale Pagina dedicata alla chirurgia orale e maxillo-facciale. Aggiornamenti scientifici e approfondimenti clinici dedicati alla salute del volto e del sorriso

Pagina FB dedicata alla chirurgia orale e maxillo facciale

02/10/2025

News dell'ultima ora dall'Italia e dal mondo. Notizie, video, rubriche e approfondimenti su Sport, Cronaca, Economia, Politica, Salute e tanto altro

02/10/2025

📣Cari Soci ,
è con grande piacere che SIOF vi invita a partecipare al nostro primo di tanti incontri online che si terranno i sera alle 21:00 ,in cui ci riuniremo ad ascoltare grandi Maestri ,che ci daranno importanti accorgimenti .🌞

🤗Il prof.Luca Levrini il 27 Ottobre ci parlerà di:

:
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS) è un disturbo respiratorio notturno caratterizzato da episodi ripetuti di chiusura delle vie aeree superiori, cui consegue desaturazione d’ossigeno ematico, variazioni della frequenza cardiaca ed escursioni dei parametri pressori che, nelle sue forme più gravi, può esitare in malattie celebro e cardio vascolari.
Si tratta di una patologia progressiva, particolarmente invalidante, anche sotto il profilo della vita di relazione. Quattro italiani su cento soffrono di OSAS e nel nostro Paese circa il 30% degli adulti sono russatori. Il percorso diagnostico dell’OSAS inizia dalla valutazione del quadro clinico del paziente: per questo, come riportato nelle “Linee guida per la prevenzione ed il trattamento odontoiatrico della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno”, dal Ministero della Salute, l’Odontoiatra ricopre il ruolo fondamentale di sentinella diagnostica, avendo la possibilità di intercettare precocemente i segni e sintomi dell’OSAS già durante le visite periodiche di controllo clinico/igiene. Indispensabile per definire tipologia e gravità della malattia è un’indagine strumentale, definita Polisonnografia che oggi risulta di più facile esecuzione grazie all’avvento di apparecchiature utilizzabili domiciliarmente.
Il ruolo terapeutico principale del dentista è provvedere alla gestione ed al monitoraggio delle forme lievi e moderate di OSAS, attraverso l’approntamento di dispositivi intraorali di avanzamento mandibolare (MAD), che il paziente indosserà di notte durante il sonno.

😎Se vuoi essere tra noi e unirti in questo percorso invia una mail a
segreteria@siofonline.it

😀SIOF oltre al Corso di Perfezionamento annuale offre ai propri iscritti tanto supporto e momenti di formazione 💪

01/10/2025
21/09/2025

📣Evento dell'anno da non perdere!!!!

Napoli 29 Novembre

SIOF invita a partecipare al
2025

👍Perché devi partecipare?

🤗Semplice ....perche' in una giornata troverai le risposte a tanti dubbi date proprio dai nostri relatori riuniti anche per te sulle tematiche che trovi qui scritte.

👀Che aspetti?...
😎Leggi io programma e capirai di che evento eccezionale stiamo parlando....

"INSUCCESSI E COMPLICANZE IJ ODONTOIATRIA"

😉Finalmente puoi avere chiarezza per lavorare serenamente!

20/09/2025

Chirurgia oro-maxillo-facciale e coagulopatie: corso multidisciplinare promosso da ASL Pescara e Università di Chieti-Pescara

Sabato 27 settembre, all’Hotel Mood di Città Sant’Angelo, si terrà il corso di aggiornamento “La chirurgia oro-maxillo-facciale nei pazienti con difetti della coagulazione congeniti o acquisiti”, accreditato per Medici di tutte le specialità, odontoiatri, infermieri e igienisti dentali.

L’iniziativa è promossa dalla ASL di Pescara e dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, con la direzione scientifica del Dr. Giuliano Ascani, responsabile della Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale di Pescara, e del Prof. Antonio Scarano, docente di Odontostomatologia presso l’Ateneo. Il corso approfondirà la gestione clinica e chirurgica dei pazienti affetti da emofilia o altre coagulopatie, congenite e acquisite, comprese quelle legate all’uso di farmaci anticoagulanti.
Un aspetto centrale sarà la presentazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) attivo presso la ASL di Pescara per i disordini emorragici congeniti: uno dei pochi esistenti in Italia, grazie al quale sono stati eseguiti oltre 150 interventi chirurgici senza complicanze.

“La nostra Azienda ha investito con convinzione nella creazione di un percorso dedicato ai pazienti con difetti della coagulazione – sottolinea il Dr. Ascani –. Questo PDTA rappresenta un modello virtuoso di collaborazione multidisciplinare, che mette insieme ematologi, odontoiatri, chirurghi e medici di medicina generale per garantire cure sicure e di qualità. I risultati ottenuti dimostrano che la giusta organizzazione è in grado di fare davvero la differenza per i cittadini”.

L’evento, gratuito e con iscrizione obbligatoria online, rientra nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM).

05/09/2025

🫶 ad alta specializzazione a Pescara: neurochirurghi e maxillo-facciali insieme per un intervento complesso di ricostruzione cranio-orbitaria

All’Ospedale di Pescara è stato trattato con successo un caso raro e complesso: un tumore fibro-osseo che comprometteva vista e aspetto di un giovane paziente di 21 anni. L’intervento, ha unito precisione clinica e tecnologie di ultima generazione adottate in stretta collaborazione dall’équipe di diretta dal Dr. Donato Carlo Zotta e quella di guidata dal Dr. Giuliano Ascani.

L’intervento è stato un vero e proprio tour de force chirurgico. Il Dr. Zotta, con le dottoresse Lucia Innocenti e Fabiola Ca****la, ha affrontato la fase di rimozione della lesione, situata in una zona particolarmente delicata e vitale, garantendo la salvaguardia delle funzioni neurologiche.
Parallelamente, il Dr. Ascani e la Dr.ssa Carlotta Criscuolo hanno eseguito la ricostruzione dell’orbita e delle strutture ossee contigue, restituendo al paziente la corretta posizione dell’occhio e un risultato estetico equilibrato. La ricostruzione dell’orbita, che richiede non solo conoscenze anatomiche approfondite ma anche sensibilità estetica, ha consentito di ricreare l’armonia del volto.

L’intervento ha permesso al paziente, che è stato dimesso in circa 10 giorni, di preservare la funzionalità visiva e di recuperare un aspetto armonico del volto, con importanti ricadute sulla sua qualità della vita.

Leggi tutta la notizia 👉 https://www.asl.pe.it/Sezione.jsp?titolo=comunicato-stampa---chirurgia-ad-alta-specializzazione-a-pescara&idSezione=1864

In foto, i Dr.ri Zotta e Ascani con le infermiere strumentiste di sala operatoria Dott.sse Roberta Arrizza e Roberta Alberoni.

31/08/2025
17/08/2025

Oral and maxillofacial surgeons are experts of the face, mouth and jaw – but do you know all they’re trained to treat? Take a guess!
a. Facial trauma
b. Diseases of the teeth
c. Facial cosmetic procedures
d. All of the above

The answer is D. Learn more at MyOMS.org.

17/08/2025

Carissime Colleghe e Colleghi,
Il presidente SILPS è entusiasta di annunciare il prossimo Congresso Nazionale SILPS 2025 che si terrà nelle giornate del 26 e 27 settembre 2025 a RIMINI presso la sede del Palacongressi.

Il tema scelto per questo evento scientifico è:

DALLA PUBERTÀ ALL’ETÀ ADULTA: Strategie di trattamento in pazienti affetti da Labiopalatoschisi

Tutte le info alla pagina: http://www.silpsrimini2025.it/

Indirizzo

Pescara

Telefono

+390854252702

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chirurgia Orale e Maxillo Facciale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chirurgia Orale e Maxillo Facciale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram