Associazione ISAV - Io Sono Ancora Vivo

Associazione ISAV - Io Sono Ancora Vivo ISAV nasce in memoria di Franco Bruno D’Andrea, che ha lottato 8 anni contro la SLA.

Offriamo assistenza domiciliare qualificata in Abruzzo a persone affette da SLA, tutelando la dignità del paziente e supportando le famiglie ogni giorno. L’associazione ISAV, Io Sono Ancora Vivo, è nata in memoria di Franco Bruno D’Andrea, un padre, un marito che ha finito i suoi giorni il 21 settembre 2016. Affetto da SLA, sclerosi laterale amiotrofica, Bruno ha combattuto per otto anni contro la malattia degenerativa che lo ha fisicamente immobilizzato senza intaccarne le capacità cognitive. La SLA danneggia il motoneurone provocando rigidità muscolare con conseguente difficoltà di parola, deglutizione e respiratoria. Colpisce ad oggi in Abruzzo 11/12 persone ogni 100.000 abitanti e attualmente non esiste una cura. ISAV è punto di ascolto e centro di servizi assistenziali per i malati della regione Abruzzo e per le loro famiglie. L’obiettivo è quello di affiancare concretamente il malato e la famiglia per tutto il percorso/decorso della malattia. Garantisce rimborso di servizi quali: infermieri, OSS, fisioterapisti, massaggiatori, rimborso farmaci, convenzioni per trasporto autoambulanza. Si avvale di una ventina di consulenti e di altrettanti volontari per supportare quotidianamente i pazienti e le famiglie nelle problematiche quotidiane da affrontare, offendo inoltre un servizio di reperibilità H24. L’associazione, sta portando avanti un programma di sensibilizzazione riguardo la malattia attraverso eventi, manifestazioni, convegni che organizza per fornire una maggiore informazione sulla SLA. ISAV risponde a tutte le vostre richieste, valutandone singolarmente i casi.

“Doniamo un sorriso a chi sorride solo con gli occhi”

Il presidente
Lorenzo D’Andrea.

Una nuova scoperta riaccende la speranza: la SLA potrebbe avere una base autoimmune.Capire come il sistema immunitario i...
13/11/2025

Una nuova scoperta riaccende la speranza: la SLA potrebbe avere una base autoimmune.

Capire come il sistema immunitario influisce sulla malattia apre la strada a nuove possibilità di cura.

@

Un meccanismo autoimmune alla base della SLA. Ogni nuova notizia che riguarda la ricerca rappresenta un filo di speranza per chi convive con una malattia come l

Tra poco su Radio ISAV una nuova puntata di Mondo SLA 💚
08/11/2025

Tra poco su Radio ISAV una nuova puntata di Mondo SLA 💚

🔬 Ogni grande scoperta nasce da uno studio clinico.Dietro ogni sperimentazione ci sono persone vere — pazienti, medici e...
03/11/2025

🔬 Ogni grande scoperta nasce da uno studio clinico.
Dietro ogni sperimentazione ci sono persone vere — pazienti, medici e ricercatori — che insieme trasformano la speranza in progresso.

💡 Partecipare a un trial clinico significa contribuire alla ricerca, affidandosi a un percorso sicuro, regolato e trasparente.

👉 Leggi l’articolo per scoprire come funziona davvero una sperimentazione clinica: https://iosonoancoravivo.org/reclutamento-e-tutele-dei-pazienti-le-sfide-dei-trial-clinici/

01/11/2025

Grazie a Lucia per aver condiviso la sua storia di cura e dedizione verso la mamma, colpita da SLA da un anno 💚
In Abruzzo l’Associazione ISAV sostiene oltre 80 famiglie, offrendo servizi che alleviano il peso quotidiano dell’assistenza 🤝

Ci occupiamo di:
🗂 Supporto burocratico e tutela presso enti pubblici
💊 Rimborso spese mediche e trasporti
🏥 Presidi sanitari in attesa della fornitura ASL
🧠 Psicologo per pazienti e familiari
🤗 Volontariato e sostegno quotidiano
🧴 Acquisto materiale sterile per l’ADI
🚐 Trasporti con mezzo attrezzato
🩺 Formazione assistenti domiciliari
👩‍⚕️ Ricerca e selezione badanti
🎓 Corso per caregiver
😄 Yoga della risata per i familiari

Ogni giorno garantiamo supporto reale alle famiglie, perché nessuno affronti la SLA da solo 🫂
Grazie a chi sostiene la nostra missione 🙏

Sostienici anche tu: www.iosonoancoravivo.org
Segui 👉 Associazione ISAV - Io Sono Ancora Vivo

👭

Qui trovate la puntata integrale di Mondo SLA con Mariella.
27/10/2025

Qui trovate la puntata integrale di Mondo SLA con Mariella.

🌍 "Mondo SLA" è la prima rubrica italiana sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) con i maggiori esperti del settore, ideata e fortemente voluta dall'edit...

