Dott. Alessandro Capitanini

Dott. Alessandro Capitanini Mi chiamo Alessandro Capitanini. Sono un medico dal 1993, mi sono Specializzato in Nefrologia ed Andrologia.

Le nostre abitudini di vita sono determinanti nella nostra salute.

🌡️Che temperatura fa bene in casa? ATTENZIONE AGLI ECCESSI!Con l’arrivo del freddo, è naturale cercare un po’ di confort...
11/11/2025

🌡️Che temperatura fa bene in casa?

ATTENZIONE AGLI ECCESSI!

Con l’arrivo del freddo, è naturale cercare un po’ di conforto al caldo… ma riscaldare troppo la casa o l’ufficio può avere effetti indesiderati sulla salute.

🔥 Temperatura ideale: tra 18 e 22°C, con una media ottimale di 20°C.
💧 Umidità consigliata: tra 40 e 50%, per evitare che l’aria troppo secca irriti le vie respiratorie e peggiori il sonno.

👉 Se non hai un umidificatore, basta anche una ciotola d’acqua sopra il termosifone: aiuta a mantenere le mucose idratate e respirare meglio.

🚪 Attenzione agli sbalzi di temperatura: passare da una stanza molto calda (24°C) all’esterno freddo può causare giramenti di testa, sbalzi pressori e fastidi respiratori.

👵 Particolare cautela con anziani e persone fragili, più sensibili alla vasodilatazione e ai cambi di posizione.

🌬️ Infine, arieggiare regolarmente gli ambienti è fondamentale per ridurre la concentrazione di virus e batteri e soprattutto per ossigenare gli ambienti.

💡 …il comfort vero è un equilibrio: caldo sì, ma con misura.

🧬 A 97 anni è morto James Watson: un genio e le sue ombre Per chi ha studiato biologia, è la fine di un’epoca: quella di...
11/11/2025

🧬 A 97 anni è morto James Watson: un genio e le sue ombre

Per chi ha studiato biologia, è la fine di un’epoca: quella di un genio capace di cambiare per sempre il modo in cui guardiamo alla vita… ma anche di una figura profondamente controversa.

Nel 1953, insieme a Francis Crick, Watson identificò la struttura a doppia elica del DNA, aprendo le porte alla biologia molecolare e alla genetica moderna. Una scoperta che ha reso possibile tutto ciò che oggi diamo per scontato: dal sequenziamento del genoma umano alle terapie mirate.

Ma la sua storia non è fatta solo di luce. L’impresa scientifica che lo rese celebre si fondò anche sull’uso, senza autorizzazione, dei dati di Rosalind Franklin, la scienziata che fotografò per prima la struttura del DNA. Solo molti anni dopo il suo ruolo è stato riconosciuto, simbolo di quanto le donne nella scienza siano state (e in parte siano ancora) invisibilizzate.

Negli anni seguenti Watson divenne un’icona della ricerca genetica, ma anche protagonista di numerose uscite pubbliche razziste e sessiste, che gli costarono la reputazione e gli onori accademici.

Resta dunque una figura doppia:
un uomo che ha svelato il codice della vita, ma che non ha saputo leggere a fondo la complessità dell’essere umano.

09/11/2025
 …la salute inizia da un’alimentazione semplice ed equilibrata e poi  🧹 Fate le pulizie in casa… o vivete nella polvere?...
09/11/2025

…la salute inizia da un’alimentazione semplice ed equilibrata e poi

🧹 Fate le pulizie in casa… o vivete nella polvere?

Il nostro corpo è come una casa: lo abitiamo ogni giorno, dal primo all’ultimo della vita.
Eppure, spesso ce ne dimentichiamo, lasciando che dentro di noi si accumuli “sporcizia” — tossine, stress, abitudini sbagliate — che col tempo ci appesantiscono.

💪 I nostri muscoli, l’intestino, la pelle e la linfa lavorano insieme per mantenere il corpo pulito e in equilibrio.
Ma se restiamo fermi troppo a lungo…
• la linfa non circola,
• l’intestino rallenta,
• le tossine restano in casa.

🫀 Il cibo giusto è come scegliere il carburante migliore per la nostra auto: ci permette di funzionare bene e non “sporcare” il nostro benessere.
🏃‍♀️ Il movimento, invece, è il lubrificante che mantiene attivo tutto il sistema.

Questi due elementi — alimentazione e attività fisica — sono i veri segreti della salute e della vitalità. 🌿

Buona domenica piena di movimento, energia e leggerezza! ☀️✨

‼️Salute L'OMS: resistente agli antibiotici un'infezione batterica su sei‼️Un’infezione batterica su sei nel mondo è orm...
06/11/2025

‼️Salute L'OMS: resistente agli antibiotici un'infezione batterica su sei‼️

Un’infezione batterica su sei nel mondo è ormai resistente agli antibiotici.
Lo segnala l’ultimo Global Antibiotic Resistance Surveillance Report 2025 dell’OMS: su oltre 23 milioni di infezioni analizzate, il 40% dei comuni antibiotici sta perdendo efficacia contro patologie frequenti come infezioni urinarie, intestinali e del sangue.

🌍 I dati più preoccupanti arrivano dal Sudest asiatico e dal Mediterraneo orientale, dove una infezione su tre non risponde più ai trattamenti standard.
Ma il problema è globale: ogni anno le infezioni resistenti uccidono oltre 1 milione di persone e contribuiscono alla morte di quasi 5 milioni.

💊 La resistenza cresce più velocemente della ricerca: investire in nuovi antibiotici è costoso e poco redditizio, e le opzioni terapeutiche si riducono.
I batteri più pericolosi? I Gram-negativi (come E. coli e Klebsiella pneumoniae), sempre più resistenti anche alle cefalosporine, farmaci di prima scelta.

🚨 Gli esperti avvertono: siamo vicini a un punto di non ritorno.
Serve agire ora — con un uso più prudente degli antibiotici, una ricerca più sostenuta e politiche globali coordinate.

…ogni antibiotico usato male oggi è una cura che domani potrebbe non funzionare più.

🌿   si alterna la “corsa quotidiana” al riposo.Facciamo poca attività fisica ma paradossalmente “corriamo”sempre.Da quan...
04/11/2025

🌿 si alterna la “corsa quotidiana” al riposo.

Facciamo poca attività fisica ma paradossalmente “corriamo”sempre.
Da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, viviamo con il fiato corto: notifiche, mail, messaggi, immagini che scorrono veloci.
Abbiamo imparato ad associare la velocità all’efficienza, alla modernità.
Ma a quale prezzo?

Il nostro corpo non è fatto per vivere sempre in modalità “accelerata”.
Quando lo stress diventa costante, il cervello rilascia ormoni come adrenalina e cortisolo: utili nelle emergenze, ma dannosi se restano alti troppo a lungo.

👉🏻 Il cortisolo in eccesso:
• favorisce l’accumulo di grasso addominale,
• indebolisce i muscoli e le ossa,
• altera il sonno e il ciclo mestruale,
• abbassa le difese immunitarie.

Rallentare non significa essere pigri.
Significa vivere con presenza, ascoltare i propri ritmi, lasciare che mente e corpo ritrovino equilibrio.

💭 Ogni tanto… fermati. Respira.
Non devi arrivare prima, devi solo arrivare bene.

Bibliografia

Chrousos, G. P. (2009). “Stress and disorders of the stress system.” Nature Reviews Endocrinology, 5(7), 374–381.

🫒 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (EVO): L’ ORO DELLA DIETA MEDITERRANEA🌿 L’olio extravergine di oliva rappresenta uno dei ca...
02/11/2025

🫒 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (EVO): L’ ORO DELLA DIETA MEDITERRANEA

🌿 L’olio extravergine di oliva rappresenta uno dei capisaldi della dieta mediterranea.
Ricco di grassi insaturi (soprattutto acido oleico), carotenoidi, polifenoli e vitamina E, offre effetti cardioprotettivi, antinfiammatori, antiossidanti e antitumorali.

✨ COME RICONOSCERE UN OLIO EVO DI QUALITÀ 👇

1️⃣ COLORE
Verde o dorato non fa differenza: dipende da varietà e maturazione delle olive.
👉 Il colore non è garanzia di qualità.

2️⃣ PROFUMO
Deve ricordare erba fresca, ca****fo, pomodoro o mandorla.
Odore di muffa, vino o rancido? Da evitare.

3️⃣ GUSTO
Un buon olio è leggermente amaro e piccante: segno della presenza di polifenoli, antiossidanti naturali.

4️⃣ ETICHETTA
Controlla che riporti:
✔️ Origine chiara o “100% italiana”
✔️ Raccolta e molitura nello stesso anno
✔️ Spremitura a freddo

5️⃣ PREZZO
Un olio extravergine autentico non può costare poco: dietro c’è lavoro, cura e qualità.



💡 COME CONSERVARLO AL MEGLIO

🔸 Usa bottiglie di vetro scuro: proteggono dalla luce.
🔹 Preferisci recipienti piccoli, per limitare il contatto con l’aria.
🔸 Conserva l’olio in un ambiente fresco (15-20 °C), lontano da fonti di calore.
🔹 Richiudi sempre bene la bottiglia per evitare ossidazione e irrancidimento.
🔸 Consuma entro 9-18 mesi dalla produzione.

📚 Fonte: Jimenez-Lopez C et al. “Bioactive Compounds and Quality of Extra Virgin Olive Oil.” Foods 2020; 9:1014.

📍 In sintesi
Un olio buono profuma di natura, pizzica leggermente in gola e si conserva al buio, al fresco e con il tappo ben chiuso

🧠 Alzheimer: una scoperta sorprendente già alla nascita 👶🏻La proteina pTau217, considerata uno dei principali marcatori ...
30/10/2025

🧠 Alzheimer: una scoperta sorprendente già alla nascita 👶🏻

La proteina pTau217, considerata uno dei principali marcatori della malattia di Alzheimer, è stata trovata in concentrazioni elevate anche nel cervello dei neonati sani — addirittura più alte di quelle riscontrate negli adulti malati.

👉🏻 Lo rivela un recente studio pubblicato su Brain Communications e commentato da Robert Martone su Scientific American.

Questa scoperta rivoluziona la nostra comprensione della neurodegenerazione:
🌿 suggerisce che le alterazioni proteiche alla base dell’Alzheimer possono essere reversibili, almeno in determinate fasi della vita.

La proteina tau, quando si lega a gruppi fosfato (processo di fosforilazione), può destabilizzare la struttura dei neuroni, favorendo la formazione dei grovigli neurofibrillari tipici della malattia.
Tuttavia, nei neonati questo processo sembra controllato e temporaneo, aprendo nuovi scenari per future terapie preventive o rigenerative.
della conoscenza
📚 Fonte: Robert Martone, “Proteins Linked to Alzheimer’s Are Elevated in Infants’ Brains”, Scientific American – based on research published in Brain Communications (2024).

SALUTE e IMMAGINE CORPOREASuccede in silenzio… ma succede davvero.Con il passare degli anni, ognuno di noi attraversa un...
28/10/2025

SALUTE e IMMAGINE CORPOREA

Succede in silenzio… ma succede davvero.
Con il passare degli anni, ognuno di noi attraversa una fase di cambiamento: la spinta anabolica giovanile rallenta e inizia, poco a poco, una trasformazione che tocca sia la funzionalità del corpo che la sua immagine estetica.

Questo momento — il break point — è una sorta di “punto di non ritorno”, in cui l’organismo comincia a modificarsi in modo più evidente.
Spesso non ce ne accorgiamo, perché il processo è lento e graduale… finché un giorno lo specchio o gli esami del sangue ci danno un segnale chiaro.

Il nostro corpo è una perfetta formula biochimica che si rinnova ogni giorno.
Non tutti invecchiamo allo stesso modo o negli stessi tempi: molto dipende dal nostro metabolismo e dal nostro stile di vita.

La glicemia indica la quantità di glucosio nel sangue e rappresenta un vero e proprio termometro del nostro equilibrio metabolico.
👉 Un valore a digiuno inferiore a 100 mg/dl è segno di buona efficienza.
👉 Tra 101 e 125 mg/dl si entra invece in una zona di rischio: il glucosio in eccesso inizia a legarsi al collagene, la proteina che mantiene la pelle tonica ed elastica.
📍Questo legame — chiamato glicazione — danneggia il collagene, favorendo rughe, perdita di tono e invecchiamento cutaneo precoce.
Ma non solo: la glicazione compromette anche la funzionalità dei tessuti e degli organi, accelerando il processo di senescenza.

💡 Controllare la glicemia non è solo una misura di prevenzione medica, ma anche un gesto di cura verso la propria immagine e vitalità.
Un’alimentazione equilibrata, attività fisica costante e buone abitudini quotidiane sono la chiave per mantenere il corpo efficiente e giovane più a lungo.

la bellezza esteriore inizia da un metabolismo sano per cui
BIBLIOGRAFIA
🩸Chen C., et al. Advanced Glycation End Products in the Skin: Molecular Mechanisms and Skin Ageing. Frontiers in Medicine. 2022.
🩸Uceda A.B., et al. An overview on glycation: molecular mechanisms, impact, and control. Biophysical Reviews. 2024.

6. Study: “The effects of glycation on collagen’s stability, mechanics and …” ScienceDirect. 2024.

🧬 Il paradosso del gene che fa ingrassare ma tutela il cuore ❤️La variante mutata del gene MC4R (recettore della melanoc...
26/10/2025

🧬 Il paradosso del gene che fa ingrassare ma tutela il cuore ❤️

La variante mutata del gene MC4R (recettore della melanocortina 4) è alla base della condizione nota come “Obesity due to melanocortin 4 receptor deficiency” (codice ORPHA 71529) — ossia un’obesità genetica.
Alcune mutazioni rare del gene MC4R sembrano “giocare contro le regole”:
chi le possiede tende a mangiare di più e aumentare di peso, perché il cervello percepisce meno la sazietà 🍽️ — eppure, questi individui mostrano colesterolo e pressione più bassi rispetto alla media.

👉 In pratica, ingrassano… ma senza aumentare il rischio cardiovascolare.

Un paradosso genetico che ci ricorda quanto il rapporto tra metabolismo, cervello e salute sia complesso e non riducibile ai soli numeri sulla bilancia. ⚖️

📚 (Fonte: Le scienze . Cristina Da Rold – Il Paradosso del gene MC4R)

La medicina è una scienza dinamica che cambia al cambiare delle conoscenze ( dal  congresso nazionale SIN 2025-Riccione)...
24/10/2025

La medicina è una scienza dinamica che cambia al cambiare delle conoscenze ( dal congresso nazionale SIN 2025-Riccione)

Indirizzo

Pescia
51017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Alessandro Capitanini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Alessandro Capitanini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram