Laboratorio Psicoanalitico Pescara

Laboratorio Psicoanalitico Pescara Il Laboratorio si offre come luogo di prevenzione e cura del disagio psichico secondo il modello psicoanalitico.

Condividiamo il ricordo e la gratitudine per un maestro della Psicoanalisi
25/10/2025

Condividiamo il ricordo e la gratitudine per un maestro della Psicoanalisi

Vogliamo ricordare con gratitudine e affetto Claudio Neri, maestro nello studio del gruppo e del pensiero bioniano.

Lo commemoriamo ricordando cosa scriveva in merito alla pazienza:

“La capacità di pazienza, non è soltanto l'effetto di un approccio tecnico. L'analista deve essere in grado di tollerare la frustrazione ed accettare i limiti del lavoro terapeutico ed analitico. Winnicott parla di ‘keeping alive’, sottolineando come l'analista debba essere capace di tollerare gli attacchi dell'analizzando, mantenendo vivo se stesso e le sue capacità di interessarsi ai bisogni ed alle richieste del paziente. Bion si esprime nei termini di "oscillazione tra pazienza e sicurezza". La pazienza - per Bion - prepara e si alterna a momenti in cui l'analista raggiunge la sicurezza di un'idea. Corrao sottolinea, in modo speciale, la tolleranza per l'incertezza dei risultati del lavoro analitico. L'ambizione di costruire qualcosa, che non sia incerto, ma abbia al contrario l'ambizione di essere durevole, è piuttosto un impedimento che una facilitazione nel lavoro analitico. L'incertezza, secondo Corrao, non è un elemento occasionale, al contrario è parte integrante della pratica e del metodo analitico. "Il Paradigma Epistemologico di base [della Psicoanalisi] è fondato sui principi di: incertezza, incompletezza e reversibilità [.]' (Corrao, 1979, pag. 17)”.

Ciao Claudio, ci mancherai molto.

Neri C. (1998), Eustokhìa e Sincronicità, in (a cura di G. Rugi e E. Gaburri) Il campo gruppale, Borla, Roma, pag. 141

Condividiamo e ringraziamo il nostro Ordine per l'interessamento al lavoro del Dizionario Aippi Genitori
07/08/2025

Condividiamo e ringraziamo il nostro Ordine per l'interessamento al lavoro del Dizionario Aippi Genitori

Siamo lieti di segnalare la pubblicazione delle prime voci del Dizionario per i Genitori a cura di AIPPI – Associazione di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia.

📘 Il Gruppo di Lavoro dell’Ordine che si occupa di infanzia e adolescenza ha ritenuto che questo materiale possa essere una risorsa utile e preziosa per genitori, educatori e tutti coloro che accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita.

Questo strumento nasce con l’intento di offrire un supporto concreto, facilitando la comprensione degli aspetti emotivi, relazionali e psicologici che accompagnano l’infanzia e l’adolescenza.

🧩 Ogni voce rappresenta una guida pratica, uno spunto di riflessione e un’opportunità di crescita condivisa per chi vive e sostiene la complessità del ruolo genitoriale.

Il Dizionario è disponibile online al link:
www.aippiweb.it/dizionario-aippi-per-genitori

Navigando tra le lettere dell’alfabeto è possibile scoprire e approfondire le voci già pubblicate.

Condividiamo questo interessante articolo sull'importanza della prevenzione del disagio psicologico
03/08/2025

Condividiamo questo interessante articolo sull'importanza della prevenzione del disagio psicologico

Il nuovo Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 dimentica che la vera rivoluzione passa dalla prevenzione. E che la salute non è solo una diagnosi

Condividiamo la pubblicazione online del Dizionario Aippi per Genitori un interessante e utile strumento
09/07/2025

Condividiamo la pubblicazione online del Dizionario Aippi per Genitori un interessante e utile strumento

https://www.aippiweb.it/dizionario-aippi-per-genitori
Siamo lieti di presentare il: Dizionario AIPPI per genitori
Uno strumento per capire, riflettere, crescere insieme.
Il Dizionario AIPPI per genitori nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione idee psicoanalitiche in modo chiaro, accessibile e scientificamente fondato. È pensato per mamme, papà e figure educative che desiderano comprendere meglio il mondo interno dei bambini e degli adolescenti, ma anche le proprie emozioni e dinamiche relazionali.

Ogni voce del dizionario è il frutto di un lavoro condiviso: psicoterapeute e psicoterapeuti AIPPI, attingendo alla loro esperienza clinica e teorica, hanno elaborato contenuti capaci di stimolare la riflessione, offrire spunti di approfondimento e orientare nella complessità del ruolo genitoriale.

Il dizionario è un progetto vivo e in costante aggiornamento: uno spazio dinamico dove il pensiero psicoanalitico dialoga con la realtà quotidiana, aprendo possibilità di comprensione e di crescita, per genitori e figli.


Logo a cura di Anna Fracasso.

Indirizzo

Viale Kennedy, 47
Pescara
66100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio Psicoanalitico Pescara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laboratorio Psicoanalitico Pescara:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram