Dott.ssa Francesca Manari - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Francesca Manari - Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapia individuale, di coppia e familiare. Interventi psicodiagnostici. Terapia per l'elaborazione di traumi

Quando un bambino va a scuola al mattino, porta con sé due zaini.Il primo è visibile: pieno di libri, quaderni, matite e...
07/11/2025

Quando un bambino va a scuola al mattino, porta con sé due zaini.
Il primo è visibile: pieno di libri, quaderni, matite e la sua merenda.
Ma il secondo… nessuno lo vede.
Dentro ci sono le sue emozioni — le gioie, le paure, le insicurezze e i piccoli trionfi del giorno prima.

In quello zaino invisibile c’è un sorriso della mamma, qualche parola del papà, o magari le lacrime di un litigio prima di uscire di casa.
A volte è leggero — pieno d’amore, speranza e fiducia.
Altre volte pesa troppo — carico di tristezza, solitudine, della sensazione di non essere ascoltato, di aspettative impossibili.

Quel secondo zaino dice molto più di qualsiasi parola.
I bambini parlano con gli occhi, con i gesti, con il silenzio.
Bisogna solo guardarli con il cuore, non con la fretta.

🩵 P.S.
Il secondo zaino esiste sempre.
Cambia ogni giorno, con ogni esperienza.
E chi ama davvero, impara a vederlo — anche se è invisibile.

(Dal Web)

I 30 anni dell'IPRA
18/10/2025

I 30 anni dell'IPRA


https://www.facebook.com/share/176g6qYFPm/
10/09/2025

https://www.facebook.com/share/176g6qYFPm/

Oggi ricorre la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio istituita dall’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2003 per rompere il silenzio, affrontare lo stigma e promuovere una cultura della prevenzione.

👉 Il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte: ogni anno muoiono circa 800.000 persone, una ogni 40 secondi, di cui circa 4.000 in Italia.

Riconoscere i segnali di disagio, incoraggiare chi soffre a chiedere aiuto e offrire un ascolto empatico e senza giudizio sono gesti concreti che possono migliorare la situazione e contribuire a creare speranza attraverso l’azione.

Parlarne, ascoltare senza paura, offrire vicinanza e accesso a servizi di supporto e ricordare che si può ricorrere a reti di sostegno e numeri utili di emergenza sono passi fondamentali per salvare vite.

https://www.facebook.com/share/p/16eBmFGEHM/
05/09/2025

https://www.facebook.com/share/p/16eBmFGEHM/

Nel 1994, due + due non faceva ancora quattro.
L’anno dopo la pubblicazione di quel libro, scritto insieme a Lieta Harrison, Maria Grazia Cancrini fonda l’Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese insieme ad un gruppo ristretto di allievi ed ex allievi uniti dalla passione per la terapia famigliare.
Dopo 30 anni, da quell’Istituto che per intimità e appartenenza chiamiamo I.P.RA, le idee sistemiche si sono immerse nel territorio attraverso l’interpretazione di chi all’I.P.RA si è formato.
Un convegno per connettere quindi. Le radici di allora con il territorio di oggi.
L’idea è quella di dar voce agli ex allievi per tracciarne una mappa, per esplorarne il dove, il quando e il titolo che danno alla loro evoluzione sistemica, con gli occhi di tutti quelli che in questi 30 anni hanno avuto la possibilità di osservare, promuovere e dare continuità ad una formazione che da Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison ha generato un pensare sistemico e un fare psicoterapeutico.
Proprio per questo siamo felici di invitare i nostri ex allievi a partecipare a questo convegno portando un loro contributo.
I vari interventi si articoleranno sulle questioni che a quelle radici fanno riferimento e alle varie declinazioni della psicologia giuridica:
la terapia di coppia (Potere in amore);
il lavoro nel campo dei disturbi mentali più gravi e la griglia di lettura come bussola per orientarsi (La trappola della follia);
il lavoro con gli adolescenti e il mondo della scuola (Due + due non fa quattro);
il lavoro con la tossicodipendenza (I contesti della droga).
Un metacontesto per vedere se, dopo 30 anni, la somma di 2 con 2 fa 4. Oppure no.

https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/dalla-mappa-al-territorio-trentanni-delli-p-r-a/

https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/

https://www.facebook.com/share/19Jsrb3FYx/
15/08/2025

https://www.facebook.com/share/19Jsrb3FYx/

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

Con piacere vi comunico di essere presente dell'Elenco dei libero professionisti Psicologi Psicoterapeuti selezionabili ...
04/08/2025

Con piacere vi comunico di essere presente dell'Elenco dei libero professionisti Psicologi Psicoterapeuti selezionabili dai beneficiari del Progetto Nazionale Home Care Premium per l'ambito Comune di Pescara.

Per maggiori informazioni e per richiedere le prestazioni sanitarie domiciliari gratuite per i beneficiari, potete contattare i Servizi Sociali del proprio ambito territoriale di appartenenza o visitare il sito www.inps.it per consultare le terapie domiciliari che è possibile richiedere.
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.hcp-assistenza-domiciliare-per-persone-non-autosufficienti-home-care-premium--50014.hcp-assistenza-domiciliare-per-persone-non-autosufficienti-home-care-premium-domanda-e-gestione-benefici.html

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

"La vita non è quella che si è vissuta,  ma quella che ai ricorda e come la si ricorda per raccontarla".Gabriel Garcia M...
15/07/2025

"La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che ai ricorda e come la si ricorda per raccontarla".

Gabriel Garcia Marquez

Incontro molto interessante su "Il trauma e la sua trasformazione. EMDR".
14 luglio Sala Consiliare Comune di Pescara

Indirizzo

Via Michelangelo N. 14
Pescara
65122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Manari - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Manari - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram