14/11/2025
💧 I gatti, per natura, bevono poco: provengono da antenati desertici e tendono a ricavare l’acqua principalmente dal cibo. Questo è normale, soprattutto se mangiano alimenti umidi.
Tuttavia, una scarsa idratazione può favorire:
Problemi urinari (cistiti, cristalli, calcoli)
Stitichezza
⚠️ Al contrario, se un gatto inizia a bere molto più del solito, può essere un segnale di condizioni come diabete o problemi renali. In questo caso è importante rivolgersi al veterinario.
💦 Come aumentare l’assunzione di acqua nel gatto
1. Introduci più cibo umido
Il metodo più efficace: l’umido contiene il 70–80% di acqua. Ancora meglio un'alimentazione casalinga bilanciata ad hoc.
2. Usa una fontanella
Molti gatti trovano più invitante l’acqua corrente.
3. Cucina dei brodi di carne? Molto ricchi anche in minerali e graditi ai gatti. Utili anche i brodi di pesce. Inoltre in commercio si trovano molti brodi aromatizzati se non hai tempo di prepararli!
4. Scegli ciotole adeguate
Meglio larghe e basse, in ceramica o acciaio. Evita la plastica se possibile. E distribuisci più punti acqua in casa.
5. Mantieni l’acqua sempre fresca
Cambiala ogni giorno e pulisci regolarmente le ciotole. Anche se le acque delle pozzanghere e dei sottovasi sono sempre le preferite!