Psicologa Dell'Elce Derna

Psicologa Dell'Elce Derna Derna Dell'Elce, Psicologa - Psicoterapeuta di orientamento psicodinamico, iscritta all'Ordine psicologhe e psicologi della Regione Abruzzo.

Seguo in presenza e online adulti e mi occupo prevalentemente di disturbi d'ansia e disturbi psicosomatici.

Per ansia somatizzata si intende  “l’espressione corporea di un disagio emotivo legato a pressioni psichiche difficilmen...
11/11/2025

Per ansia somatizzata si intende “l’espressione corporea di un disagio emotivo legato a pressioni psichiche difficilmente sostenibili, oppure a eventi che ci hanno ferito, offeso, addolorato, preoccupato, fatto arrabbiare”, come spiega la dott.ssa Chiara Bastelli, psicologa e psicoterapeuta.

L'ansia somatizzata si manifesta attraverso la comparsa di sintomi fisici che, tipicamente, coinvolgono un organo o un apparato. Il corpo e la mente formano in noi un sistema inscindibile: quando assistiamo a un’alterazione del nostro equilibrio psicologico, è possibile che vengano allo stesso tempo implicati il sistema neurovegetativo, quello muscolo- scheletrico, quello immunitario e/o il sistema endocrino.

La psicoterapia è il trattamento principale, che aiuta a individuare le cause emotive dei sintomi e a sviluppare strategie per affrontarle.

L’approccio classico della psicoterapia consente al paziente di individuare le ragioni psicologiche alla base delle varie somatizzazioni e di risolverle elaborando modi nuovi, efficaci e costruttivi con i quali affrontare le proprie difficoltà emotive e/o affettive.

Sai quali sono i sintomi fisici dell'ansia?1. Tachicardia. È uno dei sintomi più frequenti.2. Dolori al petto. Come dell...
05/11/2025

Sai quali sono i sintomi fisici dell'ansia?

1. Tachicardia. È uno dei sintomi più frequenti.

2. Dolori al petto. Come delle f***e, spesso localizzate nella zona del cuore.

3. Difficoltà respiratorie. Senso di soffocamento, respirazione instabile o accelerata.

4. Vampate di calore. Si sente un caldo improvviso, anche se nell'ambiente fa freddo

5. Tremori. Possono tremare le mani o le gambe.

6. Parestesie. Formicolio agli arti o loro addormentamento, (spesso le mani).

7. Sudorazione. Sudorazione improvvisa, anche fredda, (spesso alle mani).

8. Giramenti di testa. Capogiri, vertigini, senso di rintontimento o di distacco dalla realtà.

9. Dolori addominali, nausea, crampi, diarrea, f***e, nodo allo stomaco.

10. Urinazione frequente. La persona sente di andare frequentemente in bagno.

Chi non ha mai sofferto di forte ansia può spaventarsi e/o pensare di avere un disturbo fisico.

L'ansia si può trattare.
Chiedi aiuto ad un* psicoterapeuta e riconquista il tuo benessere.

Illustrazione di Ilary Corona

Le esperienze vissute da bambini lasciano segni profondi che influenzano il modo in cui ci relazioniamo da adulti. Ricon...
29/10/2025

Le esperienze vissute da bambini lasciano segni profondi che influenzano il modo in cui ci relazioniamo da adulti.

Riconoscere le proprie ferite — rifiuto, abbandono, umiliazione, ingiustizia e tradimento — è il primo passo per guarire e vivere con maggiore consapevolezza.

La psicoterapia è fondamentale per guarire le ferite dell'infanzia, aiutando a rielaborare i traumi, sviluppare relazioni sane e costruire sicurezza interiore.

Attraverso percorsi terapeutici, si possono esplorare pensieri e sentimenti passati, identificare i propri schemi relazionali e imparare a soddisfare i propri bisogni emotivi, trasformando le dinamiche dannose che hanno origine nel passato.

28/10/2025

🧩 Percorso gratuito di formazione per caregiver di persone con demenza 🧩

Un’iniziativa dedicata ai familiari e a chi si prende cura ogni giorno di persone affette da demenza.
I gruppi di formazione sono pensati per offrire strumenti pratici e conoscenze fondamentali per comprendere e gestire al meglio le diverse forme di demenza, migliorando la qualità della vita di chi vive la malattia e di chi se ne prende cura.

Durante il percorso i partecipanti potranno:
🧠 Conoscere i principali aspetti clinici ed evolutivi della demenza
💬 Approfondire gli aspetti relazionali e comunicativi nell’approccio con la persona con demenza
🕊 Apprendere le modalità di gestione della malattia nelle varie fasi
❤️ Comprendere l’impatto della demenza sulla salute psicofisica del caregiver
🌿 Imparare strategie per la prevenzione e la tutela del proprio benessere
🤝 Conoscere la rete dei servizi e delle risorse disponibili sul territorio

📍 Presso il Centro Diurno Alzheimer – Via Pisano 61, Pescara
👩‍⚕️ Condotti dalla Dott.ssa Lisa Maccarone, Psicologa – Esperta in Neuropsicologia
🗓 Il martedì dalle 16:30, a cadenza bisettimanale, a partire da martedì 4 novembre 2025

La didattica per piccoli gruppi favorisce il confronto e la condivisione di esperienze vissute, creando uno spazio di crescita e sostegno reciproco.

📞 Per info e prenotazioni: 379 299 2000

🟣 Attività inclusa nel progetto “In Forma Mentis”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo.

Un percorso di consapevolezza e cura, per imparare insieme ad affrontare la quotidianità accanto alla persona con demenza. 💜

Per stabilire confini nelle relazioni è fondamentale identificare i propri bisogni e limiti, comunicarli in modo chiaro ...
27/10/2025

Per stabilire confini nelle relazioni è fondamentale identificare i propri bisogni e limiti, comunicarli in modo chiaro e assertivo e poi mantenere la coerenza.

Questo processo aiuta a definire cosa si è disposti ad accettare e cosa no, promuovendo un rapporto più sano e rispettoso ,basato sulla consapevolezza di sé e dell'altro.

I confini non servono a isolare o a chiudere una relazione, ma a definirla in modo più sano.

Stabilire confini non è un atto di egoismo, ma un modo per valorizzare sé stessi e prendersi cura del proprio benessere.

In psicoterapia, il processo di stabilire i confini aiuta a definire la propria identità e a stabilire dinamiche sane.

I confini , dunque, definiscono ciò che è accettabile in una relazione, non chiudendola ma ridefinendo lo spazio condiviso e permettendo di sentirsi a proprio agio, rispettando sia i propri bisogni che quelli altrui.

La terapia EMDR della depressione - Ridare vita al cuore congelato. Dr. Luca OstacoliAcquisizione di saperi in corso    ...
25/10/2025

La terapia EMDR della depressione - Ridare vita al cuore congelato. Dr. Luca Ostacoli

Acquisizione di saperi in corso

"È meraviglioso essere bambini quando si è bambini ed è terribile che in tenera età qualcuno ci obblighi a comportarci d...
24/10/2025

"È meraviglioso essere bambini quando si è bambini ed è terribile che in tenera età qualcuno ci obblighi a comportarci da adulti.
È terribile anche essere bambini quando si è adulti.
Maturare significa mettere il bambino al suo posto, lasciarlo vivere dentro di noi non come un comandante ma come un seguace.
Lui ci apporta lo stupore quotidiano, la purezza nelle intenzioni, il gioco rigeneratore, ma non deve mai convertirsi in tiranno."
(Alejandro Jodorowsky)

La psicoterapia aiuta a gestire il "bambino interiore tiranno" attraverso il riconoscimento delle ferite infantili e il dialogo con la parte più vulnerabile di sé e aiuta la Persona a diventare il "genitore" che avrebbe voluto avere.

Nella relazione psicoterapeutica si lavora per far sì che la nostra parte Adulta possa accogliere ed elaborare le richieste del Bambino interiore tiranno e gestirlo, favorendo un funzionamento più equilibrato.

La psicosomatica si fonda sul principio che mente e corpo sono strettamente legati e si influenzano reciprocamente.Un si...
22/10/2025

La psicosomatica si fonda sul principio che mente e corpo sono strettamente legati e si influenzano reciprocamente.

Un sintomo psicosomatico può essere interpretato come un modo in cui il corpo "comunica" un disagio psicologico che la mente non è riuscita a elaborare.

Emozioni, conflitti, stress, traumi non elaborati influenzano direttamente il sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili a malattie, e possono manifestarsi attraverso sintomi fisici tangibili, da disturbi gastrointestinali e cutanei a cefalee e problemi cardiovascolari.

La psicosomatica ci insegna a leggere i messaggi del corpo.

Il lavoro terapeutico può aiutare a riscoprire la connessione con il proprio corpo, a riconoscere le emozioni e a imparare a gestirle, favorendo un nuovo equilibrio.




"La gentilezza senza confini non è più gentilezza: diventa compiacenza, paura di deludere, ricerca di approvazione.Molti...
21/10/2025

"La gentilezza senza confini non è più gentilezza: diventa compiacenza, paura di deludere, ricerca di approvazione.
Molti adulti che oggi faticano a dire “no”, che si sentono in colpa se non sono sempre disponibili o che finiscono spesso in relazioni sbilanciate, sono stati bambini educati a essere “bravi” più che a essere “autentici”.
Dal punto di vista psicologico, saper mettere confini è la base dell’autostima:
significa sentire che “io ho diritto di esistere anche quando non accontento l’altro”.
Quando un bambino impara a riconoscere ciò che è troppo, ciò che non lo fa stare bene e ciò che non vuole, sta costruendo identità, dignità e autoregolazione emotiva.
Sta imparando a rispettare sé stesso.
Educarlo a “non disturbare”, “fare il carino”, “essere sempre disponibile” può sembrare cortesia… ma spesso diventa rinuncia a sé. Cresce così un adulto che dice sì quando vorrebbe dire no.
Al contrario, insegnare i confini non rende egoisti: rende liberi.
Permette al bambino di dire “mi fermo”, “non mi piace”, “non ora”, senza percepire queste frasi come mancanza di valore o rischio di perdere affetto.

Un figlio che conosce i propri confini diventerà un adulto che:
-non si lascia manipolare

-non si svuota per essere accettato

-sceglie quando essere disponibile

-resta gentile, ma senza scomparire, senza annullarsi.

Germana Verganti, Psicoterapeuta

Dorme.La parola.La bambinala prende.Sulla lingua.Come un fioccodi neve.Un alfabeto.Gelido.Si scioglie.Chandra Candiani d...
20/10/2025

Dorme.
La parola.
La bambina
la prende.
Sulla lingua.
Come un fiocco
di neve.
Un alfabeto.
Gelido.
Si scioglie.

Chandra Candiani da 'Vista dalla luna'.



17/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

La psicoterapia può integrare la stimolazione del nervo vago per migliorare il benessere psicofisico, soprattutto in cas...
17/10/2025

La psicoterapia può integrare la stimolazione del nervo vago per migliorare il benessere psicofisico, soprattutto in caso di ansia, depressione o stress.

Gli approcci psicoterapeutici si focalizzano su tecniche come la psicoeducazione sul nervo vago, esercizi di respirazione diaframmatica, meditazione e tecniche di consapevolezza per aumentare il tono vagale, contribuendo a regolare le risposte emotive e a ridurre i sintomi fisici e psicologici legati allo stress.

Materiale pubblicato dalla Dott.ssa Maria Grazia Billone

Indirizzo

Via Via Bellini 24
Pineto
64025

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+393394338444

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Dell'Elce Derna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare