CHI SIAMO
Il Centro Ortopedico Oncologico di Pisa, interno al Dipartimento di Emergenza ed Accettazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP), è una struttura di riferimento nazionale e internazionale (Centro ERN - Euracan) per la diagnosi e il trattamento delle malattie neoplastiche a carico del sistema muscoloscheletrico, primitive o secondarie, in ambito sia pediatrico che adulto. Nato dall’eredità culturale del Professor Rodolfo Capanna, luminare dell’ortopedia oncologica italiana e a suo tempo direttore dell’ortopedia pisana, il Centro Ortopedico Oncologico estende la vocazione oncologica dell’Azienda Ospedaliera alla gestione dei tumori delle ossa e delle parti molli. LA NOSTRA MISSIONE
La nostra missione è quella di garantire i più elevati standard di cura per le persone affette da patologie neoplastiche o simil-neoplastiche dell’apparato locomotore, ponendo il massimo interesse nei confronti del singolo individuo. Per garantire ad ogni paziente il miglior trattamento possibile, il Centro Ortopedico Oncologico si avvale di strutture e percorsi dedicati ai pazienti oncologici e di personale specialistico altamente qualificato. La nostra attività è votata alla ricerca scientifica e clinica e si avvale di tecnologie all’avanguardia in ambito diagnostico e chirurgico. La pratica clinica del Centro non si limita alla sola ortopedia, ma si avvale del dialogo e della stretta collaborazione con altri specialisti in campo sia medico (Oncologia, Oncoematologia Pediatrica, Diagnostica per Immagini, Radioterapia, Medicina Nucleare) che chirurgico (Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Microchirurgia e Chirurgia Plastica Ricostruttiva), al fine di garantire ai casi più complessi un approccio unico e multidisciplinare. PATOLOGIE TRATTATE
Le principali patologie trattate dal Centro Ortopedico Oncologico di Pisa sono:
-Tumori maligni primitivi (Sarcomi) dell’osso e delle parti molli
-Tumori benigni e lesioni pseudotumorali dell’osso e delle parti molli
-Tumori maligni secondari (metastasi) dell’apparato muscoloscheletrico
- Perdite di sostanza post-traumatiche, post settiche e ricostruttiva maggiore a seguito di mobilizzazioni settiche ed asettiche protesiche