25/10/2025

🎗 In questa puntata di Mondo SLA la toccante testimonianza di Mariella Rendina, 59 anni.
La SLA è arrivata prima dei 50 anni: primi sintomi nel 2015, diagnosi nel 2016, PEG nel 2017 e tracheotomia nel 2018. Una forma aggressiva del primo motoneurone che non le ha tolto la voglia di vivere e soprattutto di aiutare gli altri.

Mariella non ha raccontato solo la sua malattia, ma la sua straordinaria forza d’animo e l’altruismo verso chi, secondo lei, “vive una condizione peggiore della mia”.

Al suo fianco, il figlio Fabrizio, tecnico informatico fondamentale per l’uso del puntatore oculare, e il marito Giovanni, pilastro della famiglia.

👉 Puoi rivedere la puntata integrale sul canale YouTube di

🙏 Grazie a Mariella e alla sua famiglia per aver condiviso con noi la loro storia.

18/10/2025

Giuseppe Averna racconta la sua esperienza dopo due anni di trattamento con Tofersen, il farmaco sperimentale sviluppato per alcune forme genetiche di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).

In questa intervista esclusiva di , ascoltiamo la sua voce, le sue speranze e i risultati osservati nel tempo.

Ascolta la puntata completa sul nostro canale YouTube

sta per iniziare una nuova puntata di Monso SLA. Alle 11:00 su Radio ISAVOspite di oggi: Mariella Rendina
18/10/2025

sta per iniziare una nuova puntata di Monso SLA. Alle 11:00 su Radio ISAV

Ospite di oggi: Mariella Rendina

15/10/2025

🎓 Radio ISAV assegna 22 borse di studio ai figli dei malati di in

Per il terzo anno consecutivo, Radio ISAV trasforma la propria attività editoriale in un gesto concreto di sostegno: copre le spese scolastiche di 22 studenti abruzzesi che vivono o hanno vissuto il dramma della SLA in famiglia.
👩‍🏫 Dai ragazzi delle scuole medie agli universitari, fino ai master: ogni storia è unica. Ma tutti hanno qualcosa in comune: il bisogno di essere supportati.

📌 Niente ISEE, nessuna burocrazia: solo fiducia e impegno concreto.

Clicca qui per leggere l'articolo: https://www.radioisav.it/2025/10/15/radio-isav-22-borsa-malati-di-sla/



Associazione ISAV - Io Sono Ancora Vivo

💡 Lo sapevi che una mutazione del gene C9orf72 è la causa genetica più comune della SLA?Oggi una nuova ricerca internazi...
07/10/2025

💡 Lo sapevi che una mutazione del gene C9orf72 è la causa genetica più comune della SLA?

Oggi una nuova ricerca internazionale apre uno spiraglio di speranza: un farmaco già esistente, l’acamprosato, ha mostrato effetti neuroprotettivi promettenti.

🔬 Leggi l'articolo per scoprire perché conoscere il proprio profilo genetico è fondamentale: i test genetici permettono di individuare le mutazioni e accedere a terapie sempre più personalizzate:

https://iosonoancoravivo.org/gene-c9orf72-e-nuove-prospettive-terapeutiche-nella-sla/

05/10/2025

Francesco ha ricevuto la diagnosi di SLA nel dicembre del 2015. Da allora la sua vita è cambiata — ma non si è mai arreso.
“Non voglio che mi crolli il mondo addosso”, dice. “Voglio reagire, dimostrare che anche con la SLA si possono fare un sacco di cose.”

E Francesco lo fa davvero.
Con il suo sorriso, con il suo impegno da attivista, con il sogno di volare in elicottero per guardare il mondo dall’alto — libero, come si è sempre sentito dentro.
Ha scritto un libro, “Vita di un guerriero”, dove racconta la sua storia e la sua battaglia quotidiana.
Tutto il ricavato andrà alla ricerca sulla SLA, perché la speranza è una conquista collettiva, non individuale.

Francesco si batte anche per un’Italia più giusta, dove tutti i malati di SLA ricevano gli stessi aiuti, senza differenze tra regione e regione.
Perché, come dice lui, “paghiamo tutti le stesse tasse, e tutti abbiamo diritto alla stessa dignità.”
Non ci sono malati di serie A o di serie B: ci sono persone, cuori, vite che meritano rispetto e sostegno.

👉 La sua intervista integrale è disponibile nel podcast “Mondo SLA” sul canale YouTube di .

💬 Grazie, Francesco, per aver condiviso la tua storia, la tua tenacia e la tua voglia di vivere.
Ci ricordi ogni giorno che la vera forza è continuare a credere, anche quando tutto sembra impossibile.


Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele II 163
Pescara
65122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione ISAV - Io Sono Ancora Vivo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione ISAV - Io Sono Ancora Vivo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram