Psicologa D.ssa Federica Vallarelli

Psicologa D.ssa Federica Vallarelli Sostegno, consulenza per affrontare al meglio situazioni di disagio; riabilitazione/potenziamento funzioni cognitive

Sono diventata Dottoressa in Scienze della Mente a novembre 2013 portando alla commissione una tesi sulle strategie di gestione della relazione che intercorre tra familiare e paziente con diagnosi di demenza. Abilitata all’esercizio della professione di Psicologa da giugno 2015 e iscritta n. 7924 all’Albo degli Psicologi, ho conseguito un Master Accademico annuale di II livello in Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e ad oggi sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – Comportamentale Istituto Watson di Torino. Per conoscere nel dettaglio i servizi offerti sono disponibile ai seguenti contatti:

3318439203
fed.vallarelli@gmail.com
www.federicavallarelli.it

Uno dei segnali di cambiamento più evidenti in terapia è quando le esperienze esterne perdono la capacità di travolgere....
16/10/2025

Uno dei segnali di cambiamento più evidenti in terapia è quando le esperienze esterne perdono la capacità di travolgere.
Non perché le emozioni si spengano, ma perché diventa possibile osservarle, comprenderle e contenerle.

La conoscenza di sé costruisce uno spazio interno stabile, da cui guardare ciò che accade senza esserne definiti. È la capacità di restare all’interno della propria finestra di tolleranza anche di fronte agli stimoli che un tempo destabilizzavano.
Significa che il sistema nervoso ha imparato a riconoscere la minaccia senza confonderla con il pericolo; che la mente può osservare le emozioni senza esserne travolta; che la persona ha costruito nuove risorse per regolare e contenere l’esperienza interna.
È da lì che nasce la libertà di sentire, senza perdersi.

✨SCINTILLE DI LUCE
Citazioni reali di pazienti con i superpoteri

“Serenità è quando ciò che dici, ciò che pensi e ciò che fai sono in perfetta armonia”MAHATMA GANDHI ✨                  ...
10/10/2025

“Serenità è quando ciò che dici, ciò che pensi e ciò che fai sono in perfetta armonia”
MAHATMA GANDHI ✨

Allenare la presenza significa tornare, con intenzionalità, a osservare ciò che ci circonda con occhi nuovi.È la capacit...
29/07/2025

Allenare la presenza significa tornare, con intenzionalità, a osservare ciò che ci circonda con occhi nuovi.
È la capacità di sostare nel qui e ora, cogliendo sfumature spesso date per scontate: un respiro, una luce, un dettaglio che sorprende.
Lo stupore nasce da uno sguardo attento, non da ciò che accade, ma da come scegliamo di guardare alle cose intorno a noi in qualsiasi istante, che seppur uno fra tanti, è unico e irripetibile.
È in questa disposizione che mente e cuore si allineano conferendo all’esperienza un significato che ha qualcosa da dirci.

Indirizzo

Via Bignone 38/A
Pinerolo
10064

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 10:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa D.ssa Federica Vallarelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa D.ssa Federica Vallarelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Psicologa D.ssa Federica Vallarelli

Il 29 novembre 2013 ottiene il titolo di Dottoressa Magistrale in Scienze della Mente all’Università degli Studi di Torino discutendo una tesi che unisce la Neuropsicologia all’Approccio Cognitivo - Comportamentale.

Nel 2016 si iscrive all’Albo degli Psicologi del Piemonte con numero identificativo 7924 e lo stesso anno consegue il Master Accademico di II livello in Neuropsicologia: Valutazione, Diagnosi e Riabilitazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Attualmente è Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale all’Istituto Watson di Torino e prosegue la sua attività libero professionale cogliendo le opportunità di crescita che il lavoro con i suoi pazienti le offre quotidianamente e rintracciando con essi la via del cambiamento verso uno stato di benessere sempre maggiore.

_____