14/11/2025
🩸Giornata internazionale del diabete
Vediamo oggi cosa dicono le nuove linee guida europee (DNSG, 2023) su diabete e alimentazione…
✅ Prevenzione del diabete tipo 2: si parte dallo stile di vita: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, stop al fumo e limitazione dell’alcol.
Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e fibre è il modello più protettivo.
⚖️ Bilancio energetico e peso corporeo: il diabete tipo 2 è spesso associato a sovrappeso e accumulo di grasso viscerale (intorno a fegato e pancreas).
Perdere peso migliora la glicemia, la pressione, il profilo lipidico e l’infiammazione. In molti casi, la perdita di peso può portare addirittura a una remissione del diabete, cioè valori normali senza farmaci!!
🥦 Diete: tutte le diete ipocaloriche possono far dimagrire, ma non tutte sono sicure.
Le diete chetogeniche o a bassissimo contenuto di carboidrati non sono raccomandate ⚠️: possono causare ipoglicemia, chetoacidosi, carenze vitaminiche/minerali e aumento della mortalità.
🍞 Carboidrati: non vanno eliminati, ma scelti con criterio.
Sì a carboidrati ricchi di fibre (almeno 35 g/die): cereali integrali, legumi, verdure, frutta intera.
No a bevande zuccherate e zuccheri aggiunti.
Attenzione ai prodotti “low sugar”, spesso ricchi di grassi saturi e sodio.
🥑 Grassi: prediligere quelli mono e polinsaturi di origine vegetale (olio extravergine, semi di lino, frutta a guscio, avocado).
Limitare i grassi saturi (