29/07/2025
❓Quando si parla di “pressioni toraco-addomino-pelviche” (TAPP) si fa riferimento alle pressioni presenti rispettivamente all’interno della gabbia toracica, della cavità addominale e dello spazio pelvico.
🔍Questi tre differenti spazi rappresentato delle cavità indipendenti ma in grado di interagire funzionalmente tra di loro attraverso strutture muscolari e fasciali, come il diaframma toracico o il pavimento pelvico.
✅ Una corretta sinergia delle TAPP:
- favorisce la circolazione linfatica e venosa
- riduce la stasi e sostiene la guarigione
- evita problematiche viscerali (es. reflusso o stipsi)
- evita dolori viscero-somatici
🚨 Le cause principali di eventuali squilibri pressori sono:
- cicatrici chirurgiche ➡ limitano la mobilità fasciale ed alterano il gioco pressorio
- alterazioni strutturali della colonna ➡ es. scoliosi o ipercifosi, alterano la sinergia dei diaframmi
- alterazioni del bacino ➡ impattano sulla funzionalità del pavimento pelvico
- disfunzioni del sistema nervoso ➡ influenzano il tono e la coordinazione dei diaframmi
🆘 I segni e sintomi principali in caso di squilibrio delle TAPP:
- respirazione difficoltosa e superficiale
- tensioni cervico-toraciche e lombari
- reflusso e stipsi
- incontinenza urinaria/fecale
👨🏻⚕️Come può intervenire l’osteopata?
- ripristino della corretta mobilità dei diaframmi
- miglioramento della circolazione linfatica e venosa
- rilascio delle tensioni miofasciali (es. cicatrici)
- correzione posturale
💥 WOW, NON LO SAPEVO!
Il parto cesareo è una delle principali cause di alterazioni pressoria, in particolare a livello addomino-pelvico, e pertanto è fondamentale consultare un osteopata in seguito a ciò, anche per evitare eventuali aderenze cicatriziali!