07/11/2025
👁Le dipendenze rappresentano oggi una delle sfide più complesse per la clinica contemporanea.
Non parliamo più soltanto di sostanze, ma anche di addictions comportamentali — dal gioco d’azzardo all’uso compulsivo del digitale, dai videogiochi agli psicofarmaci.
Oggi si sposta il focus dall’oggetto del dipendere ai processi psichici che sostengono il funzionamento additivo.
L’approccio psicoanalitico evidenzia come, dietro la ripetizione del gesto compulsivo, si nascondano difficoltà profonde nel vivere l’alterità e nel tollerare la separazione.
L’oggetto additivo — la sostanza o il comportamento — diventa un modo di regolare il vuoto, una risposta concreta a un disagio mentale non simbolizzato.
Riflettere sulle dipendenze in chiave psicoanalitica significa andare oltre il sintomo per comprendere il mondo interno che lo genera, aprendo la strada a forme di cura più profonde e integrate.
🖋Articolo completo a cura del gruppo di ricerca “Laboratorio Dipendenze” su Spiweb al seguente link⬇
🔗https://www.spiweb.it/la-cura/una-finestra-psicoanalitica-sulle-dipendenze-a-cura-del-gruppo-nazionale-della-spi-laboratorio-dipendenze/
👁Le dipendenze rappresentano oggi una delle sfide più complesse per la clinica contemporanea.�Non parliamo più soltanto di sostanze, ma anche di addictions comportamentali — dal gioco d’azzardo all’uso compulsivo del digitale, dai videogiochi agli psicofarmaci.
Come sottolinea il recente contributo presentato dal gruppo nazionale della Società Psicoanalitica Italiana “Laboratorio Dipendenze” dal titolo “Una finestra psicoanalitica sulle dipendenze”, il termine addiction è preferibile a “dipendenza”: esso sposta il focus dall’oggetto del dipendere ai processi psichici che sostengono il funzionamento additivo.
L’approccio psicoanalitico evidenzia come, dietro la ripetizione del gesto compulsivo, si nascondano difficoltà profonde nel vivere l’alterità e nel tollerare la separazione.�L’oggetto additivo — la sostanza o il comportamento — diventa un modo di regolare il vuoto, una risposta concreta a un disagio mentale non simbolizzato.
Riflettere sulle dipendenze in chiave psicoanalitica significa andare oltre il sintomo per comprendere il mondo interno che lo genera, aprendo la strada a forme di cura più profonde e integrate.
🖋Articolo completo a cura del gruppo di ricerca “Laboratorio Dipendenze” su Spiweb al seguente link⬇
🔗https://www.spiweb.it/la-cura/una-finestra-psicoanalitica-sulle-dipendenze-a-cura-del-gruppo-nazionale-della-spi-laboratorio-dipendenze/