Agenda della disabilità

Agenda della disabilità L'Agenda è un progetto promosso dalla Fondazione CRT con la Consulta per le Persone in Difficoltà.

Chi ha paura della disabilità? ❌Ignorare ciò che una persona può fare, desiderare o pensare a prescindere dalla sua disa...
31/10/2025

Chi ha paura della disabilità? ❌

Ignorare ciò che una persona può fare, desiderare o pensare a prescindere dalla sua disabilità può portare a nutrire paure e difficoltà a relazionarsi, e alimentare false credenze e pregiudizi spaventosi.

I veri brividi li percepiamo quando realizziamo che, ancora oggi, alcune persone possano essere spaventate della disabilità.

Solo attraverso la conoscenza e la condivisione, quelle paure svaniscono 🕸️

Il DisFestival torna per la sua seconda edizione proprio con questa finalità: fare luce per disattivare i pregiudizi e farci conoscere la disabilità. Senza maschere, senza paura.

Hai un appuntamento da segnare in Agenda: torna il DisFestival 📣

Una settimana di eventi gratuiti in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

➡️ A Torino dal 29 novembre all’8 dicembre 🗓️

mi

30/10/2025

Marina Cuollo, durante il talk di Agenda della Disabilità del 2024, ha parlato del rapporto tra sessualità e disabilità, ma soprattutto di come attorno a essa si crei un enorme tabù.

Lontana da ogni idea di sessualità performativa e di standardizzazione dei corpi, Marina Cuollo ci ha ricordato che tutte le persone, tutti i corpi, possono instaurare e intrattenere relazioni.

Vuoi sentir parlare di disabilità senza barriere?

Hai un appuntamento da segnare in Agenda: torna il DisFestival 📣

Una settimana di eventi gratuiti in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

➡️ A Torino dal 29 novembre all’8 dicembre 🗓️

In Eurix, etica e strategia vanno di pari passo 🫂Aderire all’Agenda della Disabilità, per questa azienda, non è un sempl...
28/10/2025

In Eurix, etica e strategia vanno di pari passo 🫂

Aderire all’Agenda della Disabilità, per questa azienda, non è un semplice adempimento, ma la profonda convinzione che ogni persona, con le sue unicità, possa essere una straordinaria risorsa di innovazione.

Una realtà che coinvolge un team di menti innovatrici, specializzate nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni software all’avanguardia.

Eurix si impegna attivamente per abbattere le barriere, per costruire ambienti di lavoro dove sia realmente possibile valorizzare le differenze e garantire pari opportunità.

La loro mission? Trasformare le sfide più complesse in sistemi efficaci, sfruttando al massimo le tecnologie più innovative, cercando di creare un valore aggiunto per i clienti e per la comunità.

L’impegno per contribuire all’Agenda della Disabilità, per Eurix, si traduce in due obiettivi fondamentali: la sensibilizzazione sociale e l’inclusione attiva. Per farlo, promuove consapevolezza sui temi della disabilità attraverso progetti di ricerca mirati, come City4All.

Fai già parte dell’Agenda della Disabilità?
Clicca sul link https://agendadelladisabilita.it/aderisci/ e aderisci in pochi, semplici passi ✨

Un impegno condiviso per colmare il divario digitale 🫂La mission di Informatici senza frontiere – APS nata nel 2005 – è ...
27/10/2025

Un impegno condiviso per colmare il divario digitale 🫂

La mission di Informatici senza frontiere – APS nata nel 2005 – è quella di impiegare le conoscenze informatiche e le nuove tecnologie per dare un aiuto concreto a chi vive in situazioni di povertà ed emarginazione.

L’APS realizza progetti a livello nazionale e internazionale: attraverso un uso intelligente e sostenibile della tecnologia, Informatici senza frontiere migliora la qualità di vita delle persone, soprattutto di quelle che vivono una condizione di esclusione sociale.

Le Nazioni Unite hanno anche riconosciuto in questa APS un vero e proprio modello da seguire per il contributo positivo che le tecnologie possono fornire nella quotidianità delle persone con disabilità.

Conosci altri progetti simili?
Parliamone nei commenti ↓

24/10/2025

Vuoi scoprire il programma del DisFestival? 👀

Sveleremo tutti i dettagli della seconda edizione durante la conferenza stampa, dove saranno coinvolti anche i collaboratori degli eventi principali e restituiremo una panoramica degli argomenti che saranno trattati durante i singoli appuntamenti.

Segna in agenda: mercoledì 26 novembre dalle 11 🗓️

📍 Torino Urban Lab | Piazza Palazzo di Città 8/F

Il nostro percorso di co-progettazione “Costruiamo Ponti” continua 🫂Sono ben 37 le classi delle scuole partner della cal...
21/10/2025

Il nostro percorso di co-progettazione “Costruiamo Ponti” continua 🫂

Sono ben 37 le classi delle scuole partner della call, parte attiva delle 7 reti coinvolte nel progetto, e il 20 ottobre si è svolto il primo incontro dedicato ai docenti.

L’obiettivo che ci siamo prefissati è quello di coinvolgere attivamente insegnanti e studenti, con e senza disabilità.

Vogliamo offrire uno spazio dove poter esprimere in prima persona tutti i bisogni e le proposte inerenti le due tematiche della call: l’orientamento nei passaggi tra cicli scolastici e il supporto nell’alternanza scuola lavoro.

Segui Agenda della disabilità per scoprire come proseguirà il percorso 👀

17/10/2025

Durante il talk di Agenda della Disabilità 2024, Marco Andriano ci ha ricordato che le persone con disabilità sono prima di tutto persone con personalità, passioni e professionalità diverse.

📣 Sta per tornare il DisFestival!
C’è tantissimo da dire sulla disabilità, accessibilità e inclusione, e lo faremo con nuovi ospiti 🎤

Una settimana di appuntamenti gratuiti per celebrare insieme la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

📍 Torino
🗓️ 29 novembre – 8 dicembre

16/10/2025

Scopri come continua il percorso della Call “Sosteniamo le famiglie” ↓

Alle Raffinerie Sociali, sede dell’associazione Si può fare, ci siamo ritrovati con i referenti dei progetti vincitori della Call 2023 “Sosteniamo le famiglie”, insieme ad ASVAPP e Fondazione CRT, per un momento di confronto e restituzione.

Un incontro per guardare da vicino il cammino fatto, condividere risultati e costruire insieme nuove prospettive.

Grazie alla valutazione condotta da ASVAPP, abbiamo approfondito due focus: i modelli di presa in carico, ha mostrato le modalità di intercettazione e di lavoro con le famiglie, la capacitazione genitoriale, ha offerto una linea di intervento comune a tutti i partenariati.

È stata un'occasione di dialogo tra le realtà coinvolte, un momento prezioso di riflessione condivisa e di raccolta di idee e feedback per continuare a crescere insieme.

14/10/2025

Il cuore del DisFestival è il talk dell’Agenda della Disabilità, un evento in collaborazione con Fondazione CRT che si terrà sabato 29 novembre, tra le 10 e le 13, al Binario 3 delle OGR di Torino.

Per il convegno di quest’anno è prevista una restituzione delle attività svolte nel 2025 dall’Agenda della Disabilità.

Sarà una mattinata di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione.

Segnalo in Agenda 📣

DisFestival: una settimana di eventi gratuiti in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

➡️ A Torino dal 29 novembre all’8 dicembre 🗓️

Tutti gli eventi saranno privi di barriere architettoniche e sarà garantito il servizio di sottotitolazione, il servizio di interpretariato LIS è previsto su richiesta.

10/10/2025

È ufficialmente iniziato il percorso di coprogettazione “Costruiamo Ponti” 🫂

Le persone referenti delle 7 reti selezionate e degli oltre 100 enti coinvolti si sono incontrate per la prima volta al Torino Social Impact Campus, dove hanno iniziato a analizzare i bisogni avvertiti, le soluzioni attivate e le carenze sul territorio piemontese in riferimento all’orientamento nel passaggio fra cicli scolastici e il supporto nell’alternanza scuola-lavoro (PCTO).

Guarda il reel per scoprire com’è andata 👀

Vogliamo rendere “pop” la disabilità 🫀Stiamo organizzando la seconda edizione del DisFestival e anche quest’anno, dopo i...
09/10/2025

Vogliamo rendere “pop” la disabilità 🫀

Stiamo organizzando la seconda edizione del DisFestival e anche quest’anno, dopo il grande successo del 2024, proporremo sei eventi all’insegna dell’inclusione sociale rivolti a tutta la cittadinanza.

Scorri il carosello e segnali in Agenda →

Una settimana di eventi gratuiti in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.

➡️ A Torino dal 29 novembre all’8 dicembre 🗓️


Avrà inizio domani il percorso di coprogettazione “Costruiamo Ponti” 🫂Terminate le attività di valutazione delle candida...
29/09/2025

Avrà inizio domani il percorso di coprogettazione “Costruiamo Ponti” 🫂

Terminate le attività di valutazione delle candidature arrivate entro il 22 settembre, sono state selezionate tre reti territoriali per la linea d’azione “Orientamento tra cicli scolastici” e quattro per la linea “Formazione scuola-lavoro”.

Gli enti capofila sul focus “Orientamento tra cicli scolastici” risultano essere “Abilitando onlus” di Alessandria e Asti, il consorzio sociale “Il filo da tessere” tra Biella, Novara, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola e l’impresa sociale “Crisalide scs” di Torino.

Sul tema “Formazione scuola-lavoro” sono state selezionate la cooperativa sociale “Progetto Emmaus” e “Proposta 80 scs” di Cuneo, la fondazione “Time2” e “Patchanka scs” di Torino.

Le reti selezionate parteciperanno a un percorso di coprogettazione strutturata, che si svolgerà tra settembre 2025 e giugno 2026, con l’obiettivo di realizzare modelli replicabili e radicati in contesti locali.

Indirizzo

Piemonte

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agenda della disabilità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Agenda della disabilità:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram