Sara Maini - Psicologa

Sara Maini - Psicologa Psicologa. Svolge consulenza e sostegno psicologico in colloqui individuali e di coppia. Applica tariffe agevolate. Ricevo ad Agazzano e a Piacenza.

Offro consulenza e sostegno psicologico rivolti a chi si trova in situazioni personali e relazionali che sono fonte di sofferenza e disagio.

11/11/2025

Ti sei mai chiesta se sei una persona egoista?

Perché a volte basta scegliere te stessa, dire un no o seguire un desiderio,

per sentire subito quella f***a dentro…

quel senso di colpa che ti fa dubitare di te.



Ma quel senso di colpa non nasce oggi.

Nasce da lontano.

Nasce da tutte quelle frasi che, anche senza cattiveria,

ti hanno insegnato a mettere gli altri prima di te:

“Pensa anche agli altri, non solo a te.”

“Guarda che così fai stare male la mamma.”

“Non puoi sempre fare come vuoi tu.”

“Con tutti i sacrifici che facciamo per te…”



E così impari che, se ti scegli, ferisci.

Che se ti ascolti, deludi.

Che se ti prendi spazio, togli qualcosa a qualcuno.



Questo senso di colpa è indotto,

non deriva da una colpa reale,

ma da un modello relazionale che ti ha insegnato che l’amore si guadagna attraverso la rinuncia.



Ma scegliere te stessa non è egoismo.

È la forma più autentica di rispetto verso ciò che sei.



E quella patata bollente del senso di colpa che ti brucia nelle mani…

puoi anche lasciarla andare.

Perché non è tua da tenere. 🌿



Ti capita di sentirti in colpa quando scegli te stessa?

Qual è la frase che ancora oggi ti risuona dentro quando lo fai?

Scrivila nei commenti

07/11/2025

Il giudizio degli altri ti blocca, ti tiene in pugno, in silenzio e ferma.

Ti fa sentire piccola.

Ma spesso non è la realtà a bloccarti,
ma le frasi che ti ripeti nella tua testa.

Cambiare quelle frasi è il primo passo per scegliere di sentirti più libera.

05/11/2025

Ti è mai capitato di dire “sto male, ma non so perché”?

Una sensazione pesante, confusa, che non riesci a tradurre in parole.

Dietro quel malessere spesso si nasconde una bassa intelligenza emotiva,
cioè la difficoltà a riconoscere, comprendere e regolare ciò che proviamo.

L’intelligenza emotiva non è una dote innata: si costruisce.
E nasce, fin da piccoli, quando qualcuno ci aiuta a dare un nome alle emozioni.
Quando un adulto ti dice “hai paura, ma io sono qui”,
tu impari che le emozioni si possono sentire, non temere.

Se questo non è accaduto, da adulti possiamo ritrovarci a vivere emozioni come onde confuse,
che ci travolgono senza capirne la direzione.
Ma la buona notizia è che possiamo imparare a farlo ora.
Inizia da qui:
💭 Cosa sto provando, davvero?
💭 Dove lo sento nel corpo?
💭 Cosa mi vuole dire questa emozione?

Perché il peso di ciò che non riesci a spiegare
non è qualcosa da combattere.
È una parte di te che chiede solo di essere compresa. 🌿

03/11/2025

⏳ “Non ho tempo.”

Quante volte lo dici o lo pensi?

La verità è che il tempo è uguale per tutti: 1440 minuti al giorno.

Non si può accumulare, si può solo spendere.

E il modo in cui lo spendi racconta molto di te e del valore che ti riconosci.

Chi ha una bassa autostima tende a dire sempre di sì, a riempire ogni momento, a lasciare che siano gli altri a dettare il ritmo.

Chi ha una buona autostima invece sa dire no, stabilisce priorità e si concede spazi per sé, senza sentirsi in colpa.

Gestire il tempo, in fondo, è un atto di auto-protezione.

Significa scegliere di rispettare la tua energia, i tuoi bisogni, la tua identità.

💬 Ti capita di dire spesso “non ho tempo”?

31/10/2025

🎃 Non tutte le paure fanno rumore.

A volte non sono i fantasmi a spaventarci,

A volte la più grande paura è quella di sentire davvero quelle emozioni che non vogliamo sentire.

La paura di restare soli,

di non essere abbastanza,

di non saper reggere il silenzio.

Restare con se stessi è un atto di coraggio.

È guardare in faccia ciò che abbiamo sempre evitato

e scoprire che non è poi così spaventoso.

Anche perché ciò che non sentiamo… non scompare.

Resta lì, nel corpo, nei pensieri, nei comportamenti che non capiamo.

Questa volta, prova a non scappare.

Guarda in faccia la tua paura.

Forse non è un mostro, ma una parte di te che chiede ascolto.

👁‍🗨 Ti è mai successo di avere paura di sentire troppo?

🧟‍♀️☠️👻🕸️🕷️🦇🎃 🎃👻🕷️

30/10/2025

Ti è mai successo di sentirti attratta da chi ti ignora, ti svaluta o ti fa stare sulle spine…

mentre chi ti ama davvero ti sembra “troppo facile”?

Non è un caso.

Se da bambina hai imparato che l’amore va guadagnato, che arriva solo quando sei perfetta o ti comporti bene, allora è normale che da adulta tu confonda l’ansia dell’attesa con la passione.

Ma quello non è amore.

È il tentativo di rivivere una storia che speri, questa volta, vada diversamente.

L’amore sano non fa male.

Non crea montagne russe emotive, ma presenza, rispetto, stabilità.

E tutto comincia da una sola cosa: la tua autostima.

💬 Ti sei mai accorta di scegliere relazioni che ti tengono in bilico?

Scrivilo nei commenti se ti ci sei mai ritrovata.

25/10/2025

Ti è mai capitato di aprire il frigo senza fame?

Non sempre cerchi cibo… a volte cerchi conforto.

🍫 Il cibo può diventare un linguaggio emotivo: consola, riempie, zittisce.

Riconoscerlo è il primo passo per interrompere il circolo tra emozione, fame e senso di colpa.

Non serve forza di volontà, ma consapevolezza. 💛

23/10/2025

Non ne puoi più di quella voce nella testa che non smette mai di giudicarti?

Quella che ti dice “hai sbagliato tutto”, “non vali abbastanza”, “potevi fare di più”.

A volte non ci rendiamo conto che non siamo noi a parlare… ma un’eco del passato, fatta di aspettative, confronti, e frasi che abbiamo sentito troppe volte.

Con il tempo, quella voce diventa sempre più severa, e finiamo per credere che abbia ragione.

Ma non è così.

Puoi imparare a trasformarla in una voce che ti sostiene, non che ti condanna.

💬 Qual è la frase critica che ti ripeti più spesso? Scrivila nei commenti, è da lì che può iniziare il cambiamento.

17/10/2025

Ti sei mai accorta che quando credi davvero di potercela fare… le cose iniziano ad andare diversamente?

Non perché tutto diventi facile, ma perché cambi tu: ti muovi, agisci, provi, insisti.

E proprio lì, tra tentativi e piccoli successi, nasce un circolo virtuoso.

👉 Più ti senti capace → più ti attivi

👉 Più ti attivi → migliori i tuoi risultati

👉 Più risultati ottieni → più cresce la fiducia in te

È questo il cuore della self-efficacy: la convinzione profonda di poter influenzare ciò che accade nella tua vita.

Non è ottimismo cieco, è fiducia concreta in te stessa.

💬 Ti va di raccontarmi una volta in cui hai scoperto che potevi farcela, anche quando dubitavi di te?

14/10/2025

✨ Ti è mai capitato di sentirti bloccata, come se ogni passo potesse essere quello sbagliato?

La mente inizia a riempirsi di “e se…?”, e nel dubbio resti ferma.

Perché hai imparato che sbagliare significa fallire.

Che se sbagli, deludi.

Che se inciampi, forse non vali abbastanza.

Ma non è così.

L’errore non definisce il tuo valore, lo costruisce.

È ciò che ti permette di crescere, capire, scegliere meglio la volta dopo.

Solo quando impari a tollerare la frustrazione dello sbaglio puoi davvero sentirti libera di evolvere.

💭 In quale area della tua vita hai più paura di sbagliare?

Scrivilo nei commenti!

10/10/2025

Ti senti in colpa quando dici “no”?

Non è solo educazione o gentilezza.
È un copione antico, imparato da bambina: essere “brava”, accondiscendente, non deludere nessuno.

Quel modello, di cui allora avevi bisogno per sentirti amata e accettata, oggi è diventato una gabbia silenziosa.
Ti spinge a dire sempre di sì, anche quando dentro di te stai gridando “no”.

Ogni volta che provi a mettere un confine, si attivano pensieri automatici:
“Si arrabbierà.”
“Mi giudicherà.”
“Non mi vorrà più bene.”

Ma dire “NO” a una richiesta non significa rifiutare una persona.
Significa scegliere te.
E ogni volta che lo fai, ti riavvicini a te stessa.

🌱 Perché dire “no” non ti rende cattiva. Ti rende libera.

✨ Ti è mai capitato di sentirti in colpa per un “no”? Raccontamelo nei commenti 👇

Indirizzo

Via Nastrucci 16/A
Piacenza
29122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sara Maini - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sara Maini - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare